Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

concorso “InstantHouse”, rivolto a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.

made expo.jpg

 

La prossima edizione di MADE expo, in programma dal 17 al 20 ottobre presso Fiera Milano Rho, FederlegnoArredo in collaborazione con il Politecnico di Milano, promuove la quarta edizione del concorso “InstantHousE”, rivolto a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.

Tema centrale di questa edizione è il “Temporary Housing”, una modalità abitativa del territorio metropolitano in costante crescita. I partecipanti al concorso dovranno riflettere sulle diverse opportunità di abitare il territorio metropolitano, sviluppando proposte sensibili all’ambiente, alla sostenibilità, alle esigenze di benessere e alla qualità di vita. L’obiettivo è, infatti, sperimentare strategie residenziali che rispondano alle nuove tipologie di utenti, i city-users.

L’area di progettazione del Concorso si inserisce all’interno del progetto “Campus Sostenibile” del Politecnico di Milano, che si promette di rinnovare il campus di Città Studi in chiave sostenibile. Le proposte dovranno rispondere ai bisogni di una popolazione residente in mobilità e che allo stesso tempo svolga il ruolo di servizio alla comunità scientifica e ai cittadini che gravitano intorno al Campus. I progetti dovranno articolarsi su una dialettica tra spazi individuali e collettivi, un dialogo vicendevole tra comunità e città. Residenze inclusive e al contempo aperte, capaci di generare spazi accoglienti e pieni di vitalità.

Gli edifici dovranno essere progettati utilizzando materiali che tengano in considerazione le necessità di rapida e semplice realizzazione e rispondere alle esigenze di contenimento costi, nonché delle specifiche esigenze tecnologiche ed ecologiche proprie dell’edificio privilegiando l’uso del legno. Tutti i materiali impiegati per la realizzazione di elementi strutturali, per i pannelli di tamponamento, per le finiture interne e per i serramenti saranno utilizzati nel rispetto delle qualità ecologiche e costruttive, temi molto importanti per MADE expo. Saranno da prevedere anche sistemazioni esterne e elementi di arredo urbano coerenti con la proposta progettuale.

L’iscrizione al concorso dovrà avvenire inviando il modulo, scaricabile dal sito internet www.instanthouse.it, alla casella postale instanthouse@federlegnoarredo.it entro e non oltre le ore 12 del 4 giugno 2012. I progetti finali, invece, dovranno pervenire presso la sede di FederlegnoArredo – Foro Bonaparte 65, 20122 Milano – entro e non oltre le ore 12 del 2 luglio 2012 con la dicitura “Concorso InstantHouse”. http://www.federlegno.it/tool/home.php

Al prossimo post

 

Salone del mobile 2012 … e non solo!! Teatro del’Arte della Triennale di Milano

I Saloni proseguono il loro progetto di cultura e informazione con un evento-spettacolo che vuole seguire la grande avventura umana attraverso l’esperienza unica del design. Una vera e propria immersione in un mondo di prodotti e un percorso di conoscenza seguendo il viaggio con cui l’uomo ha raccontato sé stesso, i suoi bisogni e, soprattutto, i suoi sogni.

design dance, triennale, fuori salone, saloni 2012, salone del mobile 2012

Al Teatro del’Arte della Triennale di Milano prosegue la Trilogia sulla nascita e l’ascesa del design italiano di cui i saloni sono stati sempre promotori. Agli uomini, alle aziende e ai prodotti che hanno contribuito al creare il sistema del design italiano è dedicato Design Dance. Il progetto è di Michela Marelli e Francesca Molteni; gli oggetti si fanno attori e narratori raccontando la meravigliosa esperienza del design. (seguilo anche su facebook http://www.facebook.com/designdance.it?sk=wall) Uno spettacolo gioioso sul design, visto attraverso i suoi protagonisti: gli oggetti.

