Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

SABATO 21 APRILE 2012…. EVENTO FUORI SALONE A LISSONE .. VI ASPETTA LA ZONA CARDUCCI

LISSONE, MOBILI, ARREDAMENTO, FUORI SALONE, FUORI SALONE 2012, EVENTO FUORI SALONE, SABATO 21 APRILE 2012

Sabato 21 aprile “Fuori Salone”

 “Zona Carducci”  Lissone

 In concomitanza con il Salone del Mobile di Milano, i negozi offriranno ai visitatori una apertura serale  sino alle ore 23.00 e momenti di intrattenimento con presentazioni in esclusiva di elementi del design made in Italy, aperitivi serali, musica e degustazioni.

lissone,mobili,arredamento,fuori salone,fuori salone 2012,evento fuori salone,sabato 21 aprile 2012

 

 

presso la Pinacoteca (zona Carducci/Stazione)

  “Raccolta storica. Premio Lissone 1946-1967” – una selezione di opere derivanti dalla straordinaria avventura del Premio Lissone degli anni Cinquanta e Sessanta. Vedova, Birolli, Tàpies, Morlotti, Appel, Dorazio sono solo alcuni dei maestri presenti nella sala dedicata alle collezioni permanenti. (Ingresso libero).

 

Michelangelo Pistoletto. Cittadellarte Design”  – una documentazione delle varie fasi della ricerca condotta da Michelangelo Pistoletto attraverso quattro decenni di storia dell’arte italiana a partire dalle opere dei primi anni Sessanta. Lo sviluppo artistico del Maestro rende centrale l’intento di coinvolgere direttamente il pubblico all’interno delle opere, così come evidenziato nei quadri specchianti e in altri materiali esposti quali “Quadro da pranzo” o “Struttura per parlare in piedi”, nati per essere agìti dal visitatore che arriva a diventarne vero protagonista. (Ingresso libero).

Le inziative dei singoli showroom

lissone,mobili,arredamento,fuori salone,fuori salone 2012,evento fuori salone,sabato 21 aprile 2012

lissone,mobili,arredamento,fuori salone,fuori salone 2012,evento fuori salone,sabato 21 aprile 2012 

fuori salone,lissone,fuori salone 2012

fuori salone,lissone,fuori salone 2012

lissone,mobili,arredamento,fuori salone,fuori salone 2012,evento fuori salone,sabato 21 aprile 2012 

lissone,mobili,arredamento,fuori salone,fuori salone 2012,evento fuori salone,sabato 21 aprile 2012

lissone,mobili,arredamento,fuori salone,fuori salone 2012,evento fuori salone,sabato 21 aprile 2012

LISSONE SABATO 21 APRILE 2012 ….

EVENTO FUORI SALONE DA NON PERDERE!!! 

Mobili o Automobili ??? al Fuori salone di Milano 2012 scendono in campo le grandi case automobilistiche per festeggiare il Design

 

FUORI SALONE 2012, FUORI SALONE MILANO, EVENTI FUORI SALONE, SALONE DEL MOBILE, EVENTI MILANOLA MOSTRA ITINERANTE DI CITROEN

un omaggio agli arredi degli ultimi 50 anni, protagonisti della mostra «MonteNapoleone Design Experience by Citroën. AUTO-MOBILI»: 5 case in legno abbinate a 5 auto icona della Marca, con l’interno di ciascuna abitazione che riproduce una zona living di atmosfera e arredi, oggetti, colori e dettagli che rappresentano, per decennio, i cinquant’anni di Salone del Mobile.

Abbinata a ogni casa un’auto di alta gamma che ha fatto storia, dalla DS alla XM fino alla Citroën DS5, la più recente creazione della linea DS.

 

Jaguar XF SportbrakeLA JAGUAR WAGON AL SALONE

Auto-mobili è il filo rosso che lega anche Jaguar e il magazine AD (Architectural Digest), partner ideali e complici nella mostra «AD La casa degli Italiani 1861-2011- 30 anni di stile di AD»: l’appuntamento è alla Fieramilanocity padiglione 2 – ingresso 7 – Porta Scarampo per vedere in anteprima per l’Italia la nuova Jaguar XF Sportbrake.

