Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

DOTE LAVORO – Lissone per i giovani .. valorizzazzione stage e tirocini lavoro

DOTE LAVORO – Lissone per i giovani

dote lavoro, stage giovani, stage lissone, stage arredamento, stage design

La Giunta Comunale ha approvato il bando “Dote Lavoro – Lissone per i giovani”, per valorizzare gli stage e i tirocini in aziende o botteghe situate nel Comune di Lissone. La dote consiste in un contributo economico di 300 euro al mese che può arrivare fino a un massimo di 900 euro per tre mesi. Requisiti di partecipazione: età tra i 18 e i 25 anni; residenza a Lissone; nessun rapporto di lavoro in essere; essere studenti oppure in possesso di attestato di qualifica professionale, diploma o laurea da non più di due anni. Scadenza: mercoledì 29 febbraio 2012, ore 13.00. Per maggiori  informazioni cliccate su: www.comune.lissone.mb.it  Servizio Politiche Giovanili, 039/7397257; Servizio Informagiovani, 039/7397297, dove ci si può rivolgere anche per assistenza nella compilazione della domanda.

 

 

 

 

al prossimo post da  

www.sartoriadeimobili.com


 

 

dal 6 al 12 febbario 2012 Stockholm Furniture Fair, Stockholm Design Week e Northern Light Fair.

Dal 6 al 12 Febbraio 2012 si preannuncia essere una settimana ricca di eventi a Stoccolma.

 

La capitale svedese accoglie una delle più grandi fiere scandinave, abbracciando design, arredamento ed illuminazione: Stockholm Furniture Fair, Stockholm Design Week e Northern Light Fair.

stoccolma fiera arredo 2012

 

La fiera attira ogni anno circa 40.000 visitatori, tra architetti, designer, appassionati e giornalisti, e 750 espositori da tutto il mondo, coinvolgendo l’intera città, la quale, durante quei giorni, propone molteplici eventi collaterali, showroom e mostre.

 

Il pubblico avrà modo di vedere le nuove tendenze, forme di arredo, lampade, materiali, soluzioni ideali per l’ambiente e molto altro ancora.

Per informazioni:

stoccolma, fiera arredo, fiera illuminazione

www.stockholmfurniturelightfair.se/en

stoccolma, fiera arredo, fiera illuminazione

www.stockholmdesignweek.com

Lissone: Tavolo Love Difference .. inaugurazione 2 febbraio 2012

Giovedì 2 febbraio, ore 18.30, presso il Museo d’arte contemporanea inaugurazione del “Tavolo Love difference” , con la presenza straordinaria di Michelangelo Pistoletto. 

Michelangelo Pistoletto, Tavolo Love Difference.jpg

 

pistoletto michelangelo, lissone, museo d'arte contemporaneaTavolo Love Difference“, opera, specchio delle differenze, a forma di Mar Mediterraneo, che concretizza l’idea di progetto aperto e orizzontale invitando diverse persone a parlare e confrontarsi.
L’evento sarà l’occasione per presentare l’intero e articolato progetto “Love Difference Design”, che vedrà protagonista presso la sede museale lissonese, per tutto il primo semestre 2012, il noto artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto, nato a Biella nel 1933.

 

“Love Difference è un nome, uno slogan, un annuncio programmatico. Il movimento unisce l’universalità dell’arte all’idea di transnazionalità politica e focalizza la sua attività nell’area mediterranea in quanto in essa si rispecchiano i problemi della società globale. Da una parte la differenza tra etnie, religioni e culture è, oggi, causa di terribili conflitti; dall’altra vi è una drammatica situazione prodotta dalla supremazia dei poteri che producono l’uniformità e il livellamento delle differenze (…) Uniformità e differenza sono i due termini antagonisti che rappresentano la massima tensione conflittuale nell’attuale realtà planetaria. Una politica che porti ad “amare le differenze” è vitale per lo sviluppo di nuove prospettive nell’intera compagine sociale”. http://www.pistoletto.it/it/crono25.htm

 

Al prossimo post da

 

02/02/2012

Si comunica che la presentazione del progetto “ARTE E DESIGN. Le buone pratiche”con Michelangelo Pistoletto, in programma questa sera alle ore 18.00, presso il Museo d’arte contemporanea di Lissone, è stata rinviata causa la forte nevicata.