AL PROSSIMO POST DA www.areamobili.com 

www.sartoriadeimobili.com

 

Al Museo di Arte Contemporanea di Lissone giovedi sera CORSO DI STORIA DEL DESIGN

museo d'arte contemporanea, lissone, corso design, lissone design

CORSO DI STORIA DEL DESIGN

a cura di arch. Daniela Adami e dott.ssa Costanza Brusa

http://www.adidesignstudio.it/eventi.php

Promosso dal Comune di Lissone – Assessorato Cultura

Titolo del corso: Conoscere il design dalla storia alla contemporaneità”

Il design da icona storica a strumento per inscenare esperienze

Al Museo di Arte Contemporanea di Lissone, il giovedi sera alle h. 21.00

Il programma delle lezioni si svilupperà dal design storico degli anni ‘20 -Bauhaus-

al design della contemporaneità – l’Experience Design applicato al Retail e agli spazi vendita,

fino alle esperienze delle imprese come Kartell, Ducati e Campari.

Prima serata: giovedi 15 Marzo, h. 21.00

Informazioni

AMACLi
Associazione Amici del Museo d’arte contemporanea di Lissone
Tel. 3338655507 – 3395211250 (tutti i giorni dalle h 10 alle h 13 e dalle h 18 alle h 20)
E-mail: amicimuseo@gmail.com

 

 

Milano 8 MARZO 2012 FESTA DELLA DONNA … iniziative, eventi, occassioni da non perdere

 

 

festa della donna 2012

 Ingresso gratuito per tutte le donne nei siti culturali statali.

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2116572447.html

Da sempre soggetto ispiratore per il linguaggio dell’arte: corpo e spirito, passione e sentimento, amor sacro e amor profano, madre e amante, la Donna è stata nei secoli rappresentata in tutte le sue sfaccettature, passando nei secoli da primigenia musa ispiratrice a protagonista attiva nella stessa produzione e committenza artistica. Basta pensare per un attimo cosa sarebbe l’Arte senza la componente femminile per comprenderne il ruolo assolutamente centrale.

Per questo il MiBAC celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi), molti dei quali per l’occasione hanno organizzato mostre, aperture straordinarie, visite guidate ed eventi a tema.

 

Wilco in concerto a Milano, 8 marzo 2012 Eventi a Milano
FESTA DELLA DONNA MILANO 2012I Wilko saliranno sul palco dell’Alcatraz ( Via Valtellina) di Milano l’8 marzo 2012, per presentare il nuovissimo lavoro The Whole Love, uscito in Italia il 27 settembre. una delle formazioni più influenti ed amate degli ultimi 15 anni, autori di album fondamentali della storia del rock

 

 

festa della donna 2012

  Festa della Donna e Jazz  al Ristorante eff in via Cadolini 19 a Milano dove potrete ascoltare musica  e cenare servite da affascinanti camerieri. decisamente invitante e fuori dagli schemi il menù http://www.eff.milano.it/site/

  

 

WHISKY IN ROSA … WHISKY E CIOCCOLATO 

FESTA DELLA DONNA MILANORistopub ENTROPIA, Via De Amicis, 32 – Milano – 02.86.76.39

  5 whisky in degustazione verranno accompagnati da 5 differenti Cioccolati Vanini  (con percentuali di cacao importanti fino all’80%) per un mix di sapori veramente unico.   L’ingresso è riservato alle sole donne, che potranno avere un solo accompagnatore, a tutti i partecipanti verranno regalate delle tavolette di cioccolata.

 

Per informazioni e prenotazioni: info@whiskyfestival.it

 

 

SCONTO 30% RISERVATO SOLO ALLE DONNE ..