 

FUORI SALONE, SALONE DEL MOBILE, EVENTI FUORI SALONE, FUORI SALONE MILANO, FUORI SALONE 2012, INSTALLAZIONE MINI ALL’UNIVERSITA

Mini sceglie di esaltare l’essenza del Design nel Cortile dell’Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7 attraverso «COLOUR ONE for MINI by Scholten and Baijings» I due designer olandesi Stefan Scholten e Carole Baijings  firmano l’installazione: una Mini One con effetti di luce e la suddivisione grafica in piani, interprete di un viaggio nel mondo dell’auto a cavallo tra la realtà e l’immaginario artistico.

 

FUORI SALONE, SALONE DEL MOBILE, EVENTI FUORI SALONE, FUORI SALONE MILANO, FUORI SALONE 2012, MERCEDES DAI MOBILI ALLA CLASSE A

Milano è  la prima città europea a ospitare la nuova Classe A. Mercedes-Benz, partner di Tortona Design week e di Ventura Lambrate, unisce i principali appuntamenti del Fuorisalone. L’automobile intesa come spazio da vivere e condividere è il comune denominatore dell’iniziativa che collega Tortona Design week con Ventura Lambrate, passando per Brera e offrendo a tutti la possibilità di utilizzare un tram speciale e gratuito, firmato Classe A e personalizzato insieme alle pensiline delle fermate lungo il tragitto. Ma c’è soprattutto l’arredo: il marchio tedesco ha realizzato una linea d’arredamento che comprende divano, chaise longue, sideboard, tavolo da pranzo con sedie, letto e comò.

 

FUORI SALONE, SALONE DEL MOBILE, EVENTI FUORI SALONE, FUORI SALONE MILANO, FUORI SALONE 2012, LA SEDIA ULTRALEGGERA DI AUDI

«The Future in the Making»’, mostra in collaborazione con la rivista Domus che getta uno sguardo al futuro del design. Nello storico Palazzo Clerici si svela l’istallazione della R18 Ultra Chair – Public Beta, ideata dai designer Clemens Weisshaar e Reed Kram. Il prototipo è un esperimento tecnologico di trasferimento delle competenze dalla vettura vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2011, al campo dei mobili ultraleggeri.

 

FUORI SALONE, SALONE DEL MOBILE, EVENTI FUORI SALONE, FUORI SALONE MILANO, FUORI SALONE 2012, HYUNDAI A BRERA

Hyundai è Main Sponsor di Brera Design District e di Fuorisalone.it, il portale più visitato nei giorni del Salone. Durante la Design Week 2012 Hyundai è protagonista di numerose iniziative speciali rivolte ai designer emergenti e al grande pubblico, mettendo a disposizione di stampa e showroom aderenti al circuito di Brera Design District un servizio di courtesy car i30 e ix35.

 

FUORI SALONE, SALONE DEL MOBILE, EVENTI FUORI SALONE, FUORI SALONE MILANO, FUORI SALONE 2012, I RIVESTIMENTI DI ALCANTARA PER  PORSCHE

Alcantara presenta presso Superstudio Più via Tortona 27 Milano «The Future Landscape»: un’installazione curata da Giulio Cappellini ed  allestisce  una Porsche Cayenne S Hybrid.

 

FUORI SALONE, SALONE DEL MOBILE, EVENTI FUORI SALONE, FUORI SALONE MILANO, FUORI SALONE 2012, RENAULT

Sabato 21 e domenica 22 arriva a Milano Twizy. L’urban crosser 100% elettrico di Renault  che chiude il proprio tour «Share the Positive Energy»

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM 

www.sartoriadeimobili.com

O ALL’EVENTO FUORI SALONE ORGANIZZATO DA NOI

 

fuori salone,salone del mobile,eventi fuori salone,fuori salone milano,fuori salone 2012

 

 

Domenica 15 aprile 2012 .. Presentazione “sedia Lissone”

sedia, sedia Lissone, lissone

Il  progetto di rilancio economico della città di Lissone quale storica capitale del mobile e del design prende il via con una serie di nuove iniziative:  la prima   “sedia Lissone”, ideata e realizzata dall’architetto lissonese Mirco Fossati. La sedia   rappresenta idealmente il simbolo del “made in Lissone”.  Con la creazione di un  Prototipo si è deciso così di assegnare ad un oggetto d’arredo  il compito di “comunicare” e di  collocare anche geograficamente la  città di Lissone.


