Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

Inizia la stagione calda del Design e dell’arredo: Colonia (Imm Cologne ) , Parigi (Maison&objet), Milano ( Macef e Salone del Mobile) Bolzano (Klimahouse)

 

 

design, fiea design, imm cologne, parigi maison 6 objet, milano macef

www.imm-cologne.com la fiera Imm Cologne si tiene nella città tedesca dal 16 al 21 gennaio 2012
A Colonia sono attesi 1.100 espositori da 54 Paesi, con prodotti per l’arredamento che spaziano dai mobili per le zone living e notte, ai tessuti per la casa, agli accessori, fino alle proposte più di tendenza o ideate da giovani designer.  Tutta la città si riempirà di eventi, mostre e seminari sul tema della casa e del design  in modo da creare un evento destinato non solo agli operatori, ma anche  agli appassionati .

design, fiea design, imm cologne, parigi maison 6 objet, milano macef

www.maison-objet.com    il salone parigino Maison&Objet è in programma nella capitale francese dal 20 al 24 gennaio  2012
Parigi si trasformerà per cinque giorni in capitale del design per la casa, Dopo il successo dell’edizione di settembre, Maison&Objet si prepara all’appuntamento invernale con un programma ricco di soprese…  il titolo della manifestazione è appunto”Crazy”:  . La fiera esplora ogni universo e stile decorativo: per rinnovare le idee o cambiarle. Decorazione, creazione, riferimento di disegno, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison & Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera sul mondo arredo-design 

design, fiea design, imm cologne, parigi maison 6 objet, milano macef

 

www.macef.it Macef a Milano, dal 26 al 29 gennaio
 Il Macef si prepara alla 92esima edizione puntando su tecnologia e nuovi media per fornire servizi e percorsi espositivi sempre più interattivi e funzionali. Resta la tradizionale divisione merceologica in macro settori: arredo e decorazione, tavola e cucina, argenti, oggetti da regalo, trade&big volume, bijoux, moda e accessori. Spazi speciali sono inoltre dedicati alla creatività made in Italy (nella sezione «Tradizione Italia») e ai giovani (con il concorso Creazioni Giovani).

design, fiea design, imm cologne, parigi maison 6 objet, milano macef

http://www.fierabolzano.it/klimahouse/ Negli stessi giorni in cui Milano ospiterà il Macef, il mondo della casa sarà protagonista anche a Bolzano, Il concetto “CasaClima” è sinonimo di edilizia moderna, che unisce sostenibilità, drastica riduzione dei costi energetici e una perfetta climatizzazione dell’ambiente

  • E’ la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza e sostenibilità in edilizia, ospita espositori altamente specializzati
  • e nasce dall’esigenza di dare risposte e soluzioni per costruire in maniera sostenibile, risparmiando energia e rispettando l’ambiente
  • La Fiera affianca da sempre la parte espositiva con visite guidate a edifici certificati sul territorio e approfonite opportunità di formazione congressuale. 

 Al prossimo post da www.areamobili.com

Saldi in Lombardia al via dal 5 dicembre 2011.. Le regole principali da rispettare

Saldi in Lombardia

 

I saldi invernali inizieranno il primo giorno feriale antecedente l’Epifania di ogni anno in quanto Regione Lombardia ha deciso di uniformarsi a un indirizzo unitario approvato il 24 marzo 2011 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Nel 2012 quindi i saldi invernali inizieranno il 5 gennaio.

 
 

saldi lombardia

 

LE REGOLE PRINCIPALI:

  •  i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso (è invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso). 
  •  L’operatore commerciale ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie (che, anche graficamente, non devono essere presentate in modo ingannevole per il consumatore) sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita;
  • non può inoltre indicare prezzi ulteriori e diversi e deve essere in grado di dimostrare agli organi di controllo la veridicità delle informazioni relative al prodotto.
  •   I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli).
  • Se il prodotto risulta difettoso, il consumatore può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

 

 

Buoni acquisti e grandi affari a tutti!!!!!

 

al prossimo post da www.areamobili.com

VALZER SULL‘OCEANO .. La serata è organizzata a sostegno del progetto “PENSACI” promosso da Brianza per il Cuore presso l’Ospedale San Gerardodi Monza .