 SOLO L’8 MARZO SU TUTTE LE CONSOLLE RIFLESSI

SOLO DA DOMUS ARREDI LISSONE

Un tavolo che da piccolo diventa grandissimo per festeggiare con tutte le amiche

festa delle donne, festa della donna 2012, milano festa della donna, offerte donna

DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) tel 039794790

sito internet www.areamobili.com 

www.sartoriadeimobili.com

info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it

festa delle donne, festa della donna 2012, milano festa della donna, offerte donna

da 50 centimetri a 3 metri in pochi secondi…

Consolle P300 Riflessi

 

 

Raccolta differenziata: Come smaltire le lampadine fluorescenti esauste

 Le lampadine fluorescenti  a basso consumo energetico  – che contengono una quantità variabile di mercurio da 1 a 50 milligrammi sono rifiuti speciali. A parità di emissione luminosa una fluorescente  consuma fra il 65 e l’80% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali. Fanno risparmiare in bolletta, ma vanno smaltite come si fa per le pile, per le batterie, per gli oli lubrificanti. Mai gettarle nel sacco della raccolta indifferenziata ( sacco nero).   A recuperare e riciclare le lampadine di nuova generazione ci pensa il  consorzio Ecolamp  http://www.ecolamp.it

ecolamp, riciclo lampadine, raccolta differenziata lampadine, lampadine a basso consumo

 

La partecipazione di tutti noi è fondamentale per proteggere noi stessi e l’ambiente che ci circonda dai rischi derivanti dall’inquinamento e dalle elevate quantità di rifiuti che ogni giorno produciamo  La raccolta avviene in parte grazie al senso civico dei cittadini che portano le lampadine alle isole ecologiche, 3.200 distribuite su tutto il territorio italiano, 1.726 servite da Ecolamp: per facilitare i consumatori, il consorzio ha sviluppato un’applicazione per smartphone e tablet – l’Isola che c’è http://www.ecolamp.it/notizia/123 – che consente la ricerca del centro di raccolta più vicino.

Una volta raccolte, le lampadine tornano a nuova vita dopo un trattamento d’urto  che  trita, separa e stocca in un container i materiali differenti. Un tappeto vibrante consente la separazione delle plastiche dai vetri e dai metalli, mentre un processo di aspirazione e filtrazione separa le polveri fluorescenti dal mercurio, che viene recuperato per distillazione e riutilizzato a livello industriale. Il vetro lavato e triturato in scaglie  trova nuove applicazioni che vanno dalle lane di vetro agli isolanti a materiali per l’edilizia.

 

AL  PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

www.sartoriadeimobili.com

http:///gallery.php?CAT=8

 

LISSONE : IL DESIGN DALLA STORIA ALLA CONTEMPORANEITA’ .. un corso aperto a tutti

corso di design [1].jpg

Il corso si colloca all’interno della programmazione del Dipartimento educativo del Museo come continazione del ciclo propedeutico di introduzione al design contemporaneo.

La proposta è rivolta alla cittadinanza e al pubblico del museo, agli studenti degli istituti scolastici superiori, delle accademie e delle università, alle aziende del settore presenti sul territorio nonchè a tutti gli interessati.

IL PROGRAMMA DEL CORSO
Relatori:
arch. Daniela Adami, dott.ssa Costanza Brusa
Lezioni: giovedì, h 21.00

MODULO 1
I CAPOSTIPITI DELL’ARCHITETTURA MODERNA E DEL DESIGN
Giovedì 15 Marzo 2012
Introduzione al design
Concetti generali sul Design
Da Mackintosh alla Bauhaus

Giovedì 22 Marzo 2012
Il movimento moderno
Gropius – Wright – loos

Giovedì 29 Marzo 2012
Tra razionalismo e purismo
Le Corusier e Mies Van de Rohe

 MODULO 2
LE ICONE DEL DESIGN, GLI ANNI ’40-’50-’60
Giovedì 12 Aprile 2012
La vita italiana alla modernità, gli anni ’20-’40
Albini – Gardella – Gio Ponti – Figini – Pollini – Terragni – BBPR

Giovedì 19 Aprile 2012
Il fenomeno Design e la casa, gli anni ’50-’70
Munari – Castiglioni – Zanuso – Mari

Giovedì 26 Aprile 2012
Tra razionalismo e design organico, il caso Mollino
Alvar Alto – Saarinen – Eams – Mollino

 MODULO 3
VERSO LA CONTEMPORANEITA’: LA FORMA LIBERATA
Giovedì 13 Settembre 2012
Il design della forma e del colore
Panton – Sottsass – Mendini – Vecchione

