Anche quest’anno il polo Fieramilano a Rho-Pero sarà la sede dell’Artigiano in Fiera, una tra le mostre-mercato più grande del mondo. Il salone, infatti, ospiterà quasi 3mila espositori provenienti da 110 Paesi e distribuiti su circa 150mila metri quadri. Il protagonista assoluto dell’evento è l’artigianato
Le Novità
Area Abitare la Casa: uno spazio espositivo dedicato completamente all’arredamento artigianale.
Area Passione Creativa: questo è il vero il regno dell’hobbistica e delle arti manuali. Professionisti ed esperti del settore saranno pronti a mostrarvi come creano i loro manufatti: dagli addobbi natalizi alle decorazioni per la tavola
Area Moda e Design: capi d’abbigliamento, realizzati con tessuti tradizionali, accessori e oggetti innovativi, dalle forme originali e tipiche del design italiano
Tutte le aree saranno allestite presso il padiglione 4.
Piatti e golosità da tutto il mondo
All’interno dei diversi padiglioni troverete anche ristoranti, stuzzicherie e self service con una vasta scelta di piatti, vini e golosità enogastronomiche. L’offerta comprende 50 punti ristoro Inoltre, per i veri amanti della cucina lombarda -Ogni sera un appuntamento, nel Ristorante Lombardo (Pad. 4 Stand N 141) della più grande Fiera dell`anno, in programma a Milano-Rho dal 3 all`11 dicembre. L`iniziativa nasce con la scuola di formazione In Presa di Carate Brianza e Papillon http://www.in-presa.it/2010/news.asp?id=13 . Paolo Massobrio e Marco Gatti, ogni sera, dalle 20 alle 22 condurranno la cena, raccontando i sapori delle province lombarde, le scoperte, i personaggi. La cena è su prenotazione, passando dal sito www.clubpapillon.it e l`abbinamento è con i migliori vini di ogni provincia lombarda..
Orari
La mostra-mercato è aperta il sabato e i giorni festivi (3-4-7-8-10 e 11 dicembre) dalle 10 alle 22.30 e per quest’anno, con lo stesso orario, anche venerdì 9 dicembre. Mentre lunedì 5 e martedì 6 dicembre sarà aperta dalle 15.00 alle 22.30.
Come arrivare Il polo di Fieramilano è comodamente raggiungibile in metropolitana, acquistando un biglietto a tariffa interurbana (fermata Rho-Pero). Per chi sceglie la macchina, prendere le uscite Pero-Fieramilano dalle autostrade o Fieramilano dalle tangenziali. In zona sono previste numerose aree èer il parcheggio (il prezzo massimo è di 2 euro all’ora).
Una grande mostra, un palcoscenico per giovani TALENTI, incontri, dibattiti, eventi…
Un appuntamento unico con “TUTTIQUELLICHE” hanno la voglia, la capacità di fare progetti coraggiosi per il futuro… per un mondo migliore
OPEN WEEK di 7 giorni (dal 26 novembre al 3 dicembre 2011) in untemporary show nel centrodi Monza, via A. Pennati 17.
Un allestimento temporaneo, un cantiere vero e proprio pronto per i lavori…. scale , latte di vernici, pennelli, cartonecanettato eteli… per proteggere il pavimento, tavole da cantiere, palletts colorati a terra, lampade da cantier..
Non lavori di ristrutturazione, ma produzioni culturali, incontri, dibattiti, eventi… e molto di più nel campo dell’arte contemporanea,della moda, del design, della letteratura, della musica,dell’architettura, del cibo, del videoarte, dei nuovi linguaggi espressivi, attività di ricerca e di sperimentazione eproduzione di nuove forme di creatività artisticaattraverso l’affermazione dell’eccellenza creativa, specialmente delle generazioni più giovani, in un confronto conilmondo e attraversonuovi linguaggi.
Un evento che intende fondere cultura, arte, fotografia , graffiti, videoarte, performance, spray art…
Una location di notevole impatto, distribuita su tre piani con terrazzi. Un allestimento dove tutti isensi saranno coinvolti: apri anche gli occhi, mettiti in ascolto, sintonizza il tuo olfatto, tocca con mano. “opere” (pitture, sculture, installazioni artistiche, videoarte,pubblicazioni) da vedere, da toccare, daannusare…
Artemide, B&B Italia, Bialetti, Brionvega, Caimi, Electrolux, Flos, Foscarini, Kartell, MDF, Minotti, Roda, Wedgwood: sono alcuni dei grandi marchi che hanno aderito anche quest’anno al tradizionale mercatino di beneficienza, ad alto tasso di Design, a favore dell’AIMPS – Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e malattie affini.
Che scenari immaginare per il design del prossimo futuro? Che ruolo avrà nell’affrontare i temi e i cambiamenti che la società contemporanea sta vivendo? Come contribuirà a migliorare la qualità della nostra vita e insieme a suggerire stili di vita differenti? Questi e altri interrogativi sono alla base del ciclo di incontri MATRIOSKA DESIGN.
