Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

Dal 15 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013 il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone verranno esposte le opere degli artisti finalisti del PREMIO LISSONE 2012

premio lissone 2012Premio Lissone: concorso internazionale rivolto ai giovani artisti under 35

La mostra è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale, Regione Lombardia, Provincia di Monza e della Brianza, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Consolato Generale della Repubblica Popolare in Cina e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano.

 

26 gli artisti finalisti selezionati dalla Giuria : PAOLA ANGELINI, MATTIA BARBIERI, PAOLO BORDINO/PAO, ELENA BRAZZALE, LUCA CAIMMI, LINDA CARRARA, MAURIZIO CARRIERO, LUCA DE ANGELIS, MARCO DEMIS, ANNACLARA DI BIASE, LORENZO DI LUCIDO, FRANCESCO FOSSATI, ANNALISA FULVI, DANIELE GIUNTA, MASSIMO GURNARI, CHEN LI (Pechino), PIERPAOLO LISTA, MONICA MAZZONE, ALESSANDRO NERETTI/NERO, MICHELE PARISI, CLAUDIA PIATTI, GIORGIO RUBBIO, ELSA SALONEN (Germania), MARCO SCORTI (Svizzera), HUGO TIELEMAN (Olanda), GIULIO ZANET.

 

Ciascuno di essi parteciperà con due opere alla mostra collettiva del PREMIO LISSONE 2012, la cui inaugurazione è prevista sabato 15 dicembre alle ore 18.30, presso la sede del Museo d’arte contemporanea. Nella serata la Giuria proclamerà il vincitore del concorso, al quale spetterà un premio monetario di € 10.000,00 a fronte dell’acquisizione dell’opera che andrà ad arricchire le collezioni permanenti della sede museale lissonese.

 

A latere dell’esposizione 2012, il Museo ospiterà anche una sezione di opere e documenti che ripercorre gli esordi e gli sviluppi del Premio Lissone nei primi decenni della sua nascita. Un tuffo nel passato che permetterà agli spettatori di conoscere, approfondire e riscoprire gli anni ’50 e ’60 attraverso i documenti ufficiali e i retroscena susseguitisi nelle organizzazioni delle singole edizioni. Assieme ai premi acquisto più importanti, che oggi fanno parte della collezione permanente del museo, saranno esposti i cataloghi, gli inviti, le locandine, i verbali di giuria, gli articoli delle riviste, i testi dei curatori e degli organizzatori, i telegrammi e le corrispondenze con gli artisti, così come molti altri documenti dattiloscritti e manoscritti che sono stati rintracciati negli archivi comunali, in quelli della biblioteca e della Famiglia Artistica Lissonese. Uno sguardo ampio e variegato sulla cronistoria del Premio, che è anche un’occasione per ri-vedere e ri-leggere il passato in continuità con il presente e il futuro di un concorso che ha fatto (la) storia.

 

Informazioni e contatti:

 

Museo d’arte contemporanea di Lissone Viale Padania 6, 20851 Lissone, MB, Italia
museo@comune.lissone.mb.it www.museolissone.it tel. +39 039 2145174, +39 039 7397368 fax +39 039 461523

premio lissone 2012

Orario Museo

Lunedì chiuso.
– martedì, mercoledì, venerdì 15.00-19.00
– giovedì 15.00-23.00
– sabato e festivi 10.00-12.00 / 15.00-19.00

Chiusure per Festività: 25-26 dicembre 2012 e dall’1 al 4 gennaio 2013

 

Disponibile catalogo del PREMIO LISSONE 2012 edito dal Museo d’Arte Contemporanea.

Speciale lampade: le proposte di luce di Oggimai.

arredare, oggimai, domus arredi lissone, lampade

LAZER : lampada da terra con struttura in acciaio verniciato tagliato a laser. Paralume conico in tessuto cotonette.
Un oggetto per arredare che accontenta il classico e anche il moderno.

arredare, oggimai, domus arredi lissone, lampade

 PIPE : lampada da terra con struttura in acciaio verniciato.
Personalità moderna e colorata nella tua casa.

arredare, oggimai, domus arredi lissone, lampade

PICA : lampada da terra che puo’ essere usata anche come appendiabiti con struttura in acciaio verniciato.

TABLE LAMPS :

arredare, oggimai, domus arredi lissone, lampade

QUIBIK : Lampada da tavolo con struttura in acciaio verniciato. 

