Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

ARREDAMENTO E MOBILI: EUROPA, SEMPRE PIU’ MADE IN LOMBARDIA

ARREDAMENTO, LOMBARDIA, MOBILE, MOBILI

Con oltre 6.200 imprese nel settore della fabbricazione di mobili (+3%), la Lombardia è la prima regione in Europa. Una importanza che va oltre il livello regionale: se consideriamo anche i singoli stati, la Lombardia è superata solo da 6 paesi, risultando al settimo posto in assoluto, con il 4,8% del numero complessivo di imprese attive nel settore nell’intera Europa: come l’Austria e la Svezia (più un pezzo di Belgio) assieme. Dati incoraggianti alla vigilia del Salone del Mobile in Fiera e del Fuori Salone a Milano. “Il settore del mobile – ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano – rappresenta al meglio quella capacità di unire tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia, senso del locale e aspirazione globale che rimane la chiave del successo della Lombardia e di Milano. Un valore aggiunto che produce ricchezza e che deve essere valorizzato al meglio dalle istituzioni”. Tra le prime dieci regioni europee, dopo la Lombardia ecco il Veneto (oltre 4.600 imprese), mentre tra le prime dieci c’è anche la Toscana al settimo posto (con 2.267 imprese). E così non è una sorpresa se il peso dell’Italia sul totale del settore della fabbricazione di mobili in Europa sia pari a quasi il 20%, davanti a Francia, Spagna e Polonia. A Milano sono invece 942 le imprese del settore, al settimo posto in Italia (3,7% sul totale italiano). Prima Monza e Brianza (con 1.761 imprese), seguita da Verona e Treviso. Ma la rilevanza del settore della fabbricazione di mobili milanese e lombardo in Europa oltre che numerico è anche legato all’innovazione: se consideriamo il numero di brevetti europei, Milano (considerata assieme a Monza e Brianza nella statistica Eurostat) è la seconda città in Europa, preceduta solo dalla città tedesca di Herford (tra le prime dieci città europee anche Treviso al 5° posto), con il 2,2% del numero totale di brevetti europei nel settore, e lo stesso accade con la Lombardia con il 6,6% dei brevetti europei (prima la regione tedesca di Detmold; tra le prime dieci regioni europee anche il Veneto al 5° posto). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Eurostat 2012 su oltre 270 regioni e su 1300 città europee.

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

 

LE TRE ROSE DI EVA … grande successo su Canale 5. Sul set anche i complementi d’arredo di Riflessi

LE TRE ROSE DI EVA, riflessi srl. consolle riflessi, madie riflessi

Terza puntata martedì 18 aprile – In Le tre rose di Eva tornerà la passione tra Aurora Taviani e Alessandro Monforte? Lo scopriremo nella terza puntata, così come scopriremo i nuovi prodotti Riflessi sul set di scena.

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

Premio Lissone Design Street Furniture al Salone del Mobile 2012 in Via Tortona a Milano

FUORI SALONE, FUORI SALONE 2012, ZONA TORTONA,

 

  Fuori Salone del Mobile 2012

 

Temporary Museum for New Design

Esposizione dei prototipi dei primi tre progetti classificati

al concorso Street Furniture Design di Lissone

 

Spazio Superstudio Più, Via Tortona 27, MILANO

(outside 24)

 

17-22 aprile, ore 9-21

 

Registrazione online al Temporary Museum for New Design 2012:
www.superstudioevents.com

 

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

 

P300 la consolle allungabile di Riflessi si rinnova… vieni a scoprirla da Domus arredi Lissone Sabato 21 aprile 2012

fuori salone, fuori salone 2012, fuori salone lissone, fuori salone riflessi, riflessi salone del mobile, p300, nuova p300, consolle p300

Sabato 21 aprile a partire dalle ore 15.00 presentazione ufficiale

della nuova Consolle P300 di Riflessi…

 

Il tavolo consolle tutto made in Italy   che ha conquistato le case degli italiani..