Prossimo appuntamento sabato 21 aprile per un a iniziativa “Fuori Salone” che vedrà coinvolti gli showroom d’arredo della “Zona Carducci”.  In concomitanza con il Salone del Mobile di Milano, i negozi offriranno a clienti una apertura serale e momenti di intrattenimento con presentazioni in esclusiva di elementi del design made in Italy, aperitivi, musica e degustazioni.


sedia,sedia lissone,lissoneNell’ambito della Settimana della Cultura proseguono inoltre le seguenti mostre presso la sede museale lissonese.


– “Michelangelo Pistoletto. Cittadellarte Design” (fino al 27 maggio 2012) – una documentazione delle varie fasi della ricerca condotta da Michelangelo Pistoletto attraverso quattro decenni di storia dell’arte italiana a partire dalle opere dei primi anni Sessanta. Lo sviluppo artistico del Maestro rende centrale l’intento di coinvolgere direttamente il pubblico all’interno delle opere, così come evidenziato nei quadri specchianti e in altri materiali esposti quali “Quadro da pranzo” o “Struttura per parlare in piedi”, nati per essere agìti dal visitatore che arriva a diventarne vero protagonista. (Ingresso libero).


– “Raccolta storica. Premio Lissone 1946-1967” – una selezione di opere derivanti dalla straordinaria avventura del Premio Lissone degli anni Cinquanta e Sessanta. Vedova, Birolli, Tàpies, Morlotti, Appel, Dorazio sono solo alcuni dei maestri presenti nella sala dedicata alle collezioni permanenti. (Ingresso libero).


 lo spettacolo per bambini dai 3 agli 8 anni “Con il naso all’insù”, in programma domenica 15 aprile 2012, alle ore 16.30 (a cura di Erewhon, Monza). ..Un racconto per scoprire la magia di un cielo in movimento e ritrovarsi con la testa fra le nuvole. Sdraiati a guardare in su, il cielo ci racconta tantissime storie, favole, giochi, sogni


 


Informazioni

Museo d’arte contemporanea di Lissone, Viale Padania 6, Lissone MB

Tel 039 2145174 – 0397397368, museo@comune.lissone.mb.it

www.museolissone.it


 

ARREDAMENTO E MOBILI: EUROPA, SEMPRE PIU’ MADE IN LOMBARDIA

ARREDAMENTO, LOMBARDIA, MOBILE, MOBILI

Con oltre 6.200 imprese nel settore della fabbricazione di mobili (+3%), la Lombardia è la prima regione in Europa. Una importanza che va oltre il livello regionale: se consideriamo anche i singoli stati, la Lombardia è superata solo da 6 paesi, risultando al settimo posto in assoluto, con il 4,8% del numero complessivo di imprese attive nel settore nell’intera Europa: come l’Austria e la Svezia (più un pezzo di Belgio) assieme. Dati incoraggianti alla vigilia del Salone del Mobile in Fiera e del Fuori Salone a Milano. “Il settore del mobile – ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano – rappresenta al meglio quella capacità di unire tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia, senso del locale e aspirazione globale che rimane la chiave del successo della Lombardia e di Milano. Un valore aggiunto che produce ricchezza e che deve essere valorizzato al meglio dalle istituzioni”. Tra le prime dieci regioni europee, dopo la Lombardia ecco il Veneto (oltre 4.600 imprese), mentre tra le prime dieci c’è anche la Toscana al settimo posto (con 2.267 imprese). E così non è una sorpresa se il peso dell’Italia sul totale del settore della fabbricazione di mobili in Europa sia pari a quasi il 20%, davanti a Francia, Spagna e Polonia. A Milano sono invece 942 le imprese del settore, al settimo posto in Italia (3,7% sul totale italiano). Prima Monza e Brianza (con 1.761 imprese), seguita da Verona e Treviso. Ma la rilevanza del settore della fabbricazione di mobili milanese e lombardo in Europa oltre che numerico è anche legato all’innovazione: se consideriamo il numero di brevetti europei, Milano (considerata assieme a Monza e Brianza nella statistica Eurostat) è la seconda città in Europa, preceduta solo dalla città tedesca di Herford (tra le prime dieci città europee anche Treviso al 5° posto), con il 2,2% del numero totale di brevetti europei nel settore, e lo stesso accade con la Lombardia con il 6,6% dei brevetti europei (prima la regione tedesca di Detmold; tra le prime dieci regioni europee anche il Veneto al 5° posto). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Eurostat 2012 su oltre 270 regioni e su 1300 città europee.

