https://www.facebook.com/?ref=home#!/pages/areamobili/166246663013
Archivi tag: mobili
SABATO 21 APRILE 2012…. EVENTO FUORI SALONE A LISSONE .. VI ASPETTA LA ZONA CARDUCCI
Sabato 21 aprile “Fuori Salone”
“Zona Carducci” Lissone
In concomitanza con il Salone del Mobile di Milano, i negozi offriranno ai visitatori una apertura serale sino alle ore 23.00 e momenti di intrattenimento con presentazioni in esclusiva di elementi del design made in Italy, aperitivi serali, musica e degustazioni.
presso la Pinacoteca (zona Carducci/Stazione)
“Raccolta storica. Premio Lissone 1946-1967” – una selezione di opere derivanti dalla straordinaria avventura del Premio Lissone degli anni Cinquanta e Sessanta. Vedova, Birolli, Tàpies, Morlotti, Appel, Dorazio sono solo alcuni dei maestri presenti nella sala dedicata alle collezioni permanenti. (Ingresso libero).
Michelangelo Pistoletto. Cittadellarte Design” – una documentazione delle varie fasi della ricerca condotta da Michelangelo Pistoletto attraverso quattro decenni di storia dell’arte italiana a partire dalle opere dei primi anni Sessanta. Lo sviluppo artistico del Maestro rende centrale l’intento di coinvolgere direttamente il pubblico all’interno delle opere, così come evidenziato nei quadri specchianti e in altri materiali esposti quali “Quadro da pranzo” o “Struttura per parlare in piedi”, nati per essere agìti dal visitatore che arriva a diventarne vero protagonista. (Ingresso libero).
Le inziative dei singoli showroom
LISSONE SABATO 21 APRILE 2012 ….
EVENTO FUORI SALONE DA NON PERDERE!!!
ARREDAMENTO E MOBILI: EUROPA, SEMPRE PIU’ MADE IN LOMBARDIA
Con oltre 6.200 imprese nel settore della fabbricazione di mobili (+3%), la Lombardia è la prima regione in Europa. Una importanza che va oltre il livello regionale: se consideriamo anche i singoli stati, la Lombardia è superata solo da 6 paesi, risultando al settimo posto in assoluto, con il 4,8% del numero complessivo di imprese attive nel settore nell’intera Europa: come l’Austria e la Svezia (più un pezzo di Belgio) assieme. Dati incoraggianti alla vigilia del Salone del Mobile in Fiera e del Fuori Salone a Milano. “Il settore del mobile – ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano – rappresenta al meglio quella capacità di unire tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia, senso del locale e aspirazione globale che rimane la chiave del successo della Lombardia e di Milano. Un valore aggiunto che produce ricchezza e che deve essere valorizzato al meglio dalle istituzioni”. Tra le prime dieci regioni europee, dopo la Lombardia ecco il Veneto (oltre 4.600 imprese), mentre tra le prime dieci c’è anche la Toscana al settimo posto (con 2.267 imprese). E così non è una sorpresa se il peso dell’Italia sul totale del settore della fabbricazione di mobili in Europa sia pari a quasi il 20%, davanti a Francia, Spagna e Polonia. A Milano sono invece 942 le imprese del settore, al settimo posto in Italia (3,7% sul totale italiano). Prima Monza e Brianza (con 1.761 imprese), seguita da Verona e Treviso. Ma la rilevanza del settore della fabbricazione di mobili milanese e lombardo in Europa oltre che numerico è anche legato all’innovazione: se consideriamo il numero di brevetti europei, Milano (considerata assieme a Monza e Brianza nella statistica Eurostat) è la seconda città in Europa, preceduta solo dalla città tedesca di Herford (tra le prime dieci città europee anche Treviso al 5° posto), con il 2,2% del numero totale di brevetti europei nel settore, e lo stesso accade con la Lombardia con il 6,6% dei brevetti europei (prima la regione tedesca di Detmold; tra le prime dieci regioni europee anche il Veneto al 5° posto). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Eurostat 2012 su oltre 270 regioni e su 1300 città europee.
AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM
Pulire la casa, i mobili, gli arredi, i divani: detersivi e rimedi naturali
Aceto
Per rimuovere il calcare un’ottima alternativa ai prodotti anticalcare è l’aceto bianco Se scaldato, inoltre, la sua efficacia nella rimozione del calcare si intensifica. Può essere usato anche per combattere i cattivi odori degli scarichi del lavello della cucina. Se mescolato con il sale diventa un ottimo smacchiatore con funzione abrasiva per lucidare le pentole di rame, oltre che a dare brillantezza a superfici come il vetro e il cristallo.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato è un sale che svolge un’azione detergente e disinfettante. Le sue proprietà sono blandamente abrasive, senza però graffiare o danneggiare le superfici. Può essere utilizzatoad esempio per togliere le macchie di caffè e di tè dalle tazze in porcellana. Respinge e neutralizza in modo naturale gli acidi perché ha un pH neutro. Può, quindi, neutralizzare i cattivi odori, pulire e deodorare. Utile tenere un sacchettino o una ciotolina di bicarbonato nel frigorifero o anche nella scarpiera per prevenire e neutralizzare i cattivi odori
Succo di limone
Il succo di limone ha un’azione sgrassante e leggermente sbiancante. Proprio per questo può rivelarsi utile in piccole operazioni domestiche. Usato con il bicarbonato di sodio, infatti, serve per pulire il tagliere di legno. Inoltre, può essere impiegato come blando smacchiatore su macchie di natura alcalina come caffè o tè. Per tutte le superfici che vengono a contatto con i cibi limone, bicarbonato, aceto garantiscono pulizia e atossicità
Cloro
Prima di trattare un capo ( o una fodera del divano) con candeggina contenente cloro, presta attenzione al simbolo triangolare sull’etichetta del capo. Puoi candeggiarlo solo se nel triangolo compare la sigla CL. Se invece il triangolo è barrato da una croce, rivolgiti alla lavanderia
Ammoniaca
L’ammoniaca è un prodotto da usare con molta cautela a causa dei vapori che sprigiona. Ricorda di non usarla mai pura, ma di diluirla sempre con l’acqua. Da evitare il suo utilizzo per le superfici verniciate, di plastica morbida e di pelle. Fai molta attenzione a non mescolare l’ammoniaca con la candeggina, la loro miscela sprigiona vapori decisamente tossici.