 

La consolle che da 50 cm si trasforma in poche mosse in 3 metri permettendo di ospitare comodamente 14 persone a pranzo o cena..
le nuove foto? le immagini dei nuovi meccanismi? .. al prossimo post oppure vi aspettiamo per un brindisi e per degustare specialità tutte rigorosamente made in Italy e naturalmente per mostrarvi dal vero tutti i particolari della nuova P300  Sabato 21 aprile nel nostro RIflessi Point Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
 
 
clicca sul questo link per sapere come raggiungere Domus arredi
 
 
La nuova consolle verrà presentata nella stessa data nei Riflessi point di  Roma e  Napoli
 

31 marzo l’ora della terra del WWF ..un emozionante giro del mondo a luci spente

Il mondo si spegne per un’ora dalle 20.30 alle 21.30: città, monumenti, singole abitazioni.
Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l’impegno, concreto, di ognuno sulla strada della sostenibilità.

 

WWF, ORA DELLA TERRA, SPEGNERE LA LUCEOra della Terra del WWF la più grande mobilitazione volontaria per la lotta al cambiamento climatico e per il futuro sostenibile, domani 31 marzo darà vita a un emozionante giro del mondo a luci spente attraverso tutti i fusi orari, per coinvolgere persone, città, istituzioni e imprese nel cambiamento che potrà dare al mondo un futuro sostenibile, “ispirando” azioni concrete a tutti i livelli della società. Un’edizione tanto più importante perché cade nell’anno che l’ONU ha dedicato all’Accesso all’Energia Sostenibile per Tutti.

 Tante le novtà degli spegnimenti 2012, come la ‘prima’ di Earth Hour alla Scala di Milano, a piazza San Marco e Palazzo Ducale a Venezia, a Castel Sant’Angelo a Roma, al Duomo e al Battistero di Firenze e anche in alcuni dei principali beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano, che spegneranno le proprie luci insieme a luoghi simbolo dell’evento come la Cupola di San Pietro, la Torre di Pisa, Ponte Vecchio a Firenze, la Mole Antonelliana di Torino, il Pirellone di Milano, l’Acquario di Genova, i Sassi di Matera e tantissimi altri. A spegnere le luci saranno anche uffici, negozi, case private e sedi istituzionali, mentre in decine di città lungo tutto lo stivale, saranno organizzate cene a lume di candela, eventi di piazza, iniziative speciali e visite serali nelle Oasi WWF, per portare l’attenzione degli italiani su quanto il futuro sostenibile sia urgente e possibile.

Lissone presso l’osservatorio Colore Interni: ABITARE, Serate di filosofia e progetto

 “Abitare: progettare, costruire, distruggere”

 

LISSONE, ARREDAMENTO, CORSI DESIGN, CORSI ARREDO, CORSI COLORE, OSSERVATORIO DEL COLOREMercoledì 28 marzo alle ore 21.00 ha inizio, presso l’Osservatorio Colore Interni, via della Pinacoteca 5/7, http://www.osservatoriocolore.it  il ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Colore Brianza in collaborazione con il Comune di Lissone, dal titolo:”Abitare. Serate di filosofia e progetto”.
Il ciclo di incontri, a ingresso gratuito, è incentrato sul tema dell’abitare: si tratteranno diversi temi come il progettare, il costruire e il ruolo del colore all’interno di un armonico creare. Il primo incontro sarà con Silvano Petrosino, “Abitare: progettare, costruire, distruggere

Calendario dei prossimi  appuntamenti

Edoardo Boncinelli – Conoscere l’uomo per progettare
04 aprile 2012 ore 21.00
Biblioteca Civica
Piazza IV Novembre 2, Lissone

 

02 maggio 2012 ore 21.00

Ugo Savardi – Vedere vs Pensare

Biblioteca Civica
Piazza IV Novembre 2, Lissone

 

 

09 maggio 2012 ore 21.00
Biblioteca Civica
Piazza IV Novembre 2, Lissone Stefano Moriggi – Cosa significa abitare? Note per una epistemologia del progetto