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

 

LE TRE ROSE DI EVA … grande successo su Canale 5. Sul set anche i complementi d’arredo di Riflessi

LE TRE ROSE DI EVA, riflessi srl. consolle riflessi, madie riflessi

Terza puntata martedì 18 aprile – In Le tre rose di Eva tornerà la passione tra Aurora Taviani e Alessandro Monforte? Lo scopriremo nella terza puntata, così come scopriremo i nuovi prodotti Riflessi sul set di scena.

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

Premio Lissone Design Street Furniture al Salone del Mobile 2012 in Via Tortona a Milano

FUORI SALONE, FUORI SALONE 2012, ZONA TORTONA,

 

  Fuori Salone del Mobile 2012

 

Temporary Museum for New Design

Esposizione dei prototipi dei primi tre progetti classificati

al concorso Street Furniture Design di Lissone

 

Spazio Superstudio Più, Via Tortona 27, MILANO

(outside 24)

 

17-22 aprile, ore 9-21

 

Registrazione online al Temporary Museum for New Design 2012:
www.superstudioevents.com

 

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

 

P300 la consolle allungabile di Riflessi si rinnova… vieni a scoprirla da Domus arredi Lissone Sabato 21 aprile 2012

fuori salone, fuori salone 2012, fuori salone lissone, fuori salone riflessi, riflessi salone del mobile, p300, nuova p300, consolle p300

Sabato 21 aprile a partire dalle ore 15.00 presentazione ufficiale

della nuova Consolle P300 di Riflessi…

 

Il tavolo consolle tutto made in Italy   che ha conquistato le case degli italiani..

 

La consolle che da 50 cm si trasforma in poche mosse in 3 metri permettendo di ospitare comodamente 14 persone a pranzo o cena..
le nuove foto? le immagini dei nuovi meccanismi? .. al prossimo post oppure vi aspettiamo per un brindisi e per degustare specialità tutte rigorosamente made in Italy e naturalmente per mostrarvi dal vero tutti i particolari della nuova P300  Sabato 21 aprile nel nostro RIflessi Point Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
 
 
clicca sul questo link per sapere come raggiungere Domus arredi
 
 
La nuova consolle verrà presentata nella stessa data nei Riflessi point di  Roma e  Napoli
 

31 marzo l’ora della terra del WWF ..un emozionante giro del mondo a luci spente

Il mondo si spegne per un’ora dalle 20.30 alle 21.30: città, monumenti, singole abitazioni.
Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l’impegno, concreto, di ognuno sulla strada della sostenibilità.

 

WWF, ORA DELLA TERRA, SPEGNERE LA LUCEOra della Terra del WWF la più grande mobilitazione volontaria per la lotta al cambiamento climatico e per il futuro sostenibile, domani 31 marzo darà vita a un emozionante giro del mondo a luci spente attraverso tutti i fusi orari, per coinvolgere persone, città, istituzioni e imprese nel cambiamento che potrà dare al mondo un futuro sostenibile, “ispirando” azioni concrete a tutti i livelli della società. Un’edizione tanto più importante perché cade nell’anno che l’ONU ha dedicato all’Accesso all’Energia Sostenibile per Tutti.

 Tante le novtà degli spegnimenti 2012, come la ‘prima’ di Earth Hour alla Scala di Milano, a piazza San Marco e Palazzo Ducale a Venezia, a Castel Sant’Angelo a Roma, al Duomo e al Battistero di Firenze e anche in alcuni dei principali beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano, che spegneranno le proprie luci insieme a luoghi simbolo dell’evento come la Cupola di San Pietro, la Torre di Pisa, Ponte Vecchio a Firenze, la Mole Antonelliana di Torino, il Pirellone di Milano, l’Acquario di Genova, i Sassi di Matera e tantissimi altri. A spegnere le luci saranno anche uffici, negozi, case private e sedi istituzionali, mentre in decine di città lungo tutto lo stivale, saranno organizzate cene a lume di candela, eventi di piazza, iniziative speciali e visite serali nelle Oasi WWF, per portare l’attenzione degli italiani su quanto il futuro sostenibile sia urgente e possibile.