Alcool etilico
Quando utilizzi alcool etilico o altri solventi per smacchiare localmente, metti sempre sotto il tessuto della carta assorbente o carta da cucina bianca per evitare che la macchia si spanda
Decalcificante
Il decalcificante va aggiuntoin piccole dosi abitualmente al detersivo della lavatrice. La sua azione protegge la serpentina e riduce la formazione di calcare, causa principale dei guasti all’elettrodomestico. In commercio esiste anche un dispositivo anticalcare da applicare al rubinetto di carico che riduce parte del calcare presente nell’acqua.
Pietra pomice
Minerale abrasivo, usato spesso per levigare ginocchia e gomiti, ma utile anche per togliere le macchie lasciate dall’acqua sui sanitari, e in molti casi in cui si richiede una modesta abrasione.
Talco
E’ una delle più note polveri assorbenti, utilissima per intervenire su macchie grasse. Non ha alcuna controindicazione. utile per assorbire eventuali macchie di unto dai divani oppure anche da superfici porose come il marmo bianco di carrara
la pulizia della casa risulta sicuramente più semplice se si utilizzano panni di ” ultima generazione ” come quelli in microfibra qui di seguito un piccolo filamto con i panni da cucina Vileda
AL PROSSIMO POST DA
arriva Milano Design Weekend dal 6 al 9 ottobre 2011.. «Diamoci del tu. Dialoghi fra arte e design»
Giunto alla sua seconda edizione, organizzato dal Gruppo Mondadori e da Rcs per sostenere le aziende del comparto arredo. avvicinando il più possibile il design alla gente comune.
Aprendo al pubblico le porte degli studi dei più importanti architetti e organizzando una «Notte Bianca» dello shopping ed ancora visite guidate a musei.
una kermesse che si svolge in vari punti della città, dagli showroom monomarca ai negozi di arredamento, passando per il circuito delle belle Case Museo di cui Milano è punteggiata. ( al Museo Poldi Pezzoli, a Casa Bagatti Valsecchi e a Casa Boschi di Stefano, visite guidate gratuite con la possibilità di ammirare le splendide collezioni d’arte conservate in questi palazzi-gioiello della città. A Villa Necchi ci sarà spazio anche per la musica: il Conservatorio di Milano organizza per l’occasione un concerto jazz sulla musica di Nino Rota.)
Cuore dell’evento sarà la «Notte Bianca del design»: sabato 8 ottobre tutti i negozi di design e di arredamento di Milano non chiuderanno i battenti fino alle 22
Al Triennale Design Museum per tutta la durata dell’evento la mostra «Le fabbriche dei sogni» sarà eccezionalmente ad ingresso gratuito: in programma laboratori per educare i bambini al bello e al gusto per i materiali più svariati. Tanti i musei meneghini che hanno approfittato della quattro-giorni sul design per proporre visite guidate a tema:
il Museo del Novecento offrirà trecento ingressi gratuiti e visite guidate sul rapporto tra arte e design” Dal Novecento alla Milano romana”:
il Museo Archeologico propone visite gratuite in cui giovani studiosi illustrano ai visitatori l’importanza dell’artigianato nella Mediolanum imperiale.
Aperti alle visite anche la Borsa e l’Orto Botanico.
L’Ordine degli Architetti ha organizzato vari itinerari per le vie della città, sulle tracce del Modernismo, di Giò Ponti e di Vico Magistretti.
Open day anche di alcuni dei più importanti studi di architettura e di design di Milano
Sale l’export del settore arredamento in Brianza
La Brianza insieme alla prov di Milano nei primi 3 mesi del 2011 esportano in arredamento oltre 220 milioni di Euro, vale a dire l’11,4% del totale nazionale, facendo registrare +6,5% rispetto al trimestre dello scorso anno.
E se consideriamo tutto il distretto del legno – arredo della Brianza allargata a Como, l’export dei primi mesi del 2011 ha superato i 340 milioni di Euro, arrivando a “pesare” quasi un quinto del totale nazionale.
I mobili disegnati e fabbricati tra Milano e la Brianza “viaggiano” soprattutto verso l’Europa (68,2%), seguita dall’Asia (18,2%) e dall’America (9,4%). Complessivamente l’interscambio commerciale del settore tra Monza e Brianza, Milano e Como vale quasi 430 milioni di Euro.
Di mobili e design “made in Brianza” nel mondo si è parlato in occasione del convegno Il mondo in un “cassetto”: la Brianza glocale tra mobile e design, durante il quale è stata inaugurata la nuova sede Promos a Cantù ed è stato presentato il comitato Clab.
Le imprese del legno arredo e del design
Le imprese attive nella fabbricazione di mobili tra Milano, Monza e Brianza e Como sono circa 4mila, il 15% del totale nazionale. Il comparto design delle tre province conta oltre 2.200 imprese (circa il 15% del totale nazionale).