TEATRO BINARIO 7, VIA TURATI 8 MONZA
11 gennaio 2012, ore 21
La Compagnia Arteatro Lab presenta
VALZER SULL‘OCEANO

valtzer sull'oceano.jpg

 
Lo spettacolo è una libera interpretazione di Novecento, monologo scritto da Alessandro Baricco
Può  una compagnia formata da sette attori ( tanti quanti le sette note musicali)  mettere in scena un monologo?
Si può realizzare uno spettacolo che racconta la vita di un pianista senza avere nemmeno un pianoforte in scena?
Si può raccontare una vicenda che dura una ventina d’anni, senza scenografie, se non sette fusti d’alluminio, e senza abiti di scena?
La risposta è sì, riducendo al minimo la parola per scrivere un linguaggio fatto di corpi, movimenti, energia.
è grazie a questa energia che racconteremo la storia di un uomo dallo smisurato talento, ma troppo spaventato dalla vita per sfruttarlo fino in fondo.
Una commedia che mescola riso, pianto, sogni, delusioni, musica, amore, uno spettacolo in cui, al contrario del nostro protagonista, getteremo il cuore oltre l’ostacolo senza paura di mostrarci a voi per quello che siamo veramente.”
 
La serata è organizzata a sostegno del progetto “PENSACI” promosso da Brianza per il Cuore presso l’Ospedale San Gerardo
 
Si richiede un sostegno minimo di euro 10 a persona.
 
prenotazioni alla segreteria per l‘assegnazione dei posti numerati (190 in platea e 84 in galleria).
tel. 0392333487 – info@brianzaperilcuore.org

brianza per il cuore, ospedale san gerardo, valzer sull'oceano, monza, monza e brianza

 
GRAZIE DI CUORE!
 
 
 
al prossimo post da www.areamobili.com
 

Ristorante The Cube by Electrolux .. La cucina stellata Michelin arriva sui tetti di Milano.

ristorante milano, the cube, the cube electrolux, the cube milano, electrolux milano, ristorante duomo,

Il Ristorante The Cube by Electrolux  resterà aperto sino  al 26 aprile 2012. Un’esperienza gastronomica unica con una vista magnifica sulla Piazza del Duomo di Milano, la sua seconda location europea dell’anno, dopo Bruxelles in Belgio.

ristorante milano, the cube, the cube electrolux, the cube milano, electrolux milano, ristorante duomo,

I protagonisti saranno alcuni dei più esperti Chef italiani, membri dei Giovani Ristoratori d’Europa, la prestigiosa associazione europea che riunisce giovani Chef-ristoratori emergenti, che – sotto il motto ‘Talento e Passione’ – abbinano una straordinaria abilità e creatività nell’arte culinaria, al rispetto per l’eredità gastronomica locale. Da anni Electrolux Professional è legata ai Giovani Ristoratori d’Europa, con cui condivide un’autentica passione per innovazione ed eccellenza, nonchè l’intento di recuperare e riaffermare anche in cucina un approccio sostenibile.

Gli Chef cucineranno su una cucina a vista, davanti agli ospiti. Apparecchiature Electrolux di ultima generazione, sia domestiche che professionali, saranno usate per la preparazione di ricette originali. Gli Chef sveleranno agli ospiti i loro segreti e regaleranno consigli e suggerimenti per nuove frontiere di creatività anche nella cucina di casa. 
 Con soli 18 posti, è un’esperienza gastronomica da non perdere per gli appassionati di alta cucina.

ristorante milano, the cube, the cube electrolux, the cube milano, electrolux milano, ristorante duomo,

 

Ristorante The Cube by Electrolux

 

La tradizione di design del marchio Electrolux si riflette nel progetto di The Cube: completamente trasparente e composto di lastre di vetro racchiuse da una struttura in alluminio, tagliata al laser. Tutto, pavimento a parte, è bianco candido. L’interno è in Corian™ bianco abbinato a legno, sia opaco che laccato.

Il pavimento in legno e il tappeto sotto al tavolo aggiungono un tocco di calore e atmosfera, mentre la terrazza esterna offre una straordinaria visuale sulla città di Milano. Tutta la struttura ha una superficie di 150 metri quadrati e pesa 60 tonnellate.   

