Tonin desidera il meglio per i suoi clienti, per questo si è scelta la strada della massima qualità e tecnologia, utilizzando materiali di elevato prestigio. Beside è un servetto in vetro curvo, ideale per chi vuole avere un comodino che diventa pratico servetto da accostare al letto o divano ed appoggiare qualsiasi oggetto o fare colazione. L’eleganza del vetro e la funzionalita’ dell’oggetto permette di avere un prodotto esclusivo.
Rivenditore autorizzato Tonin Casa
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790
Sabato 21 aprile a partire dalle ore 15.00 presentazione ufficiale
della nuova Consolle P300 di Riflessi…
Il tavolo consolle tutto made in Italy che ha conquistato le case degli italiani..
La consolle che da 50 cm si trasforma in poche mosse in 3 metri permettendo di ospitare comodamente 14 persone a pranzo o cena..
le nuove foto? le immagini dei nuovi meccanismi? .. al prossimo post oppure vi aspettiamo per un brindisi e per degustare specialità tutte rigorosamente made in Italy e naturalmente per mostrarvi dal vero tutti i particolari della nuova P300 Sabato 21 aprile nel nostro RIflessi Point Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
Sabato 21 aprile a partire dalle ore 15.00 presentazione ufficiale
della nuova Consolle P300 di Riflessi…
Il tavolo consolle tutto made in Italy che ha conquistato le case degli italiani..
La consolle che da 50 cm si trasforma in poche mosse in 3 metri permettendo di ospitare comodamente 14 persone a pranzo o cena..
le nuove foto? le immagini dei nuovi meccanismi? .. al prossimo post oppure vi aspettiamo per un brindisi e per degustare specialità tutte rigorosamente made in Italy e naturalmente per mostrarvi dal vero tutti i particolari della nuova P300 Sabato 21 aprile nel nostro RIflessi Point Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
Il mondo si spegne per un’ora dalle 20.30 alle 21.30: città, monumenti, singole abitazioni.
Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l’impegno, concreto, di ognuno sulla strada della sostenibilità.
Ora della Terra del WWF la più grande mobilitazione volontaria per la lotta al cambiamento climatico e per il futuro sostenibile, domani 31 marzo darà vita a un emozionante giro del mondo a luci spente attraverso tutti i fusi orari, per coinvolgere persone, città, istituzioni e imprese nel cambiamento che potrà dare al mondo un futuro sostenibile, “ispirando” azioni concrete a tutti i livelli della società. Un’edizione tanto più importante perché cade nell’anno che l’ONU ha dedicato all’Accesso all’Energia Sostenibile per Tutti.
Tante le novtà degli spegnimenti 2012, come la ‘prima’ di Earth Hour alla Scala di Milano, a piazza San Marco e Palazzo Ducale a Venezia, a Castel Sant’Angelo a Roma, al Duomo e al Battistero di Firenze e anche in alcuni dei principali beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano, che spegneranno le proprie luci insieme a luoghi simbolo dell’evento come la Cupola di San Pietro, laTorre di Pisa, Ponte Vecchio a Firenze, la Mole Antonelliana di Torino, il Pirellone di Milano, l’Acquario di Genova, i Sassi di Matera e tantissimi altri. A spegnere le luci saranno anche uffici, negozi, case private e sedi istituzionali, mentre in decine di città lungo tutto lo stivale, saranno organizzate cene a lume di candela, eventi di piazza, iniziative speciali e visite serali nelle Oasi WWF, per portare l’attenzione degli italiani su quanto il futuro sostenibile sia urgente e possibile.