 OGGIMAI rivenditore autorizzato

Domus arredi

Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

sito internet

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

               info e preventivi scrivendo a                info@domusarredilissone.it

In Villa Reati a Lissone sino al 9 dicembre ” Artigianato & fede “

sedia papa ratzinger, sedia lissone In esposizione fino a domenica 9 dicembre 2012  in Villa Reati a Lissone “Artigianato & Fede”, mostra di opere realizzate dagli artigiani del territorio in occasione della Giornata mondiale delle famiglie che si è svolta a Bresso alla presenza di Benedetto XVI.

sedia papa ratzinger, sedia lissoneLa collettiva raccoglie calici e pissidi d’artigianato d’arte e, ospite d’onore, la sedia di Papa Ratzinger realizzata proprio a Lissone.

 

 

sedia papa ratzinger, sedia lissoneLa mostra sarà in esposizione fino al 9 dicembre a Lissone in Villa Reati, via Fiume 3

(orari: mercoledì – giovedì e venerdì dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18)

informazione offerta da

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

 

 

Addio a Oscar Niemeyer il grande architetto brasiliano, «Padre di Brasilia», tra i pionieri dell’uso del cemento armato

  

oscar niemeyerMorto a Rio De Janeiro a 104 anni il grande architetto brasiliano avrebbe compiuto 105 anni il 15 dicembre

 

oscar niemeyerE’ stato un professionista attivo nella vicenda quotidiana della sua città, Rio de Janeiro, e del suo Brasile, davvero fino alla fine. Anche passati i 100 anni arrivava in studio tutte le mattine a Copacabana, puntualissimo.

 

oscar niemeyer

oscar niemeyerLe curve di Niemeyer lunghe un secolo di architettura  “Quello che mi affascina è la curva libera e sensuale: la curva che trovo sulle montagne del mio Paese, nel corso sinuoso dei suoi fiumi, nelle onde dell’oceano, nelle nuvole del cielo e nel corpo della donna preferita”  http://www.niemeyer.org.br/ 

                                                          

 

 

oscar niemeyerPadre di Brasilia”

Oscar Niemeyer è stato l’architetto al quale il governo brasiliano dell’epoca affidò gli edifici più importanti della nuova capitale, inaugurata nel 1960 e costruita in soli 4 anni.

 

 

oscar niemeyerAlla fine degli anni Cinquanta, Niemeyer era un architetto conosciuto per i suoi lavori modernisti a Belo Horizonte, e per aver partecipato al gruppo riunito attorno a Le Corbusier che aveva progettato il palazzo di vetro dell’Onu a New York (dove prevalsero le sue idee su quelle del maestro francese).

ITALIA – CINA, UN PONTE SUL FUTURO DEL DESIGN?

Presso il museo d’arte contemporanea di Lissone (viale Padania 6 – fronte stazione FS)

Giovedì 6 dicembre 2012, ore 20.30

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


domus arredi lissone,design,museo d'arte contemporanea,lissone

 

Tema del dibattito saranno gli sviluppi disciplinari di questo settore che, sempre più spesso, pone in dialogo i due Paesi, in un intreccio così ricco di opportunità che spazia tra storia recente e ricerche d’avanguardia, valenze simboliche e realizzative, prospettive inseguite – o determinate – dal mercato. Lo scenario che si presenta, infatti, impone ormai come dato imprescindibile il confronto tra queste due culture, in un gioco di continui rimandi tra narrazione, formazione e produzione, racconti carichi di figurazioni antiche e un realistico sguardo sul futuro commerciale che già si intravede.

Contribuiranno alla serata professionisti e rappresentanti delle scuole di design milanesi Domus Academy e Politecnico di Milano – Facoltà del Design, che porteranno la prospettiva degli studenti di design e dei giovani professionisti Cinesi e Italiani tra Italia e Cina.


PROGRAMMA:

  • introduzione storico culturale al design italiano a confronto con quello cinese
  • testimonianza sulla Pechino Design Week
  • progettare in Cina … diario di un progetto a Beijing
  • commento ai progetti di studenti cinesi
  • l’esperienza della doppia laurea Italia-Cina con la Tongji University
  • Domande dal pubblico e Conclusioni

INFORMAZIONI

museo@comune.lissone.mb.it

www.museolissone.it

tel. 039 7397368


 
 
Informazioni offerte da: www.areamobili.com

Una cucina da ufficio.. Ecocompatta la cucina che con un tocco scompare

 

ecocompatta, veneta cucine, domus arredi, cucina da ufficio, cucina scomparsa

Vieni a vivere la magia di Ecocompatta la cucina che “non si vede ma c’è” !!! disegnata dall’Arch. Paolo Rizzato