Tre appuntamenti che accompagnano e integrano il programma del Premio Lissone Design 2011 – Street Furniture a cura di Luca Molinari/viapiranesi e promosso dal Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lissone, in collaborazione con Progetto Lissone e Fondazione Colore Brianza Osservatorio Colore Interni.
Un Premio che anche quest’anno conferma la propria identità di appuntamento di riferimento nel panorama del design. L’edizione dedicata all’arredo urbano ha visto infatti la partecipazione di 165 designer provenienti da 26 paesi dei 5 continenti. “Il ciclo di incontri MATRIOSKA DESIGN mette in dialogo tre generazioni di progettisti secondo uno schema di confronto intergenerazionale ispirato, appunto, alla matrioska. Un designer che ha fatto scuola e segnato la storia del progetto italiano presenta un nome in ascesa a livello nazionale e internazionale che, a sua volta, introduce una giovane promessa. Un’impostazione originale che ha lo scopo di innescare uno scambio virtuoso, auspicabile anche nella pratica progettuale contemporanea” spiega Luca Molinari, curatore della terza edizione del Premio Lissone Design e moderatore degli incontri.
Museo d’arte contemporanea Lissone – 26 gennaio 2012 (Ore 21.00) Aldo Cibic con Lorenzo Palmeri.
http://www.ortiurbani.it OrtoUrbano è un vero è proprio orto a casa tua. Tutto quello di cui hai bisogno è un balcone soleggiato, un pò di pazienza e tanta passione. Grazie ai suoi accessori :la serra invernale ed estiva, l’impianto di irrigazione con temporizzatore, i tutori per piante rampicanti. Nel tuo OrtoUrbano potrai coltivare tutti gli ortaggi di stagione e le piante aromatiche che più ti piacciono!
http://elenacomincioli.altervista.org/index.html Decisamente scenografico, infine, il prototipo di tavolo, creato dalla ricercatrice creativa veronese Elena Comincioli. Presentato in occasione dell’ultimo London Design festival, The Growing Table ha all’interno un grande vaso di rame, dove vivono cinque specie di piante aromatiche.
Apre al pubblico MIAMi – Manifestazione Internazionale Antiquari a Milano, dall’11 al 20 novembre 2011 presso Palazzo Giureconsulti (piazza Mercanti 2).
MIAMi nasce con l’obiettivo di creare, anche in vista dell’EXPO 2015, un grande evento in grado di attrarre collezionisti, appassionati e visitatori da tutta Italia e dall’estero, diventando un fondamentale punto di riferimento per l’antiquariato e per il mondo dell’arte.
Non solo una Mostra di alto livello di antiquariato nazionale ed internazionale, ma una vera e propria Kermesse, che coinvolgerà per dieci giorni la città.
41 antiquari provenienti da tutta Italiamostreranno opere, dipinti antichi, argenti, gioielli, arredi antichi e scultureche si potranno ammirare e acquistare presso gli stand. In più, una mostra di antiquariato – la MIAMi Gallery -,un’esposizione di capolavori dal ‘400 al ‘900, con opere in vendita di Tintoretto, Canaletto, Francesco e Gianantonio Guardi, Girolamo Induno, Giovanni Boldini. A coronare il tutto, l’esposizione di tre dipinti di scuola leonardesca – Gianpietrino, Cesare Da Sesto e Bernardino Luini – nel Parlamentino del Palazzo Giureconsulti.
Un’agenda catalogo – nata dalla collaborazione tra MIAMi eFondazione Maimeri – sarà poi omaggiata a tutti i visitatori, proponendo i dipinti più interessanti della quadreria allestita al secondo piano di Palazzo Giureconsulti.
In più, per chi amasse anche le fragranze, il profumo speciale Histoire creato da Fragrancedesigner – con particolari essenze legate al legno ed alla pittura – sarà diffuso nell’ambiente e potrà inoltre essere acquistato in una confezione speciale creata per questo evento.
Orari: sabato 12 novembre, dalle ore 11 alle 23; domenica 13 novembre, dalle ore 10 alle ore 21; lunedì 14 – giovedì 17, dalle ore 11 alle ore 21; venerdì 18 e sabato 19, dalle ore 11 alle 23; domenica 20 novembre, dalle ore 10 alle 19
Tonin casa, desidera il meglio per i suoi clienti, per questo ha scelta la strada della migliore qualità e tecnologia, processi di fusione in alluminio che permettono di conciliare il miglior design, la funzionalità e la precisione assoluta.
Materiali di elevato prestigio, quali l’alluminio, iniettati ad altra pressione in uno stampo costruito appositamente per garantire leggerezza, durevolezza e quindi qualità made in Italy nel tempo.
