Promosso dal Comune di Lissone – Assessorato Cultura
Titolo del corso: “Conoscere il design dalla storia alla contemporaneità”
Il design da icona storica a strumento per inscenare esperienze
Al Museo di Arte Contemporanea di Lissone, il giovedi sera alle h. 21.00
Il programma delle lezioni si svilupperà dal design storico degli anni ‘20 -Bauhaus-
al design della contemporaneità – l’Experience Design applicato al Retail e agli spazi vendita,
fino alle esperienze delle imprese come Kartell, Ducati e Campari.
Prima serata: giovedi 15 Marzo, h. 21.00
Informazioni
AMACLi
Associazione Amici del Museo d’arte contemporanea di Lissone
Tel. 3338655507 – 3395211250 (tutti i giorni dalle h 10 alle h 13 e dalle h 18 alle h 20)
E-mail: amicimuseo@gmail.com
Da sempre soggetto ispiratore per il linguaggio dell’arte: corpo e spirito, passione e sentimento, amor sacro e amor profano, madre e amante, la Donna è stata nei secoli rappresentata in tutte le sue sfaccettature, passando nei secoli da primigenia musa ispiratrice a protagonista attiva nella stessa produzione e committenza artistica. Basta pensare per un attimo cosa sarebbe l’Arte senza la componente femminile per comprenderne il ruolo assolutamente centrale.
Per questo il MiBAC celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi), molti dei quali per l’occasione hanno organizzato mostre, aperture straordinarie, visite guidate ed eventi a tema.
Wilco in concerto a Milano, 8 marzo 2012 Eventi a Milano „I Wilko saliranno sul palco dell’Alcatraz ( Via Valtellina) di Milano l’8 marzo 2012, per presentare il nuovissimo lavoro The Whole Love, uscito in Italia il 27 settembre. una delle formazioni più influenti ed amate degli ultimi 15 anni, autori di album fondamentali della storia del rock
Festa della Donna e Jazz al Ristorante eff in via Cadolini 19 a Milano dove potrete ascoltare musica e cenare servite da affascinanti camerieri. decisamente invitante e fuori dagli schemi il menù http://www.eff.milano.it/site/
“
WHISKY IN ROSA … WHISKY E CIOCCOLATO
Ristopub ENTROPIA, Via De Amicis, 32 – Milano – 02.86.76.39
5 whisky in degustazione verranno accompagnati da 5 differenti Cioccolati Vanini (con percentuali di cacao importanti fino all’80%) per un mix di sapori veramente unico. L’ingresso è riservato alle sole donne, che potranno avere un solo accompagnatore, a tutti i partecipanti verranno regalate delle tavolette di cioccolata.
Le lampadine fluorescenti a basso consumo energetico – che contengono una quantità variabile di mercurio da 1 a 50 milligrammi sono rifiuti speciali. A parità di emissione luminosa una fluorescente consuma fra il 65 e l’80% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali. Fanno risparmiare in bolletta, ma vanno smaltite come si fa per le pile, per le batterie, per gli oli lubrificanti. Mai gettarle nel sacco della raccolta indifferenziata ( sacco nero). A recuperare e riciclare le lampadine di nuova generazione ci pensa il consorzio Ecolamp http://www.ecolamp.it
La partecipazione di tutti noi è fondamentale per proteggere noi stessi e l’ambiente che ci circonda dai rischi derivanti dall’inquinamento e dalle elevate quantità di rifiuti che ogni giorno produciamo La raccolta avviene in parte grazie al senso civico dei cittadini che portano le lampadine alle isole ecologiche, 3.200 distribuite su tutto il territorio italiano, 1.726 servite da Ecolamp: per facilitare i consumatori, il consorzio ha sviluppato un’applicazione per smartphone e tablet – l’Isola che c’èhttp://www.ecolamp.it/notizia/123 – che consente la ricerca del centro di raccolta più vicino.
Una volta raccolte, le lampadine tornano a nuova vita dopo un trattamento d’urto che trita, separa e stocca in un container i materiali differenti. Un tappeto vibrante consente la separazione delle plastiche dai vetri e dai metalli, mentre un processo di aspirazione e filtrazione separa le polveri fluorescenti dal mercurio, che viene recuperato per distillazione e riutilizzato a livello industriale. Il vetro lavato e triturato in scaglie trova nuove applicazioni che vanno dalle lane di vetro agli isolanti a materiali per l’edilizia.