 

 

Al prossimo post da www.areamobili.com e www.sartoriadeimobili.com

 

Premio Lissone 2011 – arredo urbano “Street Furniture” al Museo d’arte contemporanea

street.jpg

Gli elementi tradizionali dell’arredo urbano – le panchine, la segnaletica, le pensiline – possono diventare basi ed elementi ispiratori per la creazione di più complessi mobili urbani, veri oggetti di design, pensati per le città e i cittadini di oggi e del prossimo futuro. Questa la sfida lanciata lo scorso giugno dalla terza edizione del Premio Internazionale Lissone Design 2011 – Street Furniture a cura di Luca Molinari/viapiranesi e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lissone e dal Museo d’arte contemporanea, in collaborazione con Progetto Lissone e Fondazione Colore Brianza Osservatorio Colore Interni. 165 designer under 36 provenienti da 26 Paesi dai 5 Continenti hanno risposto al bando di concorso che mette in palio la realizzazione dei prototipi dei primi tre progetti classificati e un premio in denaro: 5.000 Euro al 1° classificato, 3.500 Euro al 2° classificato, 1.500 Euro al 3° classificato.

Il Museo d’arte contemporanea di Lissone ha ospitato la premiazione  di “Street Furniture”, la mostra in programma fino al 12 febbraio. Tutti i lavori che hanno partecipato al Premio Lissone Design sono infatti esposti nei tre piani del Museo che si trasforma così nel luogo catalizzante di questa ricerca, vetrina internazionale in uno dei distretti più qualificati al mondo per quanto riguarda la pratica progettuale nonché istituzione culturale che conferma la propria attenzione ai giovani, creando per loro un’importante occasione di relazione e contatto con le realtà produttive del settore, a partire dalla Fondazione Green & High Tech di Monza Brianza e di una delle sue società, Advanced Systems Technology STMicroelectronics, entrambi partner importanti in vista della prossima realizzazione dei prototipi dei progetti vincenti” spiega Daniela Ronchi, Assessore alla Cultura, Identità e Tradizioni Locali della Città di Lissone. “In quest’ottica desidero sottolineare l’istituzione del Premio Speciale Camera di Commercio Monza e Brianza – EXPO 2015 “ che è stato assegnato ad un innovativo progetto proveniente dalla Francia.

Se in mostra ci sono tutti i partecipanti, il primo classificato della terza edizione del Premio Lissone Design è GREEN CONNECTION di Alberto Manzoni, Arianna Vignati, Valentina Rivieccio, Valentina Lollio e Marina Caramagno. Le doti di eco-compatibilità, flessibilità, semplicità d’uso, capacità di dialogo e servizio al cittadino che caratterizzano questo progetto di arredo urbano, vero e proprio sistema integrato composto da pensilina, panchina, dissuasori, porta biciclette, lampione e non solo, tutti connessi stilisticamente, tecnologicamente e anche dal punto di vista energetico, hanno convinto la giuria del Premio.

RE-LEAF di Justyna Szymczak (Polonia) è il progetto secondo classificato. Un originale sgabello urbano e piccolo totem che sostiene i pesi che il pedone spesso porta con sé e risolve meglio della panchina situazioni di attesa in strada, alla fermata del treno, della metropolitana o dell’autobus, combinando leggerezza e intuitività nell’uso. GRABGROUND di Elisa Delli Zotti e Michele Daneluzzo è il progetto terzo classificato che con materiali semplici e di riciclo dà forma a stanze urbane temporanee pronte ad essere abitate in modi differenti a seconda delle necessità dei suoi committenti. La grande flessibilità di montaggio e utilizzo, oltre che l’applicazione di un materiale “povero” recuperato dagli scarti di lavorazione del legno, ne fanno un progetto interessante da approfondire per il mercato fieristico e gli spazi pubblici temporanei.