Giovedì 20 Settembre 2012
Italian style
Giugiaro – Joe Colombo – Gae Aulenti

Giovedì 27 Settembre 2012
Il Design contemporaneo
Herzog & De Meuron – Philippe Stark – Zara Hadid – Michele De Lucchi – Luca Scacchetti – Marco Piva – Patricia Orquiola

 MODULO 4
IL DESIGN DA ICONA A STRUMENTO STRATEGICO PER LA COMUNICAZIONE
Giovedì 11 Ottobre 2012
Experience Design, un nuovo contesto
Il valore delle emozioni nella nuova economia
Design dell’esperienza: il design come scenario di esperienze strategiche
Un sistema di relazioni complesse: l’impresa e il nuovo consumatore

Giovedì 18 Ottobre 2012
Il design oggi: un processo creativo
Le contaminazioni, un panorama di interdisciplinarietà
Costruire l’esperienza di marca: gli ambiti esperienziali
Il marketing sensoriale e il marketing esperienziale

Giovedì 25 Ottobre 2012
Retail come territorio dell’esperienza di marca
Retail design come strategia di comunicazione d’impresa
Allestimenti temporanei e permanenti
I flagship store, gli archetipi: Luis Vuitton Store e gli Epicenter di Prada

Giovedì 8 Novembre 2012
Experience design nel territorio della distribuzione
Il sistema delle imprese italiane nel panorama dell’internazionalizzazione
L’esperienza come contaminazione negli scenari d’impresa: Kartell, Bisazza, Moroso, Boffi
Comunicare l’identità aziendale: I musei d’impresa

GIORNATA VISITA AI MUSEI D’IMPRESA
Il programma si concluderà con la visita a due Musei d’Impresa, affinchè i contenuti storici e teorici del Corso sulla storia del design e sull’esperienza di marca abbiano un riscontro pratico e tangibile nello scenario delle aziende italiane.
– Visita al Museo Kartell (Noviglio)
– Visita al museo Campari (Sesto San Giovanni)

(Novembre 2012 – data da definire)

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
AMACLi
Associazione Amici del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
Tel. 3338655507 – 3395211250
(tutti i giorni dalle h 10 alle h 13 e dalle h 18 alle h 20)
E-mail: amicimuseo@gmail.com

Le iscrizioni si ricevono direttamente presso il Museo d’arte contemporanea di Lissone durante gli orari di apertura al pubblico (Martedì, Mercoledì e Venerdì 15-19, Giovedì 15-23, Sabato e Domenica 10-12/15-19), entro e non oltre le ore 18 del mercoledì antecedente la lezione.

COSTI
– Modulo di 3 lezioni: € 28,00
– Modulo di 4 lezioni: € 38,00
– Iscrizione alla singola lezione: € 10,00

SEDE DEL CORSO
Museo d’arte contemporanea
Viale Padania 6 (fronte stazioneFS), Lissone (MB)
Tel. 0392145174
E-mail: museo@comune.lissone.mb.it
Sito web: www.museolissone.it

Durata delle lezioni: h 1.30/2.00
Le lezioni saranno supportate da materiali e da proiezioni audio-visive. Verrà rilasciato un attestato di frequenza per ogni singolo modulo.

 

www.sartoriadeimobili.com

Milano: Conversazioni tra musei. Guardare al passato, specchiarsi nel futuro

design, milano, arredamento, musei milano,

  musei a confronto con il ciclo di incontri ”Conversazioni tra musei. Guardare al passato, specchiarsi nel futuro”, dialoghi tra storia e attualita’ che coinvolgono alcuni dei musei del territorio: Museo Poldi Pezzoli con il Museo Kartell, Archivio Giovanni Sacchi con la Fondazione Magistretti, Museo Martinitt e Stelline con Zucchi Collection.