 

24 maggio 2012 ore 21.00
Museo d’Arte Contemporanea
Viale Padania 6, Lissone (MB)

Claudio Oleari – Fondamenti e ruolo della colorimetria nel progetto del colore

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

 

 

LISSONE RIPARTE DAL MOBILE .. GIOVEDI’ 22 MARZO 2012 ORE 11.30

 

lissone, città del mobile, fuori salone lissone, mobili, arredamenti

 

LISSONE RIPARTE DAL MOBILE dal Distretto commerciale, al via una serie di iniziative ed eventi promossi dall’Unione commercianti in collaborazione con l’Amministrazione comunale
Il “vecchio” progetto di rilancio economico della città di Lissone quale storica capitale del mobile e del design, portato avanti da molto tempo dall’Unione commercianti, ha trovato spazio e occasione di realizzazione grazie alla rinsaldata collaborazione con l’Amministrazione comunale attraverso l’Assessore alla Cultura, identità e tradizioni locali : DanielaRonchi. Il neonato Distretto commerciale sostenuto dall’Amministrazione Comunale, ha infatti consentito il decollo di una serie di iniziative che rappresentano il primo passo verso un percorso permanente di innovazione destinato a dare maggiore visibilità all’attività economica lissonese con i conseguenti benefici sulla collettività.
Il punto di partenza è la “sedia Lissone”, ideata e realizzata
dall’architetto lissonese Mirco Fossati, titolare di una azienda
locale del settore mobile, che rappresenta idealmente il simbolo del “made in Lissone” e sarà esposta in occasione della conferenza stampa di
GIOVEDI’ 22 MARZO 2012 ORE 11.30
presso il Museo d’ Arte contemporanea, viale Padania 6  Lissone, dove la strategia di rinnovamento sarà meglio illustrata ad opera dell’Amministrazione Comunale e dell’Unione commercianti.
Tra le molteplici iniziative che saranno organizzate per
valorizzare e far conoscere la “sedia Lissone”ricordiamo sin
d’ora la sua presentazione ai cittadini nella giornata di
Domenica 15 aprile presso il Museo d’arte contemporanea
di Lissone. Una giornata in cui, nell’ambito della “Festa della
Famiglia” organizzata dalla Comunità Pastorale Lissonese, ci
sarà la visita alla Città del Cardinale Dionigi Tettamanzi .
L’evento che darà inizio al percorso intrapreso sarà ospitato in
via Carducci e nelle zone limitrofe sino a coinvolgere il
Museo Sabato 21 aprile dalle ore 17.00 in poi: qui, in
concomitanza al Salone del Mobile di Milano, i negozi
offriranno a clienti consolidati e visitatori  un
“ricevimento serale”, con aperitivi, musica degustazioni,
gadgets ricordo e dimostrazioni-spettacolo.

concorso “InstantHouse”, rivolto a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.

made expo.jpg

 

La prossima edizione di MADE expo, in programma dal 17 al 20 ottobre presso Fiera Milano Rho, FederlegnoArredo in collaborazione con il Politecnico di Milano, promuove la quarta edizione del concorso “InstantHousE”, rivolto a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.

Tema centrale di questa edizione è il “Temporary Housing”, una modalità abitativa del territorio metropolitano in costante crescita. I partecipanti al concorso dovranno riflettere sulle diverse opportunità di abitare il territorio metropolitano, sviluppando proposte sensibili all’ambiente, alla sostenibilità, alle esigenze di benessere e alla qualità di vita. L’obiettivo è, infatti, sperimentare strategie residenziali che rispondano alle nuove tipologie di utenti, i city-users.

L’area di progettazione del Concorso si inserisce all’interno del progetto “Campus Sostenibile” del Politecnico di Milano, che si promette di rinnovare il campus di Città Studi in chiave sostenibile. Le proposte dovranno rispondere ai bisogni di una popolazione residente in mobilità e che allo stesso tempo svolga il ruolo di servizio alla comunità scientifica e ai cittadini che gravitano intorno al Campus. I progetti dovranno articolarsi su una dialettica tra spazi individuali e collettivi, un dialogo vicendevole tra comunità e città. Residenze inclusive e al contempo aperte, capaci di generare spazi accoglienti e pieni di vitalità.