 

10/02/2012

 

l’evento  è stato posticipato a  

Mercoledì 22 febbraio, ore 18.00

Museo d’arte contemporanea di Lissone

Viale Padania 6 – fronte stazione FS, Lissone (MB)

SARÀ PRESENTE MICHELANGELO PISTOLETTO

Prezzi outlet per rinnovo campionature negozio… Armadio scorrevole Jesse sconto 50%

armadio jesse,armadio plurimo,armadio scorrevole,armadio outlet,armadio scontatao,armadio offerta,jesse mobili,jesse spa

 

ARMADIO IN OFFERTA (visionabile in negozio)

 

3 ANTE SCORREVOLI VETRO BRONZATO, PROFILI E STRUTTURA ROVERE MORO

DIMENSIONI: LARGHEZZA CM 298, ALTEZZA CM 261, PROFONDITA’ CM 60

INTERNO FINITURA MAGNOLIA

ATTREZZATURA INTERNA: CASSETTIERA 2 CASSETTI; 3 RIPIANI; TUBI APPENDIABITI

LISTINO € 3910

 SCONTO 50% SOLO € 1950,00

Copia di logo Jesse.jpg
RIVENDITORE AUTORIZZATO JESSE
Copia di domus arredi lissone milano.jpg
DOMUS ARREDI
VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790
IL NOSTRO SITO INTERNET
chiedi informazioni e preventivi scrivi a:  info@domusarredilissone

 

Lissone giovedì 26 gennaio 2012 Matrioska Design l’incontro: un designer under 30 da scoprire!

matrioska design, lissone, design, mobili lissone, arredo urbano, galleria civica lissone

Giovedì, 26 gennaio 2012 alle h 21,00
Aldo Cibic, architetto – www.cibicpartners.com
Paolo Ulian, designer – www.paoloulian.it
e….un designer under 30 da scoprire!
Modera: Luca Molinari – viapiranesi – www.viapiranesi.it

curatore scientifico del Premio 

 Lissone Design 2011  – Street Furniture.

Interviene:
Luigi Cavadini, direttore Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
l’incontro si svolgerà presso il
Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
Viale Padania, 6
(fronte stazione FS)

museo arte contemporanea Lissone.png

Al prossimo post da

 

Piatto Macef – Macef Taste a Fiera Rho Milano vanno in scena 5 percorsi golosi dal 26 al 29 gennaio 2012

 

MACEF, MACEF TESTE, MACEF GASTRONOMIA, MACEF RISTORAZIONE, MACEF 2012Macef propone ai propri visitatori la grande eccellenza gastronomica di Milano attraverso 5 percorsi golosi.
Dal 26 al 29 gennaio gli chef dei 5 circuiti preparano il “Piatto Macef” e lo propongono in carta a tutti i clienti.

Macef riserva, inoltre, ai propri visitatori ed espositori vantaggi esclusivi: chi si presenta con il biglietto d’ingresso nei ristoranti di Macef Taste riceve particolari agevolazioni.

 

5 PERCORSI GOLOSI DI MILANO  ( l’elenco dei ristoranti aderenti si trovano sul sito www.macef.it)

 

IL PESCE: i sapori e i profumi del mare a Milano: piatti tipici delle varie località e regioni marittime interpretati dagli Chef in maniera magistrale.

 

IL PITTORESCO: una cucina di ottima qualità da assaporare nei luoghi più caratteristici di Milano, dove poter scoprire e visitare le bellezze artistiche della metropoli milanese.

L’ATMOSFERA: un ambiente ricercato, un design particolare, uno stile inconfondibile fanno da cornice a dei piatti realizzati dagli Chef con altrettanto estro e fantasia.

IL GOURMET: grandi Chef con una profonda passione, una straordinaria creatività ed una eccellente professionalità: in poche parole una esperienza da non perdere.

IL CLASSICO: antichi sapori e ricette tradizionali da assaporare in ristoranti che hanno fatto della cucina meneghina il loro punto di forza.

 

 

A Lissone la tradizione del falò di Sant’Antonio protettore degli animali .. questa sera 17 gennaio alle ore 21.00

  Sant’Antonio con il falò

Martedì 17 gennaio – ore 21.00
Piazzale degli Umiliati (Piazza Mercato)

falò di sant'antonio


A cura di: Gruppo Alpini Lissone

Tradizionale appuntamento organizzato dal Gruppo Alpini di Lissone con la partecipazione del Corpo Bandistico S.Cecilia.

 

sant'antonio abate, sant0antonio protetore animaliSant’ Antonio abate, detto anche sant’Antonio il Grande, sant’Antonio d’Egitto, sant’Antonio del Fuoco, sant’Antonio del Deserto, fu un eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. Sant’Antonio è invocato in Occidente come patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e come protettore degli animali domestici; fu reputato essere potente taumaturgo capace di guarire malattie terribili.  Si usa accendere dei falò che hanno funzione purificatrice e fecondatirice, come di fatti è simbolo il fuoco, che segna il passaggio dall’inverno e dalle giornate più buie verso la primavera. Le ceneri, poi, raccolte vengono tenute come simbolo per allontare le malattie, in particolare della pelle e degli incendi.

