PLAID IN VERO LAPIN EPILATO CM 120 X 180 a partire da 490,00 €
dISPONIBILI NELLE FINITURE:
- lapin guanaco
- lapin leprato
- lapin bianco polare
- lapin rex cincillà
PLAID IN VERO LAPIN EPILATO CM 120 X 180 a partire da 490,00 €
dISPONIBILI NELLE FINITURE:
TAPPETO IN PELLE BOVINA CONCIA CAVALLINO QUADRATO NEL QUADRATO OPPURE CERCHIO NEL QUADRATO CM 180 X 240 (pelle bovine normanne conciate in Italia con prodotti atossici che rispettano le leggi vigenti) € 1190,00 Per la tua casa scegli un prodotto di alta qualità, sicuro e assolutamente Trendy
disponibile nei colori:
Tavolo/Sgabello in alluminio stropicciato a mano, nuova la versione con piano a specchio e ruote.
Finiture alluminio satinato, alluminio a specchio e oro a specchio. a partire da 230,00 euro
RIVENDITORE OPINIONCIATTI
DOMUS ARREDI sas
Via Pascoli, 39 Lissone (MI)
tel 039794790 info@domusarredilissone.it
Via Tivoli angolo Foro Buonaparte. È qui che sfilano le novità del design e dell’arredo. E proprio in questa zona, nasce il primo flagship store di Calligaris. Un locale di 700 metri quadrati su tre piani. Vedere, toccare con mano, conoscere cosa c’è dietro un mobile. A questo scopo gli arredi e i complementi sono ambientati nelle vetrine espositive che simboleggiano la strada, mentre lo spazio interno la casa. L’azienda nasce nel 1923 con la produzione della prima sedia Calligaris in legno. E, per raccontare questa storia quasi centenaria, è nata “la Biblioteca della sedia”, una parete in cui vedere l’evoluzione delle sedute. Dietro un mobile, c’è l’intuizione. Così in “Spazio ingegno” sono spiegati i meccanismi automatici, semiautomatici e manuali. E in “Caffè Rosso” viene sottolineata l’italianità dei prodotti. Non solo sedute, ma anche complementi d’arredo. www.milano.calligaris.it
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO CALLIGARIS A:
DOMUS ARREDI sas
Via Pascoli, 39 Lissone
tel 039794790
sapremo riservarti un prezzo speciale!!!!!!
UPTOWN by Lapo Ciatti
Contenitore liberia verticale a giorno. Accostabile, sovrapponibile e ribaltabile in MDF laccato bianco antigraffio, con vernici prive di solventi. Ripiani fissi.
elementi disponibili:
cm 117 altezza x 20 x20 listino € 275,00
cm 147 altezza x 28 x 20 listino € 340,00
cm 180 altezza x 20 x 20 listino € 390,00
cm 206 altezza x 28 x 20 listino € 435,00
possono essere realizzati anche su colore richiesto dal cliente: Costi a preventivo.
costi trasporto escluso
RIVENDITORE OPINIONCIATTI
DOMUS ARREDI sas
Via Pascoli, 39 Lissone (MI)
tel 039794790 info@domusarredilissone.it
Sconto 50% in offerta da oggi presso il nostro showroom di Lissone Via Pascoli, www.domusarredilissone.it
ecco le foto della composizione in superofferta.. i prezzi sono comprensivi di elettrodomestici (trasporto milano e prov incluso)

“Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne 2008”
il Centro Antiviolenza “Cerchi d’Acqua”
che si occupa di violenza alle donne all’interno della famiglia
presenta
UN PUGNO DI ARTISTI PER UNA CAREZZA – 5
con
Debora Villa
e
Michele Foresta (Mago Forest), Max Pisu, Claudio Batta (“l’enigmista”), Turbolenti,
Stefano Chiodaroli (“il fornaio), Cinzia Marseglia, Flavio Pirini, Rafael Didoni, Paniate Santonastaso, Cirkontact (acrobati), Walter Maffei (illusionista), Fields of joy (gruppo Gospel),
I Luf (gruppo musicale) ed altre fantastiche sorprese
Per il quinto anno, Debora Villa animerà una serata durante la quale si avvicenderanno numerosi artisti televisivi, teatrali e cabarettisti per sorridere, ridere, ma anche per denunciare un fenomeno tanto diffuso quanto sottostimato e tenuto nascosto:
la violenza alle donne
Lunedì 24 novembre 2008 ore 21
Teatro Ciak WeBank
Presso La Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4 Milano
Ingresso ad offerta libera (a partire da € 15)
I proventi saranno devoluti interamente a “Cerchi d’Acqua” per sostenere i progetti a favore delle donne che subiscono violenza
Per informazioni 02/58430117; info@cerchidacqua.org
www.cerchidacqua.org
Fino a domenica 23 novembre 2008 in piazza del Cannone al Castello Sforzesco a Milano

Torna a Milano dal 19 al 23 novembre 2008 MINT – Milano International Antiques and Modern Art Fair, la mostra mercato d’arte antica, moderna e contemporanea giunta alla sua terza edizione e già diventata un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati d’arte, in Italia e non solo.La manifestazione sarà nuovamente realizzata in una tensostruttura nello spazio immediatamente dietro al Castello Sforzesco, denominato Piazzale Cannone, in un’affascinante scenografia che ha come fondali le mura del Castello e l’Arco della Pace in Parco Sempione, nella zona più centrale di Milano.
Come nelle edizioni precedenti il progetto di allestimento sarà firmato da Peter Bottazzi, per garantire alle opere una cornice degna della loro importanza e ai visitatori un percorso straordinario e inconsueto. Apertura al pubblico – dalle ore 12.00 / 21.00
Il percorso tra gli stand passa dagli ambienti minimalisti a quelli fortemente eclettici, ma è comunque caratterizzato da una rigorosa selezione. Ottima è la presenza di scultura antica, dell’Ottocento e moderna con numerosi marmi di diverse epoche e alcuni bronzi di Bistolfi, Marini e Brancusi. Il programma di Mint comprende un convegno internazionale dedicato ad «Arte e investimento», che ospiterà analisti finanziari, esperti e collezionisti.
Per saperne di più http://www.mintexhibition.it/website/introduzione.html
MoDà ONTV su ITALIA1 ogni mercoledì alle ore 00,15
Modà presente con le sedie Remix, nella scenografia della trasmissione ” QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO “
Una sconvolgente Loredana Bertè è stata ospite della prima puntata di “Quello che le donne non dicono” il nuovo programma di Enrico Ruggeri
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla vita di alcune grandi donne del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, viene svelato nel nuovo programma condotto da Enrico Ruggeri “Quello che le donne non dicono”, la prima puntata è andata in onda mercoledì 12 novembre, ed ancora per sette puntate, in seconda serata su Italia1.
Enrico Ruggeri, autore dei celebri versi della canzone “Quello che le donne non dicono”, da cui trae il titolo il nuovo programma di Italia 1, porta la sua sensibilità e conoscenza dell’universo femminile in questa nuova avventura televisiva che vede protagoniste assolute le donne, con le loro emozioni, le loro gioie e i loro momenti difficili.
Il set di “Quello che le donne non dicono” è un cubo trasparente, collocato nel centro di Milano. All’interno della struttura Enrico Ruggeri e la protagonista non sono però da soli. In una zona nascosta un personaggio misterioso, legato in qualche modo alla vita della donna intervistata, ascolta il racconto ed ha il difficile compito di decidere quali dei 7 files tenere e quali gettare in una sorta di cestino virtuale, facendo in questa maniera un bilancio, a volte positivo, a volte meno, della vita della protagonista.