Tonin casa desidera sempre il meglio per i suoi clienti; per questo si è scelta la strada della massima qualità e tecnologia. Processi di fusione in alluminio che permettono di conciliare il miglior design a funzionalità e precisione assoluta.
Bridge (design Angelo Tomaiuolo) è un tavolo allungabile con binario in alluminio, piano e prolunghe in vetro temperato. Gambe a ponte realizzate con tecnologia ad iniezione di poliuretano per dare vita a forme più morbide, sinonimo di semplicità ed eleganza. Disponibile in diverse misure proprio per soddisfare ogni esigenza.
Dimensioni: L160/240 P90 H75 cm L180/260 P90 H75 cm L200/300 P100 H75 cm
Il corso si colloca all’interno della programmazione del Dipartimento educativo del Museo come continazione del ciclo propedeutico di introduzione al design contemporaneo.
La proposta è rivolta alla cittadinanza e al pubblico del museo, agli studenti degli istituti scolastici superiori, delle accademie e delle università, alle aziende del settore presenti sul territorio nonchè a tutti gli interessati.
IL PROGRAMMA DEL CORSO Relatori: arch. Daniela Adami, dott.ssa Costanza Brusa Lezioni: giovedì, h 21.00
MODULO 1 I CAPOSTIPITI DELL’ARCHITETTURA MODERNA E DEL DESIGN Giovedì 15 Marzo 2012
Introduzione al design
Concetti generali sul Design
Da Mackintosh alla Bauhaus
Giovedì 22 Marzo 2012
Il movimento moderno
Gropius – Wright – loos
Giovedì 29 Marzo 2012
Tra razionalismo e purismo
Le Corusier e Mies Van de Rohe
MODULO 2 LE ICONE DEL DESIGN, GLI ANNI ’40-’50-’60 Giovedì 12 Aprile 2012
La vita italiana alla modernità, gli anni ’20-’40
Albini – Gardella – Gio Ponti – Figini – Pollini – Terragni – BBPR
Giovedì 19 Aprile 2012
Il fenomeno Design e la casa, gli anni ’50-’70
Munari – Castiglioni – Zanuso – Mari
Giovedì 26 Aprile 2012
Tra razionalismo e design organico, il caso Mollino
Alvar Alto – Saarinen – Eams – Mollino
MODULO 3 VERSO LA CONTEMPORANEITA’: LA FORMA LIBERATA Giovedì 13 Settembre 2012
Il design della forma e del colore
Panton – Sottsass – Mendini – Vecchione
Giovedì 20 Settembre 2012
Italian style
Giugiaro – Joe Colombo – Gae Aulenti
Giovedì 27 Settembre 2012
Il Design contemporaneo
Herzog & De Meuron – Philippe Stark – Zara Hadid – Michele De Lucchi – Luca Scacchetti – Marco Piva – Patricia Orquiola
MODULO 4 IL DESIGN DA ICONA A STRUMENTO STRATEGICO PER LA COMUNICAZIONE Giovedì 11 Ottobre 2012
Experience Design, un nuovo contesto
Il valore delle emozioni nella nuova economia
Design dell’esperienza: il design come scenario di esperienze strategiche
Un sistema di relazioni complesse: l’impresa e il nuovo consumatore
Giovedì 18 Ottobre 2012
Il design oggi: un processo creativo
Le contaminazioni, un panorama di interdisciplinarietà
Costruire l’esperienza di marca: gli ambiti esperienziali
Il marketing sensoriale e il marketing esperienziale
Giovedì 25 Ottobre 2012
Retail come territorio dell’esperienza di marca
Retail design come strategia di comunicazione d’impresa
Allestimenti temporanei e permanenti
I flagship store, gli archetipi: Luis Vuitton Store e gli Epicenter di Prada
Giovedì 8 Novembre 2012
Experience design nel territorio della distribuzione
Il sistema delle imprese italiane nel panorama dell’internazionalizzazione
L’esperienza come contaminazione negli scenari d’impresa: Kartell, Bisazza, Moroso, Boffi
Comunicare l’identità aziendale: I musei d’impresa
GIORNATA VISITA AI MUSEI D’IMPRESA
Il programma si concluderà con la visita a due Musei d’Impresa, affinchè i contenuti storici e teorici del Corso sulla storia del design e sull’esperienza di marca abbiano un riscontro pratico e tangibile nello scenario delle aziende italiane.