Gli edifici dovranno essere progettati utilizzando materiali che tengano in considerazione le necessità di rapida e semplice realizzazione e rispondere alle esigenze di contenimento costi, nonché delle specifiche esigenze tecnologiche ed ecologiche proprie dell’edificio privilegiando l’uso del legno. Tutti i materiali impiegati per la realizzazione di elementi strutturali, per i pannelli di tamponamento, per le finiture interne e per i serramenti saranno utilizzati nel rispetto delle qualità ecologiche e costruttive, temi molto importanti per MADE expo. Saranno da prevedere anche sistemazioni esterne e elementi di arredo urbano coerenti con la proposta progettuale.

L’iscrizione al concorso dovrà avvenire inviando il modulo, scaricabile dal sito internet www.instanthouse.it, alla casella postale instanthouse@federlegnoarredo.it entro e non oltre le ore 12 del 4 giugno 2012. I progetti finali, invece, dovranno pervenire presso la sede di FederlegnoArredo – Foro Bonaparte 65, 20122 Milano – entro e non oltre le ore 12 del 2 luglio 2012 con la dicitura “Concorso InstantHouse”. http://www.federlegno.it/tool/home.php

Al prossimo post

 

Salone del mobile 2012 … e non solo!! Teatro del’Arte della Triennale di Milano

I Saloni proseguono il loro progetto di cultura e informazione con un evento-spettacolo che vuole seguire la grande avventura umana attraverso l’esperienza unica del design. Una vera e propria immersione in un mondo di prodotti e un percorso di conoscenza seguendo il viaggio con cui l’uomo ha raccontato sé stesso, i suoi bisogni e, soprattutto, i suoi sogni.

design dance, triennale, fuori salone, saloni 2012, salone del mobile 2012

Al Teatro del’Arte della Triennale di Milano prosegue la Trilogia sulla nascita e l’ascesa del design italiano di cui i saloni sono stati sempre promotori. Agli uomini, alle aziende e ai prodotti che hanno contribuito al creare il sistema del design italiano è dedicato Design Dance. Il progetto è di Michela Marelli e Francesca Molteni; gli oggetti si fanno attori e narratori raccontando la meravigliosa esperienza del design. (seguilo anche su facebook http://www.facebook.com/designdance.it?sk=wall) Uno spettacolo gioioso sul design, visto attraverso i suoi protagonisti: gli oggetti.

AL PROSSIMO POST DA www.areamobili.com 

www.sartoriadeimobili.com

 

Al Museo di Arte Contemporanea di Lissone giovedi sera CORSO DI STORIA DEL DESIGN

museo d'arte contemporanea, lissone, corso design, lissone design

CORSO DI STORIA DEL DESIGN

a cura di arch. Daniela Adami e dott.ssa Costanza Brusa

http://www.adidesignstudio.it/eventi.php

Promosso dal Comune di Lissone – Assessorato Cultura

Titolo del corso: Conoscere il design dalla storia alla contemporaneità”

Il design da icona storica a strumento per inscenare esperienze

Al Museo di Arte Contemporanea di Lissone, il giovedi sera alle h. 21.00

Il programma delle lezioni si svilupperà dal design storico degli anni ‘20 -Bauhaus-

al design della contemporaneità – l’Experience Design applicato al Retail e agli spazi vendita,

fino alle esperienze delle imprese come Kartell, Ducati e Campari.

Prima serata: giovedi 15 Marzo, h. 21.00

Informazioni

AMACLi
Associazione Amici del Museo d’arte contemporanea di Lissone
Tel. 3338655507 – 3395211250 (tutti i giorni dalle h 10 alle h 13 e dalle h 18 alle h 20)
E-mail: amicimuseo@gmail.com