Ala il tavolo di Ciacci Kreaty .. una verniciatura speciale resistente ai graffi

ala 1628,ciacci kreaty,ciacci,tavola,sedie,complementi,tavoli,cristallo,vetro

Il disegno del tavolo moderno Ala ha le ragioni dell’abitare e la forza della geometria

Tavolo dal disegn armonico, è ideale per ambienti spaziosi e per tutti gli spazi della casa della zona pranzo al living. Il basamento dalle morbide e plastiche curve è realizzato in acciaio rivestito in poliuretano laccato bianco o nero, in finitura lucida e goffrata. Il grande piano ellittico o circolare, per adattarlo ad ogni esigenza, è realizzato in cristallo extralight trasparente da 12 mm, o in pasta di vetro.

Materiali: struttura in poliuretano laccato con una speciale verniciatura ad altra resistenza ai graffi. In finitura goffrata o lucida nei colori bianco o nero. Piano in cristallo extralight e trasparente e temperato o in pasta di vetro

L200 P110 H75

L220 P120 H75

Diametro 140 H75

Rivenditore autorizzato Ciacci Kreaty

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

visita i nostri siti internet

www.domusarredilissone.it

per info e preventivi scrivi a info@domusarredilissone.it

 

Mirografie: Settanta stampe inedite di opere grafiche di Joan Mirό presentate per la prima volta a Milano

Settanta stampe inedite di opere grafiche di Joan Mirό presentate per la prima volta a Milano, in una mostra aperta al pubblico e a ingresso libero. L’esposizione è stata ideata, curata e allestita da un gruppo di studenti del Collegio di Milano  grazie alla volontà di un collezionista privato milanese.
La mostra è visitabile dal 20 gennaio al 5 febbraio 2012 presso l’ Hospitale dei pellegrini SS. Pietro e Paolo – Milano C.so di Porta Romana,118 A 

miro, mostra miro, mostra miro milano, opere miro, joan mirò,

Opere in mostra

In mostra sono presenti 69 opere divise in 15 serie. Si tratta di opere grafiche che Miró ha realizzato in occasione di mostre personali o di suoi amici, tra il 1956 e il 1979. Il pubblico può ammirare, dunque, la bellezza di poster, cataloghi e inviti firmati dal genio catalano e finalizzati alla promozione di eventi culturali.

Per opera grafica si intende una forma di arte che passa sotto un torchio per essere impressa e riprodotta in più copie. Arte che si fa meta-arte, perché finalizzata alla comunicazione di eventi artistici; arte per la distribuzione, insomma, povera e alla portata di tutti, ma allo stesso tempo invenzione unica e irripetibile, immagine non descrittiva e autosufficiente.

Le 15 serie:

  • Miró-Artigas. Terres de grand feu (1956). La mostra espone alcune ceramiche che Miró realizza insieme ad Artigas proprio in quegli anni. 36 opere sono esposte prima alla Galerie Maeght di Parigi, da giugno ad agosto, e poi a New York nel dicembre dello stesso anno. Per quelle occasioni l’artista catalano si dedica alla progettazione grafica, realizzando tra le altre cose un numero speciale di Derrière le Miroir, presente in Mirografie. Sono esposti anche il manifesto dell’evento parigino, il catalogo della mostra, l’invito al vernissage di New York e il catalogo della mostra Gauvres en couleurs tenutasi alla Redfern Gallery di Londra e che riprende il tema del manifesto della mostra Miró Artigas.
  • Album 19 (1963-1964) e Obras Inéditas (1964). Album 19 è una mostra personale di litografie ideate per l’omonimo libro illustrato. Per l’evento, la cui location è la Sala de la Cacharreira dell’Ateneo a Madrid, Miró progetta un catalogo. A dicembre dello stesso anno si dedica alla realizzazione della veste grafica di una seconda mostra sulle litografie della serie Barcellona, prodotte dal 1945 al 1953. Tale mostra verrà ospitata in tre gallerie: Sala Gaspar, Metras e Belarte di Barcellona. Sono presenti in mostra: il manifesto e il catalogo della mostra presso la Sala Gaspar, il catalogo dell’esposizione di Madrid, il manifesto, il catalogo e il folder della mostra di Barcellona del ’64.
  • Miró Cartons (1965). Si tratta di una mostra personale sulle opere prodotte tra il 1959 e il 1965, tenutasi prima a Parigi presso la Galerie Maeght, poi a New York presso la Galleria Matisse. Le opere esposte in Mirografie sono: il manifesto e l’invito della mostra di Parigi, una copia di Derrière le Miroir e un catalogo della mostra di New York.
  • L’Oiseau Solaire, l’Oiseau Lunaire (1967). Nell’ aprile 1967 viene allestita a Parigi presso la Galerie Maeght una mostra dedicata alle due sculture l’Oiseau Solaire e l’Oiseau Lunaire. La mostra è poi replicata nel novembre dello stesso anno a New York. In occasione della prima esposizione Miró realizza, oltre a due manifesti e all’invito, un numero doppio del periodico Derrière le Miroir, per la seconda esposizione, invece, progetta un manifesto e un catalogo. La nostra mostra espone l’intero progetto grafico.
  • Miró (1968). In occasione del settantacinquesimo compleanno di Miró, si realizza a Saint Paul de Vence, nel luglio del 1968, una ricca retrospettiva del genio catalano, composta da 223 opere. La mostra viene replicata qualche mese più tardi a Barcellona. Del progetto grafico ideato da Miró sono state scelte le seguenti opere da esporre: i manifesti dei due eventi, l’invito e il catalogo della prima mostra.
  • Sculptures (1970-1971). Tra il 1970 e il 1971 sono realizzate quattro mostre personali dedicate alla scultura, allestite presso la Galerie Matisse a New York, la Galerie Maeght a Parigi e al Walker Art Center di Minneapolis.
    Le opere grafiche realizzate da Miró per la promozione di tali eventi che il gruppo Iride ha deciso di esporre sono: il catalogo della mostra di New York, un manifesto, un invito e Derrière le Miroir per la mostra di Parigi, il catalogo della mostra di Minneapolis e un manifesto della mostra tenutasi al Pasadena California Institute of Technology dal titolo Lithographs from collection of David Gensburg.
  • El Tapiz de Tarragona (1970). È una mostra personale dedicata al gigantesco arazzo prodotto da Roja su progetto dello stesso Miró, allestita nel settembre 1970 presso la Sala Gaspar di Barcellona. Sono presenti in mostra: il manifesto, il catalogo e il libro di presentazione.
  • Peintures sur Papier (1971-1972). Trentanove opere di Miró sono esposte nell’ottobre 1971 presso la Galerie Maeght. La stessa mostra replica a New York nel marzo dell’anno successivo. L’artista catalano, come d’abitudine, si dedica al progetto grafico di entrambi gli eventi. Tra le opere realizzate a tal proposito, quelle esposte presso l’Hospitale sono: un manifesto, un invito e Derrière le Miroir per l’esposizione di Parigi e il catalogo dell’esposizione americana.
  • Homenatge a J. Prats (1971-1972). Nel settembre 1971 presso la Sala Gaspar di Barcellona, Miró espone una serie di litografie dedicate all’amico scomparso Joan Prats. La mostra viene replicata in diverse città europee e a New York. Mirografie espone: due manifesti, due cataloghi e otto prove di colore relative alla prima mostra.
  • Sobreteixims (1973). Il nome è relativo a due mostre personali di Miró dedicate ad arazzi realizzati con tecnica mista. La prima è allestita a Parigi presso la Galerie Maeght, la seconda a New York presso la galleria Matisse. In mostra sono presenti: un manifesto, un invito e Derrière le Miroir per Parigi e il catalogo per la mostra di New York.
  • Retrospective e Œuvre Graphique (1974). Si tratta di due mostre personali, entrambe allestite a Parigi nel 1974. La prima, ospitata al Grand Palais, espone 355 opere; l’altra 652 presso le Musée d’Art Moderne de la Ville. Quest’ultima replica qualche mese più tardi a Lisbona. In Mirografie è possibile ammirare: il manifesto dell’esposizione Retrospective del Grand Palais con relativo catalogo, il manifesto e il catalogo della mostra Œuvre Graphique del Musée d’Art Moderne e un manifesto per la stessa mostra replicata a Lisbona.
  • Inauguració Fundació Joan Miró (1975-1976). In occasione dell’apertura della Fondazione Joan Miró a Barcellona, nel giugno 1975 si tiene una mostra dedicata alla pittura e ai Sobreteixims dell’artista. A distanza di un anno viene replicata presso la stessa fondazione. Dell’opera grafica di Miró per questi eventi, abbiamo scelto di esporre i tre manifesti e i due inviti.
  • Pintura e Obra Gráfica (1978). Nel maggio 1978 a Madrid si allestiscono due mostre personali antologiche, l’una dedicata alla pittura, l’altra alle opere grafiche dell’artista catalano. Per i due eventi Miró si occupa del progetto grafico, realizzando i rispettivi manifesti e cataloghi, tutti esposti in Mirografie.
  • Joan Miró: Dibuixos, Gouaches, Monotips (1978). Si tratta di una mostra tenutasi nel maggio del 1978 presso la Galleria Maeght di Barcellona e dedicata ai disegni di Miró. Abbiamo scelto di esporre il manifesto e l’invito della mostra.
  • Homenatge a Gaudí (1979). Nel 1979 viene inaugurata prima a Barcellona, poi ad Amburgo, una mostra personale di Miró, composta da una serie di litografie dedicate a Gaudí. Miró progetta per questi eventi due manifesti, un invito e un catalogo. In mostra è presente l’intero progetto grafico.