Lissone presso l’osservatorio Colore Interni: ABITARE, Serate di filosofia e progetto

 “Abitare: progettare, costruire, distruggere”

 

LISSONE, ARREDAMENTO, CORSI DESIGN, CORSI ARREDO, CORSI COLORE, OSSERVATORIO DEL COLOREMercoledì 28 marzo alle ore 21.00 ha inizio, presso l’Osservatorio Colore Interni, via della Pinacoteca 5/7, http://www.osservatoriocolore.it  il ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Colore Brianza in collaborazione con il Comune di Lissone, dal titolo:”Abitare. Serate di filosofia e progetto”.
Il ciclo di incontri, a ingresso gratuito, è incentrato sul tema dell’abitare: si tratteranno diversi temi come il progettare, il costruire e il ruolo del colore all’interno di un armonico creare. Il primo incontro sarà con Silvano Petrosino, “Abitare: progettare, costruire, distruggere

Calendario dei prossimi  appuntamenti

Edoardo Boncinelli – Conoscere l’uomo per progettare
04 aprile 2012 ore 21.00
Biblioteca Civica
Piazza IV Novembre 2, Lissone

 

02 maggio 2012 ore 21.00

Ugo Savardi – Vedere vs Pensare

Biblioteca Civica
Piazza IV Novembre 2, Lissone

 

 

09 maggio 2012 ore 21.00
Biblioteca Civica
Piazza IV Novembre 2, Lissone Stefano Moriggi – Cosa significa abitare? Note per una epistemologia del progetto

 

24 maggio 2012 ore 21.00
Museo d’Arte Contemporanea
Viale Padania 6, Lissone (MB)

Claudio Oleari – Fondamenti e ruolo della colorimetria nel progetto del colore

 

AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM

 

 

LISSONE RIPARTE DAL MOBILE .. GIOVEDI’ 22 MARZO 2012 ORE 11.30

 

lissone, città del mobile, fuori salone lissone, mobili, arredamenti

 

LISSONE RIPARTE DAL MOBILE dal Distretto commerciale, al via una serie di iniziative ed eventi promossi dall’Unione commercianti in collaborazione con l’Amministrazione comunale
Il “vecchio” progetto di rilancio economico della città di Lissone quale storica capitale del mobile e del design, portato avanti da molto tempo dall’Unione commercianti, ha trovato spazio e occasione di realizzazione grazie alla rinsaldata collaborazione con l’Amministrazione comunale attraverso l’Assessore alla Cultura, identità e tradizioni locali : DanielaRonchi. Il neonato Distretto commerciale sostenuto dall’Amministrazione Comunale, ha infatti consentito il decollo di una serie di iniziative che rappresentano il primo passo verso un percorso permanente di innovazione destinato a dare maggiore visibilità all’attività economica lissonese con i conseguenti benefici sulla collettività.
Il punto di partenza è la “sedia Lissone”, ideata e realizzata
dall’architetto lissonese Mirco Fossati, titolare di una azienda
locale del settore mobile, che rappresenta idealmente il simbolo del “made in Lissone” e sarà esposta in occasione della conferenza stampa di
GIOVEDI’ 22 MARZO 2012 ORE 11.30
presso il Museo d’ Arte contemporanea, viale Padania 6  Lissone, dove la strategia di rinnovamento sarà meglio illustrata ad opera dell’Amministrazione Comunale e dell’Unione commercianti.
Tra le molteplici iniziative che saranno organizzate per
valorizzare e far conoscere la “sedia Lissone”ricordiamo sin
d’ora la sua presentazione ai cittadini nella giornata di
Domenica 15 aprile presso il Museo d’arte contemporanea
di Lissone. Una giornata in cui, nell’ambito della “Festa della
Famiglia” organizzata dalla Comunità Pastorale Lissonese, ci
sarà la visita alla Città del Cardinale Dionigi Tettamanzi .
L’evento che darà inizio al percorso intrapreso sarà ospitato in
via Carducci e nelle zone limitrofe sino a coinvolgere il
Museo Sabato 21 aprile dalle ore 17.00 in poi: qui, in
concomitanza al Salone del Mobile di Milano, i negozi
offriranno a clienti consolidati e visitatori  un
“ricevimento serale”, con aperitivi, musica degustazioni,
gadgets ricordo e dimostrazioni-spettacolo.