 

Mercoledi’ scorso si è svolto l’incontro Giovani artisti e ricerca, tra passato e futuro” Il Museo Poldi Pezzoli incontra il Museo Kartell primo incontro del ciclo a cura di Rosanna Pavoni, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano in collegamento con l’attivita’ del Sistema museale provinciale ”Milano Citta’ del Progetto”

conversazioni tra musei foto.jpg

 

I prossimi incontri:

Mercoledì 22 febbraio, ore 18.30
L’Archivio Giovanni Sacchi incontra la Fondazione studio museo Vico Magistretti
presso Fondazione Vico Magistretti, Via Conservatorio 20, Milano, tel. 02 76002964
“Design, tra il dire e il fare”
Con Alberto Bassi, Responsabile scientifico dell’Archivio Sacchi, e Vanni Pasca, Presidente di AIS/Design.
I retroscena di un rapporto professionale inscindibile: quello tra il modellista e il designer. Attraverso l’esposizione dei modelli creati da Sacchi e dei progetti architettonici e di design realizzati da Magistretti emerge il legame umano e professionale tra queste due personalità di spicco, una risorsa imprescindibile per il successo dell’”Italian design” nel mondo.

Mercoledì 29 febbraio, ore 18.30
Il Museo Martinitt e Stelline incontra la Zucchi Collection of Antique Handblocks 1875-1935
presso Museo Martinitt e Stelline, Corso Magenta 57, Milano, tel. 02 43006522
“Lavoro ed estetica. Artigiani, manufatti e documenti nel XIX secolo”
Con Cristina Cenedella, Direttrice del Museo Martinitt e Stelline, e Niccolò Zucchi Frua, Zucchi Collection of Antique Handblocks 1875-1935.
Un’occasione unica per rivalutare il lavoro in un’ottica sociale: la presenza dei pregiati blocchi in legno per stampa su tessuto di Zucchi arricchisce il discorso sulla formazione professionale degli orfani di Milano rappresentato dal Museo Martinitt e Stelline, il loro incontro mette in luce quanto la ricchezza del lavoro artigianale abbia saputo accompagnare lo sviluppo industriale della città.
Le riflessioni scaturite degli incontri permetteranno di porre in essere interazioni tra istituzioni in grado di mettere in discussione i tradizionali sistemi museali tematici, per porsi come nuovi percorsi capaci di stimolare un turismo diffuso sul territorio e strutturato su più livelli d’interesse.
Quest’obiettivo comune troverà una fattiva realizzazione attraverso uno scambio vicendevole di risorse, professionalità e patrimonio, che darà vita a sguardi incrociati inaspettati su collezioni già da tempo inserite negli itinerari culturali milanesi, permettendo, d’altra parte, la promozione delle istituzioni emergenti.

L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento posti. tutte le informazioni su http://www.provincia.milano.it/cultura/manifestazioni/altresedi/conversazioni/index.html

 AL PROSSIMO POST DA

 

 

0ggi M’illumino di meno… la giornata del risparmio energetico

m'illumino di meno

Oggi torna “M’illumino di meno”, l’iniziativa per il risparmio energetico lanciata dai microfoni della popolare trasmissione Caterpillar di Radio 2 Rai. Anche quest’anno chi vorrà aderire dovrà spegnere o abbassare le luci in contemporanea. Lo scopo è fare massa critica, sensibilizzando e spingendo alla riflessione sulla concreta possibilità di risparmiare risorse ed inquinare meno adottando comportamenti virtuosi. 

RICORDA 
Questa sera, 17 febbraio 2012  alle ore 18:00

spegni tutte le luci

 

Ma il Irisparmio energetico oggi sarà  dalla mattina alla sera. Protagonisti più che mai di quest’edizione saranno i racconti della vita quotidiana di ciascuno: Caterpillar e CaterpillarAM invitano tutti a concentrare in un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, sperimentando in prima persona le buone pratiche di:

– riduzione degli sprechi;
– produzione di energia pulita;
– mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi)
– riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).