Il Premio Speciale Camera di Commercio Monza e Brianza – EXPO 2015 –va a EVO di Tanguy Nguyen e Aurelien Veyrat (Francia). Contenitori integrati per lo smistamento dei rifiuti in città che trasformano in modo ludico e inter-attivo i luoghi deputati al riciclo (solitamente squallidi, collocati ai margini o in mezzo a un luogo senza apparente relazione) per renderli elementi “vivi” e vissuti della città. Il progetto si presenta come una intelligente “macchina” urbana che combina la dimensione didattica a quella dell’estetica metropolitana, indicando in tempo reale le quantità di materiali raccolti e, insieme, offrendo un piccolo giardino/orto visibile sulla testa del raccoglitore. Si tratta di un manufatto perfetto anche nell’ambito di grandi esposizioni temporanee come Expo o, in alternativa, per le realtà urbane che vogliono sperimentare alternative vivibili nei luoghi deputati alla raccolta differenziata. La giuria, a sorpresa, ha ritenuto inoltre di segnalare con menzioni speciali tre progetti che si sono distinti per la loro originalità:- STREET LIGHT CHAIR di Panzera Andrea Maria Francesco (Italia). Il progetto ha colpito la giuria per l’originalità del tema (una lampada urbana che è insieme seduta) e per la qualità della rappresentazione grafica del giovanissimo progettista classe 1992.- 2 PLY di Barnaba’s Koza’k e A’kos Ma’te’telki (Ungheria). La proposta progettuale ha indicato un’interessante alternativa alla sacca da viaggio che sia anche utilizzabile come seduta temporanea.- DALLA SOFFITTA ALLA PIAZZA di Valentina Schiano Lo Moriello e Lea Tedesco (ITALIA). La qualità concettuale del progetto è alla base della menzione della giuria che ha apprezzato la necessità di trasformare il tema/problema dei depositi privati in risorse pubbliche per la città.

Museo d’arte contemporanea di Lissone
Viale Padania 6, Lissone (MB)
Orari di apertura: martedì, mercoledì e venerdì 15-19, giovedì 15-23, sabato e domenica 10-12 / 15-19. lunedì chiuso.
Ingresso libero

Al prossimo post da www.areamobili.com

 

Natale e Capodanno 2011 a Milano … Cosa fare? dove andare? mille iniziative per la città

milano, natale 2011, capodanno 2011 milano natale, natale 2011 milano città, idee milano natale, ultimo dell'anno 2011 MilanoA Natale si naviga lungo i Navigli di Leonardo; dall’8 dicembre al 29 gennaio ecco gli itinerari, in versione invernale, sulla collaudata linea delle Conche. Punto d’imbarco l’ormeggio situato in Alzaia Naviglio Grande 4. Dal battello (dotato di 38 posti) si potranno scoprire e apprezzare, dall’acqua, luoghi storici e suggestivi della vecchia Milano tra le luminarie natalizie distribuite lungo le sponde. Le corse sono in programma al sabato, alla domenica e nei giorni festivi (esclusi il 25 dicembre e il 1° gennaio al mattino) distribuite su diversi orari: 11.30, 14.30, 15.35, 16.40 e 17.45. Sabato 10 e 17 dicembre è inoltre prevista una corsa serale aggiuntiva, alle ore 19, con possibilità di tariffa convenzionata per l’happy hour; mentre il venerdì sera (dal 9 dicembre) «NavigarMangiando» unirà al viaggio lungo la tratta Milano-Trezzano sul Naviglio (partenza ore 19, durata un’oretta) anche la cena in un ristorante tipico con rientro (ore 23) al punto d’imbarco.

Navigazione natalizia sui Navigli. 8 dicembre 2011-29 gennaio 2012. Alzaia Naviglio Grande 4. Sab., dom. e festivi ore 11.30-17.45. Euro 8-10 (gratis under 4). Tel. 02.92.27.31.18.
Navigarmangiando. Al venerdì (ore 19). Euro 48 (compresa la cena). Tel. 392.70.76.412. www.naviglilombardi.it.

Nel cuore della città di Milano, il Villaggio incantato – per grandi e piccini –
ospitato negli storici Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia

milano,natale 2011,capodanno 2011 milano natale,natale 2011 milano città,idee milano natale,ultimo dell'anno 2011 milano

Una doppia pista di pattinaggio – per la prima volta “coperta” – il cinema in 4D, la casa di Babbo Natale, la Casa dello Yeti, giostre e spettacoli di animazione. E un ospite d’eccezione, Geronimo Stilton!