– Visita al Museo Kartell (Noviglio)
– Visita al museo Campari (Sesto San Giovanni)
(Novembre 2012 – data da definire)
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
AMACLi Associazione Amici del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone Tel. 3338655507 – 3395211250 (tutti i giorni dalle h 10 alle h 13 e dalle h 18 alle h 20) E-mail: amicimuseo@gmail.com
Le iscrizioni si ricevono direttamente presso il Museo d’arte contemporanea di Lissone durante gli orari di apertura al pubblico (Martedì, Mercoledì e Venerdì 15-19, Giovedì 15-23, Sabato e Domenica 10-12/15-19), entro e non oltre le ore 18 del mercoledì antecedente la lezione.
COSTI
– Modulo di 3 lezioni: € 28,00
– Modulo di 4 lezioni: € 38,00
– Iscrizione alla singola lezione: € 10,00
Durata delle lezioni: h 1.30/2.00
Le lezioni saranno supportate da materiali e da proiezioni audio-visive. Verrà rilasciato un attestato di frequenza per ogni singolo modulo.
Si trova nelle regioni montuose di tutta Europa da 1200 a 2000 m di altitudine; fra le molte specie conosciute le più importanti sono l’abete bianco e l’abete rosso. In entrambe le specie la fibratura di solito è dritta; nonostante la facilità della lavorazione, il legno di abete è poco usato per la fabbricazione di serramenti interni e assolutamente da escludere per quelli esterni, essendo piuttosto vulnerabile agli attacchi dei funghi e degli insetti. Ottimo per la realizzazione di arredi per interni.
PINO SILVESTRE
credenza in pino con alzatina
E’ presente in quasi tutta l’Europa del nord e in Italia in tutta la catena alpina; viene anche chiamato pino di Svezia. Viene soprattutto importato dalla Scandinavia e, grazie alla regolarità degli anelli e alla presenza di pochi nodi, trova largo impiego nella falegnameria, specialmente per la produzione di infissi e di elementi di arredo.
ACERO
Oltre a quello italiano viene utilizzato ampiamente quello dell’America settentrionale. Dotato di buone caratteristiche di lavorazione, viene usato per la costruzione di arredamenti d’interni, strumenti musicali e decorazioni.
BETULLA
Forma interi boschi in Europa; in Italia è diffusa nelle foreste alpine insieme a faggi e abeti. Presenta un legno di colore bianco-giallastro-bruno; ha durezza e resistenza non eccessiva e viene usato in falegnameria per le ossature dei mobili, oggetti torniti, e per la fabbricazione dei compensati.
CILIEGIO
Il ciliegio ha un legno duro, poco pieghevole; viene utilizzato molto da ebanisti, tornitori e falegnami per la somiglianza al legno di mogano grazie al suo colore rossiccio che gli operatori hanno imparato a mantenere a lungo passando il legno in acqua di calce.
CASTAGNO
Si tratta di una pianta molto diffusa, in Italia si trova in boschi immensi fino a 800-900 m di altitudine, mentre in altri paesi del Mediterraneo si spinge anche ad altitudini superiori; è un albero molto longevo (si conoscono esemplari di oltre mille anni).
Il legno, di colore giallognolo con venature scure, assomiglia a quello della quercia. Viene usato in falegnameria per costruire mobili rustici, pali telefonici e per botti destinate alla conservazione dei vini.
FAGGIO
Diffuso in Italia nella zona pedemontana, è molto comune anche nell’Europa centrale. La lavorabilità è ottima ma è poco resistente all’umidità; è un legno molto pregiato, che si presta a essere utilizzato per mobili e arredamenti in genere, specie quelli che presentano elementi curvi.
FRASSINO
Cresce sparso nei boschi di montagna, ed è diffuso in Italia e in tutta Europa. Ha un legno bianco- giallastro con riflessi verdastri, con anelli di accrescimento marcati.
NOCE NAZIONALE
Cucina Villa d’este Veneta cucine
E” LA PIANTA CHE PRODUCE LE NOCI ( DA NON CONFONDERE CON NOCE AMERICANO, NOCE TANGANIKA, NOCE AFRICANO ECC ECC) In Italia è presente in collina e nella zona di media montagna. Il legno ha un colore che varia dal bruno chiaro al marrone intenso con delle venature ad andamento ondulato che gli donano un aspetto pregevole. La tessitura fine e omogenea gli conferisce facile lavorabilità, ottima stabilitàe grande durata. E’ un legno pregiato, destinato a mobili e arredamenti, pavimenti, intagli, impiallacciature e porte interne.