Mercoledì 28 marzo alle ore 21.00 ha inizio, presso l’Osservatorio Colore Interni, via della Pinacoteca 5/7, http://www.osservatoriocolore.it il ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Colore Brianza in collaborazione con il Comune di Lissone, dal titolo:”Abitare. Serate di filosofia e progetto”. Il ciclo di incontri, a ingresso gratuito, è incentrato sul tema dell’abitare: si tratteranno diversi temi come il progettare, il costruire e il ruolo del colore all’interno di un armonico creare. Il primo incontro sarà con Silvano Petrosino, “Abitare: progettare, costruire, distruggere
Calendario dei prossimi appuntamenti
Edoardo Boncinelli – Conoscere l’uomo per progettare 04 aprile 2012 ore 21.00 Biblioteca Civica Piazza IV Novembre 2, Lissone
02 maggio 2012 ore 21.00
Ugo Savardi – Vedere vs Pensare
Biblioteca Civica Piazza IV Novembre 2, Lissone
09 maggio 2012 ore 21.00 Biblioteca Civica Piazza IV Novembre 2, Lissone Stefano Moriggi – Cosa significa abitare? Note per una epistemologia del progetto
24 maggio 2012 ore 21.00 Museo d’Arte Contemporanea Viale Padania 6, Lissone (MB)
Claudio Oleari – Fondamenti e ruolo della colorimetria nel progetto del colore
Soggiorno libreria componibile … grandi spazi per chi ricerca vani contenitivi e libreria
Angolo Tv e postazione computer per coloro che lavorano anche da casa
Lineare ed essenziale … per chi ama i contrasti di colore
Soluzione angolare per sfruttare tutto lo spazio disponibile nella zona living
la Zona Living per la casa di Campagna
Zona living e cucina (Modello Liquida Veneta cucine design GiovannoniI materiali utilizzati hanno alte performance, sono riciclabili e permettono nuove funzionalità, come ad esempio lo scorrimento delle ante all’ interno del mobile. Il prodotto diventa riconoscibile e rassicurante, per una utenza contemporanea che cerca nel design il valore aggiunto.Pensili che raccordano morbidamente le differenti profondità grazie ad un innovativo e funzionale sistema di apertura. Zona di lavoro e cottura contenuta in un guscio di colore contrastante con elettrodomestici e lavello integrati al piano. Barra elettrificata porta accessori con impianto audio e prese USB. ) Tavolo Saarinen , tavolino Eileen Gray, sedie Calligaris
Una cucina che” strizza l’occhio” alla zona giorno
Questo, altro e altro ancora … ogni casa una storia da creare, ogni cliente un’esigenza da soddisfare, ogni coppia un nido da progettare … ad ognuno una risposta differente… perchè Nessuno è uguale a un altro, nessun cliente è uguale ad un altro e Domus Arredi lo sa …
Rivenditore autorizzato: VENETA CUCINE, JESSE, RIFLESSI, TONIN CASA, NOVAMOBILI, ALF DARE, FIMAR.. e ovviamente tanto altro ancora…
lo show room è nella capitale del mobile…. Lissone .. dove se no? VIA PASCOLI 39 TEL 039794790
LISSONE RIPARTE DAL MOBILE dal Distretto commerciale, al via una serie di iniziative ed eventi promossi dall’Unione commercianti in collaborazione con l’Amministrazione comunale Il “vecchio” progetto di rilancio economico della città di Lissone quale storica capitale del mobile e del design, portato avanti da molto tempo dall’Unione commercianti, ha trovato spazio e occasione di realizzazione grazie alla rinsaldata collaborazione con l’Amministrazione comunale attraverso l’Assessore alla Cultura, identità e tradizioni locali : DanielaRonchi. Il neonato Distretto commerciale sostenuto dall’Amministrazione Comunale, ha infatti consentito il decollo di una serie di iniziative che rappresentano il primo passo verso un percorso permanente di innovazione destinato a dare maggiore visibilità all’attività economica lissonese con i conseguenti benefici sulla collettività. Il punto di partenza è la “sedia Lissone”, ideata e realizzata dall’architetto lissonese Mirco Fossati, titolare di una azienda locale del settore mobile, che rappresenta idealmente il simbolo del “made in Lissone” e sarà esposta in occasione della conferenza stampa di GIOVEDI’ 22 MARZO 2012 ORE 11.30 presso il Museo d’ Arte contemporanea, viale Padania 6 Lissone, dove la strategia di rinnovamento sarà meglio illustrata ad opera dell’Amministrazione Comunale e dell’Unione commercianti. Tra le molteplici iniziative che saranno organizzate per valorizzare e far conoscere la “sedia Lissone”ricordiamo sin d’ora la sua presentazione ai cittadini nella giornata di Domenica 15 aprile presso il Museo d’arte contemporanea di Lissone. Una giornata in cui, nell’ambito della “Festa della Famiglia” organizzata dalla Comunità Pastorale Lissonese, ci sarà la visita alla Città del Cardinale Dionigi Tettamanzi . L’evento che darà inizio al percorso intrapreso sarà ospitato in via Carducci e nelle zone limitrofe sino a coinvolgere il Museo Sabato 21 aprile dalle ore 17.00 in poi: qui, in concomitanza al Salone del Mobile di Milano, i negozi offriranno a clienti consolidati e visitatori un “ricevimento serale”, con aperitivi, musica degustazioni, gadgets ricordo e dimostrazioni-spettacolo.
La prossima edizione di MADE expo, in programma dal 17 al 20 ottobre presso Fiera Milano Rho, FederlegnoArredo in collaborazione con il Politecnico di Milano, promuove la quarta edizione del concorso “InstantHousE”, rivolto a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.
Tema centrale di questa edizione è il “Temporary Housing”, una modalità abitativa del territorio metropolitano in costante crescita. I partecipanti al concorso dovranno riflettere sulle diverse opportunità di abitare il territorio metropolitano, sviluppando proposte sensibili all’ambiente, alla sostenibilità, alle esigenze di benessere e alla qualità di vita. L’obiettivo è, infatti, sperimentare strategie residenziali che rispondano alle nuove tipologie di utenti, i city-users.