ORARI & INFORMAZIONI

Il Villaggio delle Meraviglie  fino all’8 gennaio 2012 è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00. Per la pista di pattinaggio l’ultimo ingresso è alle ore 20.00 con possibilità di pattinare fino alle 21.00, con corsi gratuiti con un istruttore tutti i giorni dalle 17 alle 19 su prenotazione. E se tra un intrattenimento e l’altro venisse voglia di fare merenda troverete tanti piccoli chalet in legno, illuminati e addobbati a festa, che accompagnano i visitatori in una lunga passeggiata tra queste golosità, sempre immersi in una magica atmosfera!

Per ulteriori info: www.villaggiodellemeraviglie.com

Orari speciali:

  • il 24 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00
  • il 25 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00
  • il 31 dicembre dalle 10.00 alle 18.00 e dalle 21.00 alla 1.00

Domenica 18 dicembre a Milano la Babbo Running  la corsa dei Babbi Natale.

milano,natale 2011,capodanno 2011 milano natale,natale 2011 milano città,idee milano natale,ultimo dell'anno 2011 milano

Una marcia non competitiva e solidale di 5 km da percorrere per le vie del centro, sotto le luminarie e magari sopra una coltre di neve, tutti con la divisa ufficiale di Santa Claus: pettorale e cappello rosso. Un’occasione per vivere la domenica che precede il Natale in modo allegro, dinamico e un po’ folle, con agli amici più cari o i familiari.

La Babbo Running non è solo una marcia: è uno street show, uno spettacolo metropolitano in stile “newyorkese”, un flash mob sportivo che animerà il centro storico. Migliaia di Babbi Natale attraverseranno via Dante e Piazza Duomo, Montenapoleone e il quadrilatero della moda, per rientrare dopo un ampio giro davanti al Castello Sforzesco. L’appuntamento è in Piazza Castello dove sarà allestito il Babbolandia Village, un’area attrezzata che proporrà animazione, show, dj set, intrattenimenti per tutte le età. Alle 10.30, dopo il riscaldamento muscolare, il fischio di partenza.

Con il patrocinio delle istituzioni, Comune, Provincia e Regione e grazie agli sponsor, la Babbo Running nasce con spirito solidale: diverse associazioni riceveranno un contributo in beneficienza.

Mercatino di Natale nelle strade di Milano 

Mercatini natalizi in piazza Portello a Milano Eventi a Milano

L’atmosfera del Natale fino al 31 dicembre si fa più forte nel cuore della città.  In Piazza Portello si svolgerà un bellissimo mercatino di Natale in cui 20 casette di legno offriranno ai visitatori alberi di natale, luci, colori e profumi che trasformeranno il grigiore cittadino in un angolo di luoghi incontaminati. Mercatini natalizi in piazza Portello a Milano Eventi a Milano
In collaborazione con il Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità del Trentino saranno in vendita presso gli stand tantissimo prodotti tipici trentini come liquori, salumi, formaggi, biscotti, miele, vino bianco e rosso, farina di polenta, spezie e poi tantissime decorazioni natalizie, oggetti in ceramica, gioielli, legno dipinto, pelletteria e stoffe

“Aspettando il natale 2011”: il mercatino di Natale di corso Buenos Aires Eventi a Milano

 Corso Buenos Aires Piazza Argentina: L’ Associazione Culturale Arti Libere in occasione del Natale 2011, propone 2° edizione di “Aspettando il Natale”, che avrà luogo a Milano in Corso Buenos Aires (Piazza Argentina) dal 15 al 24 Dicembre. Il mercatino Natalizio, vanterà la presenza di artigianato locale, oggetti realizzati a mano, prodotti tipici provenienti da tutta Italia, degustazioni e assaggi, dolci, frittelle, zucchero filato e tanto divertimento per i più piccoli. La presenza della “Cassetta di Babbo Natale” darà la possibilità ai bambini di imbucare la letterina a Babbo Natale, inoltre, nei giorni che precedono il Natale sarà presente un Babbo Natale per fare le foto con tutti i bambini.

