LISSONE : IL DESIGN DALLA STORIA ALLA CONTEMPORANEITA’ .. un corso aperto a tutti

Il corso si colloca all’interno della programmazione del Dipartimento educativo del Museo come continazione del ciclo propedeutico di introduzione al design contemporaneo.

La proposta è rivolta alla cittadinanza e al pubblico del museo, agli studenti degli istituti scolastici superiori, delle accademie e delle università, alle aziende del settore presenti sul territorio nonchè a tutti gli interessati.

IL PROGRAMMA DEL CORSO
Relatori:
arch. Daniela Adami, dott.ssa Costanza Brusa
Lezioni: giovedì, h 21.00

MODULO 1
I CAPOSTIPITI DELL’ARCHITETTURA MODERNA E DEL DESIGN
Giovedì 15 Marzo 2012
Introduzione al design
Concetti generali sul Design
Da Mackintosh alla Bauhaus

Giovedì 22 Marzo 2012
Il movimento moderno
Gropius – Wright – loos

Giovedì 29 Marzo 2012
Tra razionalismo e purismo
Le Corusier e Mies Van de Rohe

 MODULO 2
LE ICONE DEL DESIGN, GLI ANNI ’40-’50-’60
Giovedì 12 Aprile 2012
La vita italiana alla modernità, gli anni ’20-’40
Albini – Gardella – Gio Ponti – Figini – Pollini – Terragni – BBPR

Giovedì 19 Aprile 2012
Il fenomeno Design e la casa, gli anni ’50-’70
Munari – Castiglioni – Zanuso – Mari

Giovedì 26 Aprile 2012
Tra razionalismo e design organico, il caso Mollino
Alvar Alto – Saarinen – Eams – Mollino

 MODULO 3
VERSO LA CONTEMPORANEITA’: LA FORMA LIBERATA
Giovedì 13 Settembre 2012
Il design della forma e del colore
Panton – Sottsass – Mendini – Vecchione

Giovedì 20 Settembre 2012
Italian style
Giugiaro – Joe Colombo – Gae Aulenti

Giovedì 27 Settembre 2012
Il Design contemporaneo
Herzog & De Meuron – Philippe Stark – Zara Hadid – Michele De Lucchi – Luca Scacchetti – Marco Piva – Patricia Orquiola

 MODULO 4
IL DESIGN DA ICONA A STRUMENTO STRATEGICO PER LA COMUNICAZIONE
Giovedì 11 Ottobre 2012
Experience Design, un nuovo contesto
Il valore delle emozioni nella nuova economia
Design dell’esperienza: il design come scenario di esperienze strategiche
Un sistema di relazioni complesse: l’impresa e il nuovo consumatore

Giovedì 18 Ottobre 2012
Il design oggi: un processo creativo
Le contaminazioni, un panorama di interdisciplinarietà
Costruire l’esperienza di marca: gli ambiti esperienziali
Il marketing sensoriale e il marketing esperienziale

Giovedì 25 Ottobre 2012
Retail come territorio dell’esperienza di marca
Retail design come strategia di comunicazione d’impresa
Allestimenti temporanei e permanenti
I flagship store, gli archetipi: Luis Vuitton Store e gli Epicenter di Prada

Giovedì 8 Novembre 2012
Experience design nel territorio della distribuzione
Il sistema delle imprese italiane nel panorama dell’internazionalizzazione
L’esperienza come contaminazione negli scenari d’impresa: Kartell, Bisazza, Moroso, Boffi
Comunicare l’identità aziendale: I musei d’impresa

GIORNATA VISITA AI MUSEI D’IMPRESA
Il programma si concluderà con la visita a due Musei d’Impresa, affinchè i contenuti storici e teorici del Corso sulla storia del design e sull’esperienza di marca abbiano un riscontro pratico e tangibile nello scenario delle aziende italiane.
– Visita al Museo Kartell (Noviglio)
– Visita al museo Campari (Sesto San Giovanni)

(Novembre 2012 – data da definire)

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
AMACLi
Associazione Amici del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
Tel. 3338655507 – 3395211250
(tutti i giorni dalle h 10 alle h 13 e dalle h 18 alle h 20)
E-mail: amicimuseo@gmail.com

Le iscrizioni si ricevono direttamente presso il Museo d’arte contemporanea di Lissone durante gli orari di apertura al pubblico (Martedì, Mercoledì e Venerdì 15-19, Giovedì 15-23, Sabato e Domenica 10-12/15-19), entro e non oltre le ore 18 del mercoledì antecedente la lezione.

COSTI
– Modulo di 3 lezioni: € 28,00
– Modulo di 4 lezioni: € 38,00
– Iscrizione alla singola lezione: € 10,00

SEDE DEL CORSO
Museo d’arte contemporanea
Viale Padania 6 (fronte stazioneFS), Lissone (MB)
Tel. 0392145174
E-mail: museo@comune.lissone.mb.it
Sito web: www.museolissone.it

Durata delle lezioni: h 1.30/2.00
Le lezioni saranno supportate da materiali e da proiezioni audio-visive. Verrà rilasciato un attestato di frequenza per ogni singolo modulo.

 

www.sartoriadeimobili.com

paola@domusarredilissone.it

Leave a Comment

Post recenti

Gli armadi a ponte sono la soluzione per chi cerca spazio extra

Gli armadi a ponte sono la soluzione perfetta per chi cerca spazio extra  Sfrutta al…

4 mesi fa

QUANTO COSTA UNA VENETA CUCINE?

QUANTO COSTA UNA VENETA CUCINE? ad Aprile, Maggio, Giugno e Luglio da Domus Arredi occasioni…

6 mesi fa

ARREDARE IL SOTTOSCALA : IDEE ARREDO SALVASPAZIO

ARREDARE IL SOTTOSCALA : IDEE ARREDO SALVASPAZIO ARREDARE IL SOTTOSCALA : IDEE ARREDO SALVASPAZIO I…

8 mesi fa

IDEE REGALO NATALE DI DOMUS ARREDI LISSONE

IDEE REGALO NATALE DI DOMUS ARREDI LISSONE VI ASPETTIAMO IN NEGOZIO: ARTICOLI IN PRONTA CONSEGNA…

9 mesi fa

Depuratore Acqua Grohe in omaggio acquistando una Veneta Cucine

Depuratore Acqua Grohe in omaggio acquistando una Veneta Cucine da Domus Arredi Lissone Depuratore GROHE…

10 mesi fa

Domus Arredi: un servizio completo e personalizzato: progetto e consulenza d’arredo

Domus Arredi: Un servizio completo e personalizzato   CLICCA QUI  E PRENDI UN APPUNTAMENTO, DECIDI…

1 anno fa