TEAK
Proviene dalla Thailandia, Giava e Birmania; il legno presenta una colorazione bruno-dorata. La lavorabilità è ottima; viene usato per la costruzione di strutture estrerne , di mobili, pavimenti, serramenti, tranciati sfogliati e in torneria, imbarcazioni.
WENGE
camera jesse in rovere tinto moro
Proviene dall’Africa tropicale occidentale; il legno è bruno-nerastro. Di lavorazione discretamente agevole, viene usato per decorazioni di arredamenti, pavimenti, scale, impiallacciature e tranciati. Negli ultimi dieci anni si è utilizzata la colorazione wenge su lastre di rovere; quindi attualmente si utilizza impropriamente il termine wenge per indicare il rovere tinto moro.
musei a confronto con il ciclo di incontri ”Conversazioni tra musei. Guardare al passato, specchiarsi nel futuro”, dialoghi tra storia e attualita’ che coinvolgono alcuni dei musei del territorio: Museo Poldi Pezzoli con il Museo Kartell, Archivio Giovanni Sacchi con la Fondazione Magistretti, Museo Martinitt e Stelline con Zucchi Collection.
Mercoledi’ scorso si è svolto l’incontro Giovani artisti e ricerca, tra passato e futuro” Il Museo Poldi Pezzoli incontra il Museo Kartell primo incontro del ciclo a cura di Rosanna Pavoni, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano in collegamento con l’attivita’ del Sistema museale provinciale ”Milano Citta’ del Progetto”
I prossimi incontri:
Mercoledì 22 febbraio, ore 18.30 L’Archivio Giovanni Sacchi incontra la Fondazione studio museo Vico Magistretti presso Fondazione Vico Magistretti, Via Conservatorio 20, Milano, tel. 02 76002964 “Design, tra il dire e il fare” Con Alberto Bassi, Responsabile scientifico dell’Archivio Sacchi, e Vanni Pasca, Presidente di AIS/Design. I retroscena di un rapporto professionale inscindibile: quello tra il modellista e il designer. Attraverso l’esposizione dei modelli creati da Sacchi e dei progetti architettonici e di design realizzati da Magistretti emerge il legame umano e professionale tra queste due personalità di spicco, una risorsa imprescindibile per il successo dell’”Italian design” nel mondo.
Mercoledì 29 febbraio, ore 18.30 Il Museo Martinitt e Stelline incontra la Zucchi Collection of Antique Handblocks 1875-1935 presso Museo Martinitt e Stelline, Corso Magenta 57, Milano, tel. 02 43006522 “Lavoro ed estetica. Artigiani, manufatti e documenti nel XIX secolo” Con Cristina Cenedella, Direttrice del Museo Martinitt e Stelline, e Niccolò Zucchi Frua, Zucchi Collection of Antique Handblocks 1875-1935. Un’occasione unica per rivalutare il lavoro in un’ottica sociale: la presenza dei pregiati blocchi in legno per stampa su tessuto di Zucchi arricchisce il discorso sulla formazione professionale degli orfani di Milano rappresentato dal Museo Martinitt e Stelline, il loro incontro mette in luce quanto la ricchezza del lavoro artigianale abbia saputo accompagnare lo sviluppo industriale della città. Le riflessioni scaturite degli incontri permetteranno di porre in essere interazioni tra istituzioni in grado di mettere in discussione i tradizionali sistemi museali tematici, per porsi come nuovi percorsi capaci di stimolare un turismo diffuso sul territorio e strutturato su più livelli d’interesse. Quest’obiettivo comune troverà una fattiva realizzazione attraverso uno scambio vicendevole di risorse, professionalità e patrimonio, che darà vita a sguardi incrociati inaspettati su collezioni già da tempo inserite negli itinerari culturali milanesi, permettendo, d’altra parte, la promozione delle istituzioni emergenti.
Tonin casa ha scelto per la sua nuova collezione un concept creativo lontano dalle solite geometrie fredde ed anonime. E’ tempo per il design di ripensare e rigenerare l’antico rapporto con madre natura, reinterpretare i suoi valori in chiave nuova, per ritrovare nelle nostre case un rinnovato equilibrio tra natura tecnologia.
Geometrie lineari e design organico per Leaves, una collezione di contenitori che prende ispirazione dalla natura. La delicatezza di una foglia stampata in tridimesionale per creare le composizioni più svariate ed originali per chi desidera una casa fortemente personale tutta da vivere, una casa che non necessita d’essere grande per essere bella, ma che viene pensata come funzionalità e personalizzata per dare forma alle emozioni di ognuno.
Rivenditore autorizzato Tonin Casa
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.