 

 

Mercatini di Natale in piazzale Gramsci (Zona 8 a Milano) dal 12 al 20 dicembre 2011
Un caratteristico mercatino di Natale sarà organizzato in piazza Gramsci (zona 8, in area Greco Pirelli) da lunedì 12 dicembre 2011 a martedì 20 dicembre 2011. L’organizzatore è Giuseppe Lorusso. Sarà possibile vedere deliziose bancarelle di prodotti gastronomici tipici natalizi. E ancora: banchi di idee-regalo per la casa, capi d’abbigliamento di lana, giocattoli fatti a mano, manufatti in legno e prelibatezze dolciarie artigianali.

Capodanno in costume e pareo  a pochi passi da Milano

milano,natale 2011,capodanno 2011 milano natale,natale 2011 milano città,idee milano natale,ultimo dell'anno 2011 milano

Voglia di Tropici e di poter ballare in costume da bagno e pareo? Per riprovare questo tipo di emozioni non c’è più bisogno di prendere l’aereo basta semplicemente fare una breve gita a pochi chilometri da Milano e raggiungere l’Acquaworld di Concorezzo (Via La Pira 16 ang Via delle Arti, tel. 039.6043050), il primo parco acquatico e benessere coperto d’Italia aperto tutto l’anno. Il Capodanno in piscina è già stato annunciato (maggiori informazioni sul sito www.acquaworld.it)

milano,natale 2011,capodanno 2011 milano natale,natale 2011 milano città,idee milano natale,ultimo dell'anno 2011 milano

Sino al Sino al 7 gennaio 2012 presso la Casa delle culture del Mondo si terrà “Presepi dal Mondo”, una mostra interamente dedicata alla santa natività. L’esposizione è promossa dalla Provincia e dall’Assessorato alla Cultura di Milano in collaborazione con l’Associazione Variopinto Onlus. 20 presepi costruiti con petali di fiori, foglie di banano,bucce di agrumi, legno e altro: alla Casa delle culture del Mondo è di scena la natività; non mancheranno laboratori creativi per i bambini. Ingresso GRATUITO

PRESEPI DAL MONDO

  • La Casa delle culture del Mondo
  • Via Giulio Natta, 11 (M1 Lampugnano)
  • 20151 Milano (MI)
  • Tel. 02.33.49.68.54/30

ORARI

  • Martedì – venerdì h. 10.00 – 18.30
  • Sabato – domenica h. 14.00 – 21.00
  • Lunedì chiuso
  • Venerdì 9 dicembre 2011 chiuso

 Il Bello che fa Bene in Via Montenapoleone

 

milano,natale 2011,capodanno 2011 milano natale,natale 2011 milano città,idee milano natale,ultimo dell'anno 2011 milano Torna anche quest’anno “Il Bello che fa Bene”, l’atteso evento natalizio dell’Associazione Ai.Bi – Amici dei Bambini, giunto alla decima edizione. Come sempre, le più rappresentative aziende del lusso italiano e internazionale saranno coinvolte e unite, per l’occasione, in nome della solidarietà per chi è meno fortunato.

LA DEVOLUZIONE DEL RICAVATO – Il ricavato dell’intera iniziativa andrà a sostegno delle attività di Ai.Bi. in favore dell’infanzia in stato d’abbandono in Italia e nel mondo.

DOVE E QUANDO, NEL QUADRILATERO DELLA MODA – Dal 7 al 22 dicembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 11.00 alle 19.00, sarà quindi possibile fare shopping solidale in Via Montenapoleone 6/A a condizioni molto vantaggiose: le più prestigiose aziende doneranno ad Ai.Bi. un’ampia gamma di capi d’abbigliamento, articoli di design e di arredamento a sostegno delle attività dell’Associazione. ALCUNE DELLE GRIFFE PRESENTI – Le Aziende che hanno aderito: Artemide Acquachiara ALESSI Artsana Barilla b&b italia best western italia Bormioli Rocco Borsalino CAOSCREO carrera coccinelle coin CornelianI derapage dexter milano eat’s Emilio PuccI fendi ferrarelle F.lli Lunelli Flos Fondazione Milan hogan icam cioccolatieri IL PANIERE SERAFINI Levoni manicaretti manudieci Mattel Minotti Missoni moasport monnalisa Montblanc Oggioni Park Hyatt Hotel Peg perego Porro porsche rattiflora RICCI CURBASTRO rossignol Saeco philips SALVATORE FERRAGAMO thun Tod’s trudi Unopiù Vanni vinauta.it Zanotta e molte altre…