Il tavolo Shanghai è disponibile nella versione allungabile con binario centrale in alluminio nelle seguenti finiture: alluminio verniciato bianco opaco, alluminio brillantato e alluminio anodizzato. Il piano e prolunghe sono in vetro temperato nelle finiture trasparente, extra white trasparente e white bianco. Su ordinazione è possibile avere la finitura del piano in vetro grigio antracite e beige.
Il basamento in agglomerato dalle forme scultoree è l’ideale per chi cerca un designa raffinato e senza tempo.
Tiffany consolle allungabile con struttura in alluminio verniciato. PIANO IN VETRO TEMPERATO: La consolle si allunga sino a cm 176 tramite prolunghe in laminato lucido antigraffio
Occupa solo 50 cm di profondità ma sa diventare un grande tavolo
la consolle modello Tiffany è disponibile nelle due versione:
cm 90 x 50 ( allungabile a cm 90 x 176)
cm 130 x 50 ( allungabile a cm 130 x 176)
si trasforma in un comodissimo tavolo dalla lunghezza di cm 176
Per visionare la consolle e vedere i meccanismi di allunga vi attendiamo presso il nostro showroom di Lissone
Quando il design è arte, la sua storia va conosciuta. Non chiamatelo solo “tavolino”!
Eileen Gray, nome completo Kathleen Eileen Moray Gray 1878 – 1976, è stata una designer di mobili e un architetto irlandese, considerata una pioniera dell’estetica dell’Internationa Style. Con Lina Bo Bardi e Charlotte Perriand, è la madre del design moderno. Le sue opere sono state apprezzate da maestri come Le Corbusier e J.J.P. Oud. Il suo nome è tuttora sinonimo di eleganza e raffinatezza.
Origini irlandesi e studi francesi, nella sua lunga vita ha incrociato i protagonisti dell’Architettura Moderna. Conquistando sul campo il titolo di designer. Persuasa da Le Corbusier e da Jean Badovici, iniziò ad interessarsi di architettura.
Nel 1924 la Gray e Badovici cominciarono a lavorare insieme a una casa sul mare a Roquebrune-Cap-Martin, battezzandola E-1027. Il nome scelto è un codice che nasconde le iniziali dei due (E = Eileen, 10 = Jean, 2 = Badovici, 7 = Gray).
La casa ha la forma di una L, il tetto piatto e finestroni che si aprono dal pavimento al soffitto e scale a chiocciola che conducono alle stanze degli ospiti. E-1027 è al tempo stesso una struttura aperta e compatta.
Eileen Gray disegnò il mobilio con criteri d’avanguardia, collaborando anche con Badovici nell’elaborazione delle strutture dell’edificio.
Il suo tavolo circolare in vetro E-1027 e la tondeggiante poltrona Bibendum furono ispirati da esperimenti Bauhaus di Marcel Breuer con le strutture d’acciaio tubolari.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Eileen Gray fu costretta ad evacuare dal sud della Francia. Il suo appartamento a Saint-Tropez, dove aveva preziose collezioni di beni, fu fatto saltare in aria da una bomba. Nel secondo dopoguerra Eileen Gray tornò a Parigi inaugurando uno stile di vita ancora più reclusivo di prima. Si occupò ancora di piccoli lavori, ma fu sostanzialmente dimenticata dall’industria del design. Intorno ai settant’anni cominciò a perdere la vista e l’udito. Eppure ebbe ancora la forza di trasformare un vecchio granaio in un atelier e si trasferì in campagna per continuare a lavorare. Nel 1968, grazie a un articolo del critico Joseph Rykwert su Domus Magazine, la poltrona Bibendum e il tavolo E-1027 recuperarono un vasto successo di pubblico, tornando in produzione e divenendo pezzi classici di design. Poco prima della sua morte, nel 1970, i suoi lavori furono esposti in una mostra a Londra, il che permise al pubblico di riscoprirne la genialità.
Eileen Gray morì all’età di novantotto anni nel suo appartamento di rue Bonaparte a Parigi ma le sue creazioni vivranno per sempre.
Provate a mostrare agli amici il tavolino E-1027 e chiedete loro “in quale anno è stato disegnato?” .. Nessuno vi dirà 1904… Fantastico!!!!!
Domani Martedì 25 ottobre nella scenografica cornice della Rotonda della Besana la prestigiosa casa d’asta Sotherby’s batterà le opere del progetto “Kartell ama Milano” e i proventi saranno devoluti a favore della Fondazione Umberto Veronesi.
Il progetto ”Kartell loves Milano” ha visto la partecipazione di personalità illustri del design, della moda, dello spettacolo,dello sport e della cultura. Hanno partecipato nomi noti della moda come Dolce&Gabbana, Antonio Marras e Missoni, dello spettacolo come Linus, Fabio Volo, dello sport come le squadre di Milan e Inter e della cultura, design e architettura come Fabio Novembre, Elisabetta Sgarbi, Philippe Stark e molti altri..
rivisitazioni inedite ed unica degli arredi Le icone di Kartell come le sedie Louis Ghost, il divano Bubble Club o gli gnomi e tanto altra ancora.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.