Testimonial speciali di questa giornata all’insegna del risparmio energetico saranno i sindaci di tutta Italia, che sperimenteranno sulla propria pelle che cosa significa fare “economia sostenibile” mettendo in atto il maggior numero possibile di comportamenti virtuosi

Tutti insime possiamo dare un segnale

 al prossimo post da  

CARNEVALE A LISSONE … sabato 25 febbraio i carri allegorici..

Sabato 25 febbraio torna la più grande festa mascherata dell’anno!!

Quest’anno il tema è JUKEBOX – METTI IN SCENA UNA CANZONE
SFILATA dei Carri Allegorici  alle 14.30 da Piazzale Umiliati (piazza Mercato), prosegue per Via Volturno, Piazza XI Febbraio, Via Don Minzoni, Via Dante, Via Matteotti, Via Loreto, Via S.Antonio e arriva in Piazza Libertà, dove ti aspetta una grande festa con musica, balli e chiacchiere.
Se sei interessato e vuoi iscriverti www.comune.lissone.mb.it   Per partecipare all’8^ ed. dei concorsi “Il Carro più bello” e “La maschera più bella”, iscriviti presso l’Oratorio San Luigi di Lissone in Via Don Colnaghi 1, sabato 25 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.00 oppure direttamente in piazza Libertà dalle 14.30.
La scelta dei vincitori avverrà durante la festa con la consegna di un riconoscimento dell’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura.

 

 

carnevale Domus arredi Lissone

Noi di Domus arredi  vi attendiamo presso il nostro negozio Via Pascoli 39 Lissone  per mostravi  i nostri arredi e per due ” dolci chiacchere” in allegria

al prossimo post da www.areamobili.com

 

Salone del mobile 2012 … a MIlano Dove se no???

A Milano, dove se no? 

 urla al  mondo  quest’anno la campagna pubblicitaria dei Saloni.

salone del mobile, salone del mobile 2012, fiera del mobile, fiera milano, fiera rho,

 I numeri di un evento. Il Salone – anzi i Saloni, visto che si tratta di Eurocucina (e accessori), Salone del Bagno, del Complemento d’arredo e il Satellite dei nuovi talenti – (con 750 designer under 35).

salone del mobile, salone del mobile 2012, fiera del mobile, fiera milano, fiera rho,

 si terrà alla Fiera di Rho dal 17 al 22 aprile con 2.500 espositori, una superficie espositiva di 209 mila metri quadrati, una previsione di 300 mila visitatori, quattro zone relax con centro wellness, 20 mila prodotti in mostra e alcune novità, dall’apertura al pubblico anche di sabato (non solo la domenica), agli eventi «collaterali» organizzati dal Cosmit.

 

alla Triennale andrà in scena Design Dance, un progetto che fa parlare e danzare le opere dei protagonisti del design, mentre

 

alla Biblioteca Ambrosiana  l’installazione librocielo ideata da Attilio Stocchi, in cui i testi antichi si illumineranno in un virtualei cammino sonoro.

 

Al Piccolo sarà riproposto lo spettacolo Mani grandi, senza fine di Laura Curino.

 

E poi concerti, manifestazioni, via Monte Napoleone in festa, serate a tema, sei tra i più importanti studi newyorkesi a disposizione dei creativi italiani. , 30 grandi designer ospiti della comunità di san Patrignano

I Saloni 2012
Salone Internazionale del Mobile, Eurocucina, Salone Internazionale del Bagno, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, SaloneSatellite

Date
17-22 aprile 2012, ore 9.30 – 18.30 continuato
Mostra riservata agli operatori di settore, apertura al pubblico unicamente sabato 21 e domenica 22 aprile

salone del mobile, salone del mobile 2012, fiera del mobile, fiera milano, fiera rho,

Padiglioni
Salone Internazionale del Mobile e Salone del Complemento d’Arredo 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12-14-16-18-20
Eurocucina 9-11-13-15
Salone Internazionale del Bagno 22-24
SaloneSatellite 22-24

 

Tessere in vendita solo sabato e domenica, per il pubblico:
Euro 36,00 tessera coppia
Euro 41,00 tessera famiglia (2 adulti + un minore di 18 anni)

 

www.sartoriadeimobili.com