milano,natale 2011,capodanno 2011 milano natale,natale 2011 milano città,idee milano natale,ultimo dell'anno 2011 milanoAll’acquario civico di Milano, vacanze di Natale 2011/2012
Fantasia divertimento ed emozione vi aspettano ai campus di Natale dell’Acquario Civico. Insieme a Nemo e ai personaggi memorabili dell’animazione Pixar ripercorriamo il viaggio sensazionale di Marlin il pesce pagliaccio attraverso l’oceano per scoprire segreti e magie dell’incredibile mondo sottomarino.

  A tutti i bambini da 6 a 10 anni, verrà offerto il consueto servizio di animazione scientifica coinvolgente, istruttivo, ricreativo ed allo stesso tempo flessibile.

I bambini saranno coinvolti in giochi di gruppo tra le vasche, laboratori manuali nei nostri “atelier creativi”, esperienze digitali su LIM e attività sperimentali nei nostri laboratori scientifici per scoprire il mondo sommerso con lo spunto magico e stimolante del famoso cartone animato “Alla ricerca di Nemo”.

Le attività specificate nel programma  saranno svolte nei locali didattici dell’Acquario Civico e, se il tempo lo consentirà, anche all’aperto nel giardino dell’Istituto.

I bambini daranno vita a originali creazioni per le feste prendendo spunto dalle forme e dai colori degli animali acquatici ospitati nelle vasche, veri protagonisti dell’Acquario.
I bambini potranno partecipare a una o più giornate. Ogni giorno sono previste attività diverse per vivere esperienze sempre nuove e stimolanti.

CALENDARIO E ORARI
è possibile iscriversi a singole giornate fino ad esaurimento posti
Dalle 8:30 alle 17:00

Venerdì 23 dicembre 2011
Martedì 27 dicembre 2011
Mercoledì 28 dicembre 2011
Giovedì 29 dicembre 2011
Venerdì 30 dicembre 2011

Lunedì 2 gennaio 2012
Martedì 3 gennaio 2012
Mercoledì 4 gennaio 2012
Giovedì 5 gennaio 2012

Il prezzo di ogni giornata di campus è di € 25,00 a bambino.
Il pranzo e la merenda al sacco sono a carico dei partecipanti.
Sono previste agevolazioni economiche per piccoli gruppi e adesione a più giorni
come specificato nel regolamento.
Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di 12 partecipanti l’iniziativa non avrà luogo.
Eventuali importi già versati saranno interamente restituiti.
Potete contattarci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30 allo 02.80.44.87

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano – Viale Gadio 2 – 20121 Milano

L’Acquario Civico di Milano è posto ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, dentro la zona ecopass, ed è anche accessibile a visitatori in carrozzina.

http://www.verdeacqua.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=585&Itemid=64

altri appuntamenti sul sito del comune di Milano http://www.comune.milano.it/dseserver/biancoinverno/index.html

IL SALONE DEL MOBILE SCALDA I MOTORI … prossima edizione 17 aprile – 22 aprile 2011

salone del mobile milano, fiera rho, fiera del mobile, cosmit, salone 2011, salone milano

 Il Salone Internazionale del Mobile si sta
preparando al prossimo appuntamento che si terrà da martedì 17
a domenica 22 aprile
presso Fiera Milano a Rho .

Insieme al Salone Internazionale del Mobili si svolgeranno in piena sinergia con le biennali Eurocucina insieme a FTK (Technology for the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno , il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite , dedicato alla creatività dei giovani designer.

 

I Saloni sono tra le realtà più dinamiche e di qualità che una città
internazionale come Milano
offre, un perfetto interlocutore e supporto

di Expo 2015 che vedrà il capoluogo lombardo protagonista.

I Saloni sono riservati esclusivamente agli operatori del settore
con apertura dalle 9.30 alle 18.30 mentre nelle giornate di sabato 21
e domenica 22 aprile sono aperti anche al pubblico .

Il SaloneSatellite è invece sempre aperto anche al pubblico con ingresso libero.