 
 
 
ed entra nella storia con Century la madia

ecocompatta. riflessi srl, veneta cucine, century, madia, credenza, aperitivo,

segno di Riflessi.. l’esclusività di un mobile prezioso in edizione limitata 

ecocompatta. riflessi srl, veneta cucine, century, madia, credenza, aperitivo,

 
  Domenica 25 novembre da Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) a partire dalle ore 14.30 ti aspettiamo per un cocktail
 
 
 
 

Personalizza il tuo soggiorno… dalla progettazione, al disegno alla realizzazione della zona living

proposta 1.jpg

 

soggiorno composizione 1.jpg

17-720[1].jpg

preventivi personalizzati scrivendo a:

info@domusarredilissone.it

DOMUS ARREDI

VIA PASCOLI 39

TEL 039794790

www.areamobili.com

 Professionisti dell’arredo a tua disposizione

www.sartoriadeimobili.com

 

lissone: MADE IN CHINA sino al 9 dicembre 2012

lissone, made in china, biennale italia cina, museo lissone, marco bertin, Li wei

Nell’ambito della Biennale Italia – Cina, il primo evento artistico italiano in programma presso la Villa Reale di Monza che mette a confronto antiche culture in un percorso di approfondimento sull’evoluzione del concetto di natura nell’arte contemporanea, il Museo d’arte contemporanea di Lissone ha innaugurato  sabato 20 ottobre alle ore 18.30, il progetto collaterale MADE IN CHINA

L’evento lissonese, in programma fino al 9 dicembre 2012, vedrà  il confronto tra due artisti, Marco Bertin e Li Wei, esponenti di una nuova generazione di fotografi che attraverso le opere veicolano il loro pensiero e la loro filosofia.

 

lissone,made in china,biennale  italia cina,museo lissone,marco bertin,li weiMarco Bertin conduce da anni una ricerca sulla produzione commerciale del Paese dei Mandarini che consiste in una raccolta di oggetti-simbolo della tradizione occidentale, tutti rigorosamente made in China, in cui viene enfatizzata la contraddizione che tiene unite l’ideologia e l’economia del popolo cinese. Tra gli oggetti che Bertin ha messo al centro della sua ricerca artistica ci sono la gondola veneziana, il Cristo sulla croce, la torre Eiffel, la statua della Libertà, il candelabro ebraico, simboli che il popolo cinese produce in milioni di esemplari ma in cui non si riconosce se non come strumento di business. Bertin rappresenta questi oggetti su uno sfondo rosso (colore per antonomasia della Repubblica cinese) con impresso l’ideogramma della famosa scritta “Made in China”, conferendo loro un aspetto scenografico che li trasforma nei protagonisti di civiltà che viaggiano a diverse velocità.

 

 

 

lissone,made in china,biennale  italia cina,museo lissone,marco bertin,li weiLi Wei è uno dei più famosi artisti cinesi, noto in tutto il mondo per gli autoritratti in cui è conficcato a testa in giù nel parabrezza di un’automobile o nell’asfalto di un’autostrada. Altrettanto celebri sono le immagini che lo ritraggono mentre viene risucchiato nel vuoto e cerca di aggrapparsi alle mani che le persone gli tendono dalla finestra di un grattacielo. Le sue opere, sempre straordinarie e paradossali, sfidano le leggi della gravità e quelle dell’equilibrio mettendo a dura prova l’artista. Realtà e verità sono al centro delle sue performance, così come le preoccupazioni sociali e politiche che investono la Cina moderna; attraverso un’arte che esprime profonda libertà, Li Wei si interroga sui grandi cambiamenti degli ultimi decenni scuotendo la nostra coscienza mediante prospettive inedite che nascondono una feroce ironia.

Orari di apertura del Museo d’arte contemporanea di Lissone

Martedì, mercoledì, venerdì 15.00-19.00
Giovedì 15.00-23.00
Sabato e festivi 10.00-12.00 / 15.00-19.00
Lunedì chiuso.

Orari di apertura della Reggia di Monza

Lunedì 14.00-19.00
Martedì, Giovedì e Domenica 10.00-19.00
Mercoledì (serate aperitivo) 14.00-22.00
Venerdì e Sabato 10.00-24.00

Biglietti:

Prezzi dei biglietti:
€ 9,00 Intero
€ 7,00 Ridotto (gruppi di adulti)
€ 5,00 Ridotto speciale (gruppi di studenti delle scolaresche e convenzioni)

Acquisto biglietti:
Info – Ticket.it
Ticketone.it

Il biglietto, acquistabile sia presso la Reggia di Monza che presso la sede del Museo d’arte contemporanea di Lissone, consente la visita ad entrambe le esposizioni.

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

www.sartoriadeimobili.com