L’area di progettazione del Concorso si inserisce all’interno del progetto “Campus Sostenibile” del Politecnico di Milano, che si promette di rinnovare il campus di Città Studi in chiave sostenibile. Le proposte dovranno rispondere ai bisogni di una popolazione residente in mobilità e che allo stesso tempo svolga il ruolo di servizio alla comunità scientifica e ai cittadini che gravitano intorno al Campus. I progetti dovranno articolarsi su una dialettica tra spazi individuali e collettivi, un dialogo vicendevole tra comunità e città. Residenze inclusive e al contempo aperte, capaci di generare spazi accoglienti e pieni di vitalità.
Gli edifici dovranno essere progettati utilizzando materiali che tengano in considerazione le necessità di rapida e semplice realizzazione e rispondere alle esigenze di contenimento costi, nonché delle specifiche esigenze tecnologiche ed ecologiche proprie dell’edificio privilegiando l’uso del legno. Tutti i materiali impiegati per la realizzazione di elementi strutturali, per i pannelli di tamponamento, per le finiture interne e per i serramenti saranno utilizzati nelrispetto delle qualità ecologiche e costruttive, temi molto importanti per MADE expo. Saranno da prevedere anche sistemazioni esterne e elementi di arredo urbano coerenti con la proposta progettuale.
L’iscrizione al concorso dovrà avvenire inviando il modulo, scaricabile dal sito internet www.instanthouse.it, alla casella postale instanthouse@federlegnoarredo.it entro e non oltre le ore 12 del 4 giugno2012. I progetti finali, invece, dovranno pervenire presso la sede di FederlegnoArredo – Foro Bonaparte 65, 20122 Milano – entro e non oltre le ore 12 del 2 luglio 2012 con la dicitura “Concorso InstantHouse”. http://www.federlegno.it/tool/home.php
Montebelluna (Treviso) si può trovare quello che probabilmente è il più cospicuo patrimonio ligneo in Europa, ordinato in Museo, esposto in spazi dedicati, anche se non ancora definitivi, data la grande quantità di reperti acquisiti. Una collezione che il finlandese Panu Kaila, annoverato tra i grandi esperti mondiali del settore, ha definito “Gli Uffizi del legno”.
La raccolta di questo materiale è frutto dell’attività quarantennale di Tarcisio Scandiuzzi, che parallelamente allo sviluppo della professione di esecutore di arredamenti di interni, ha percorso numerose aree ricche di tradizione e cultura nell’impiego del legno, selezionando e recuperando, in case e castelli d’Europa, una incalcolabile ricchezza di manufatti lignei.
Veri capolavori d’arte, sia per bellezza sia per tecnica costruttiva, raccontano la storia di un abitare fastoso, che continua ad essere ispirazione per generazioni di Architetti ed Interior Designers o, più semplicemente, per tutti coloro che desiderino dare al proprio abitare il contenuto di un sogno che non tramonterà mai.
Soffitti, stube, boiserie, travature, porte, mobili qualche volta simili ma mai uguali, attrezzi che ancor oggi stupiscono per la genialità creativa, intagli incredibili, capaci di dar vita a rappresentazioni di vita autentica o a sogni, in un museo che si fa impresa mano a mano che si ricrea tra committente ed artigiano la complicità per la realizzazione.
Lissone (Monza e Brianza) Da sempre la Biblioteca del Mobile rappresenta un fiore all’occhiello non solo p per l’intera città di Lissone, si riallaccia alla vocazione specifica che ha determinato lo sviluppo dell’economia locale ed ha consentito l’evolversi di quello che era un piccolo borgo, un paese di tradizioni contadine, in una cittadina industriosa e fiorente, viva ed attiva, nota ed ammirata ovunque per l’operosità ed il talento dei propri artigiani.
La Biblioteca del Mobile attesta la volontà di ampliare e dare respiro a queste capacità innate, di sviluppare l’ambito di conoscenze che, sole, possono permettere all’economia lissonese di rimanere competitiva anche nel mondo contemporaneo, di conservare documenti e manufatti che attestino e tramandino la storia di una comunità con caratteristiche così originali.
La scelta di riservare uno spazio di grande rilievo, nell’ambito della nuova sede, alla Biblioteca del Mobile è quindi particolarmente significativa, e ne rivendica un ruolo di primo piano, l’obiettivo di diventare insostituibile punto di riferimento per gli operatori del settore in tutta l’area della Brianza.
Alla consultazione in sede dei documenti della Biblioteca del Mobile sono ammessi tutti gli utenti interessati, senza alcuna limitazione circa il numero o la tipologia dei documenti che è possibile richiedere; non è tuttavia consentito il prestito a domicilio.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.