Il quartiere Fiera Milano di Rho è comodamente raggiungibile direttamente
in metropolitana
( M1 Linea Rossa direzione/fermata Rho-fieramilano

(capolinea) e con le Linee Ferroviarie Suburbane .
Anche tutte le stazioni di Milano – Centrale, Porta Garibaldi, Lambrate
e Cadorna
sono collegate al quartiere di Rho tramite metropolitana. La fiera è ben collegata anche dagli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio.

Per chi preferisce invece usare l’auto, il quartiere è dotato di circa 20.000 posti auto . Sono inoltre disponibili parcheggi in corrispondenza di molte stazioni della metropolitana. 
per quanto riguarda
il trasferimento si puo’ ricevere informazioni scrivendo a isalonivisitors@ventanagroup.it o telefonando allo 0245402049 , mentre
per le prenotazioni alberghiere il link http://booking.ventanagroup.it/for/ISALONI2012 

salone del mobile milano, fiera rho, fiera del mobile, cosmit, salone 2011, salone milano

Sarà attivo l’acquisto della tessera d’ingresso on-line
per evitare inutili code alle biglietterie. Tutte le informazioni aggiornate
sulla prevendita – attiva a partire dal 16 gennaio 2012 – sono disponibili
sul sito www.cosmit.it

Al prossimo post da

Poltrona Frau for UNICEF .. un idea arredo da mettere sotto l’albero di Natale

Per il secondo anno consecutivo, Poltrona Frau ha deciso di supportare l’UNICEF con una proposta dedicata al Natale 2011.

Protagonista della campagna Vogliamo Zero, contro la mortalità infantile, è un trio di modelli esclusivi della poltona Archibald, disegnata da Jean-Marie Massaud.

Nascono così le sedute Archibald 2011 Special Edition, proposte in tiratura limitata e numerata.
Le tre versioni realizzate ad hoc per UNICEF: una in Montone Naturale, una in Pelle Frau® Bianca Neve color bianco ottico e una in Pelle Frau® Blu Prussia con il velluto Maestrale.

Tre poltrone dedicate a tre importanti interventi nel programma di lotta alla mortalità infantile: la somministrazione di vaccinazione antipolio, la fornitura di zanzariere contro la malaria e la distribuzione di trattamenti antiparassitosi.

 

Poltrona Frau devolverà all’UNICEF una percentuale dei proventi delle vendite di Archibald 2011 Special Edition.

Gli arredi charity sono disponibili a partire dal mese di dicembre 2011 e fino alla fine di gennaio 2012 presso i flagship store Poltrona Frau, i Centri Poltrona Frau e i principali rivenditori autorizzati di tutta Italia, ma anche d’Europa, Asia e America.

Un’idea regalo umanitaria da mettere sotto l’albero

www.poltronafrau.com

logo comitato italiano per l'Unicef onlus

www.unicef.it

al possimo post da  

www.sartoriadeimobili.com

Disegno e Design – Brevetti e creatività italiani alla Rotonda della Besana a Milano

design, rotonda della besana, milano, mostre milano, vespa, olivetti, cassina

La Vespa e il gatto Meo Romeo, le sedute di Cassina e le creazioni di Ferragamo, sino alle macchine da scrivere della Olivetti: icone di creatività italiana riunite a Milano nella mostra “Disegno e Design – Brevetti e creatività italiani” prodotta dalla fondazione Valore Italia e dal ministero dello Sviluppo economico e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. Obiettivo della mostrain corso sino al  29 gennaio 2012 alla Rotonda della Besana, è presentare sotto una luce nuova il valore della creatività italiana applicata alla produzione industriale

design, rotonda della besana, milano, mostre milano, vespa, olivetti, cassina

 

design, rotonda della besana, milano, mostre milano, vespa, olivetti, cassinaIn mostra centinaia di brevetti, disegni e marchi, conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato e l’Ufficio italiano brevetti e marchi, che testimoniano l’evoluzione della creatività italiana negli ultimi cento anni. 

 La mostra, che arriva a Milano dopo le tappe di Roma e Shanghai, è un viaggio attraverso documenti, prodotti e manifesti pubblicitari d’epoca in settori come moda, arredamento, veicoli, ricerca e innovazione, per scoprire che dietro oggetti di uso quotidiano ci sono idee, studi e progetti.

 

Al prossimo post da