“Mirografie”
Opere grafiche e tipografiche da una collezione privata

Dal 20 gennaio al 5 febbraio 2012
Hospitale dei pellegrini SS. Pietro e Paolo
Corso di Porta Romana, 118/a, Milano.

http://mirografie.com

Dal lunedì al venerdì: dalle 18.00 alle 20.00
sabato e domenica: dalle 14.00 alle 20.00

Sarà possibile effettuare visite anche durante la mattinata su appuntamento scrivendo a comunicazione@collegiodimilano.it.

INGRESSO LIBERO

 

Al prossimo post da www.areamobili.com

 

Milano … scatta l’area C dal 16 gennaio 2012… ingresso nella cerchia dei Bastioni solo a Pagamento

milano traffico limitatao, area bastioni, bastioni milano, areac bastioni, area c Milano, area c traffico, Milano area C, ticket centro milano, traffico a pagamento milano

 

 

 

Area C entrerà in vigore il 16 gennaio 2012 e sarà attiva in via sperimentale per 18 mesi dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.

 

Area C sostituisce Ecopass (non più attivo dal 1° gennaio 2012), introducendo nuove regole d’accesso alla Ztl Cerchia dei Bastioni, per veicoli privati e commerciali.

Tra il 1° gennaio e il 15 gennaio 2012, l’accesso alla Cerchia dei Bastioni non sarà sottoposto ad alcun provvedimento.

Dal 1° gennaio 2012 sono revocati i provvedimenti relativi al divieto di transito e sosta, tutti i giorni dalle 7.30 alle 21.00, per veicoli o complesso di veicoli di lunghezza superiore a 7 metri.

La registrazione al portale www.areac.it   per  residenti, domiciliati, con box di pertinenza nella Cerchia dei Bastioni e per il traffico di servizio sarà attiva a partire dal 16 gennaio 2012.

È previsto un periodo di rodaggio per quel che riguarda la registrazione e il pagamento del ticket: gli accessi effettuati tra il 16 gennaio e il 16 marzo 2012 potranno essere regolarizzati entro e non oltre il 17 marzo 2012.

Come e dove acquistare i “Biglietti d’ingresso” ???

  I titoli d’ingresso giornalieri sono acquistabili presso tutti i parcometri di Milano: 498 colonnine (168 sono posizionati nel centro della città, 114 intorno alla zona Fiera, 19 vicino all’Ospedale San Carlo, 39 tra Loreto e Stazione Centrale e 79 tra quest’ultima e piazza della Repubblica, 10 in corso Buenos Aires, 21 nelle strade tra via Canonica, Procaccini e Piero della Francesca, 48 nelle zone comprese tra via Farini, Bastioni di Porta Nuova e via Melchiorre Gioia) L’acquisto può avvenire tramite Bancomat, carta di credito o moneta. Gli altri metodi per procurarsi i ticket sono le rivendite autorizzate (tabaccherie, edicole, Atm point), il sito web di Area C www.areac.it   , il call center 800.437.437, gli sportelli Bancomat di Intesa San Paolo oppure attivando il RID bancario, grazie al quale ogni accesso viene automaticamente rilevato dalle telecamere. Nei casi in cui l’attivazione del titolo d’accesso non sia collegata direttamente all’acquisto, dovrà essere effettuata telefonando al call center, mandando un messaggio al numero 339.994.0437 (24 ore su 24) o sul sito www.areac.it , il giorno stesso o entro le ore 24 del giorno successivo.  

 

 

Speriamo di essere stati utili … e al prossimo post da www.areamobili.com

 www.sartoriadeimobili.com