Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

Paolo Tamburelli vince il concorso di idee, promosso dal Comune di Milano con Hines Italia .. La casa della memoria

E’ proprio Paolo Tamburelli, dello studio genovese Baukuh ha spiegare il progetto: «L’edificio che proponiamo cerca di costruire una Casa per le differenti memorie che si intrecciano non solo nella società ma negli stessi individui»

la casa della memoria milano.jpg La Casa della Memoria di Milano  sarà una scatola, le pareti esternamente coperte da tessere di terracotta  che raccontano la storia della città attraverso i ritratti e la storia  dei suoi grandi protagonisti:  duemila metri quadrati, come un grande museo interattivo  nel cuore  di Porta Nuova. I visitatori vengono accolti all’ingresso da un  tavolo interattivo.   La Casa è destinata ad Anpi, Aned, l’Associazione familiari vittime della strage di piazza Fontana, l’Associazione italiana vittime del terrorismo e le altre associazioni vittime delle stragi  quindi ospiterà tutte  le Associazioni che rappresentano quanti, dall’unità d’Italia a oggi, hanno lottato per la libertà e la democrazia.

La casa della memoria sarà pronta per il 2013 e diventerà un nuovo tassello nella riqualificazione o meglio nella ricostruzione dell’area tra Garibaldi e Repubblica sicuramente un  laboratorio straordinario per l’architettura del futuro; basta alzare gli occhi sui nuovi gratacieli tutti rigorosamente numerati per capire come in pochissimo tempo “L’Isola” sia cambiata.

 

Vi diamo appuntamento al prossimo post ..

 

I creativi Olandesi protagonisti del Fuori Salone 2011.. Replicano l’esperienza milanese ad Amsterdam

Le opere designed in Netherlands per il fuori salone si trasferiscono ad Amsterdam. L’iniziativa è un modo per fare il punto, tra creativi, produttori ed enti di promozione, sullo stato dell’arte del design locale.  L’interpretazione olandese del mondo dell’arredo  fortemente caratterizzata da un’impronta onirica e surreale, e dalla produzione in piccole serie con un’indole sperimentale sbarca quindi nella propria terra.

fuori salone amsterdam 2.jpgfuori salone amsterdam.jpg
 

 

Eventi e location
Come nel Fuorisalone gli eventi sono sparsi in città. Fino al 15 Maggio ci sono allestimenti presso il Museum Geelvink e il Museum Willet Holthuysen e presso gallerie d’arte come la Gallery Fontana Fortuna (d’Bruynvis) che ospita The Dutch Standard. Non mancano negozi e showroom.   Non mancano location insolite, come magazzini industriali o il BadBuiten, una piscina galleggiante sul fiume Amstel, allestita dall’originale azienda per ufficio Lensvelt.

fuori salone amsterdam 1.jpgfuori salone amsterdam 4.jpg
 

link utili

http://www.museumgeelvinck.nl/

http://www.willetholthuysen.nl/

http://www.fontanafortuna.com/default.html

http://www.badbuiten.nl/agenda

 

A noi non resta che attendere l’edizione 2012 di Fuori salone a Milano e nel frattempo approfittare delle tante iniziative che Milano la capitale del design, del fashion sarà proporre…  Al prossimo post da

www.sartoriadeimobili.com

 

 

Da Morto a Orto … continua il nostro viaggio tra le idee di arredo ecocompatibile.. il riciclo.. un’arte!!!

Presentato in occasione del FuoriSalone di Milano, da Morto a Orto è un progetto dei designer Peter Bottazzi e Denise Bonapace che punta a trasformare vecchi oggetti di arredamento, o mobili  da buttare, in veri e propri orti da camera dalle forme creative e insolite.

eccovene  alcuni esempi

da morto a orto 1.jpg
PRIMA
da morto ad orto 2.jpg
DOPO
 
 
 

L’oggetto investito dalla creatività dei due artisti inizia una nuova vita, smontato della sua precedente funzione e riadattato per assumere un nuovo ruolo nello spazio abitativo. Così il comò della nonna diventa un contenitore  di vasi da giardino pieni di fiori

da morto a orto 6.jpg
PRIMA
da morto ad orto 4.jpg
DOPO

 

Così i vecchi arredi  ritrovano una loro funzione evitando  di produrre un nuovo rifiuto ingombrante e diventando “opere d’arte verde”
Da Morto a Orto, un nome forse inquietante ma che contiene in sé il percorso esatto da questo stato di abbandono al successivo stadio di sorgente di nuova vita verde, costituisce il progetto pilota di una serie di iniziative che Peter e Denise intendono dedicare alla città di Milano. Per maggiori informazioni su questa ed altre collezioni dei due designer il sito di riferimento è www.peterbottazzi.com

 

Noi vi diamo appuntamento al prossimo post… grazie per la lettura

www.sartoriadeimobili.com

 

La Brianza patria del Design dell’arredo..La Camera di commercio di Monza e Brianza lancia il bando E-design

 circa 3.700 (il 24,8% del totale delle aziende del Design Italiano ) sono localizzate nella sola Lombardia (cresciute in un anno del 6,5%). A rivelare lo scenario era stato l’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza. Le imprese di arredamento si trovano prevalentemente a Milano (1.478), dove sono aumentate dell’8,8% in un anno, mentre a Monza e Brianza sono aumentate in un anno del +11%. Ed è proprio la Camera di commercio di Monza e Brianza che ha deciso di promuovere il bando E-design in ricordo dell’imprenditore Rosario Messina fondatore di Flou

rosario messina.jpg
Rosario Messina Fondatore di Flou.. maestro di imprenditoria


Nel concorso sono stati previsti quattro premi che saranno assegnati rispettivamente in base all’estetica, al valore tecnologico, alla funzionalità e alla facilità di produzione.

I premi saranno assegnati da un comitato tecnico di valutazione sulla base di quattro parametri previsti dal bando: il premio estetica per il progetto che dimostrerà una maggiore valenza estetica all’interno dell’area tematica selezionata, il premio tecnologia per il progetto che dimostrerà una integrazione armoniosa della componente tecnologica nel prodotto-complemento di arredo, il premio funzionalità per il progetto che dimostrerà di avere inserito in maniera originale nuove funzionalità in un prodotto-complemento di arredo grazie alle nuove tecnologie dell’editoria elettronica, ed infine il premio producibilità per il progetto che dimostrerà una maggiore attenzione alle problematiche di produzione, e quindi che sarà facilmente assimilabile dal sistema produttivo territoriale.

camera di commercio Monza e Brianza.jpg

 Info: www.mb.camcom.it  design@mb.camcom.it  tel  039.2807411

 

A Milano sino a Domenica 8 maggio 2011 … la sedicesima edizione di Orticola … la cultura dell’orto in città

Orticola.gif

L’appuntamento promosso da Orticola Lombardia  punta a sensibilizzare l’opinione pubblica alla cultura dell’orto  Ai giardini di Porta Venezia 28 oltre 100 vivaisti presenti ed oltre 170 novità fra piante introvabili e grandi varietà.

Passeggiando tra i viali si potranno ammirare sia esemplari botanici particolari, rari e strani, sia curiosità, novità e invenzioni.Tra le scelte dei vivaisti si può trovare la splendida collezione di querce della Floricoltura Fessia, le 60 varietà di mirtilli prodotte da Viola, la Hosta “express wu”, la più grande mai esistita, introvabile di Strano ma Verde, le piantine di Saponaria per produrre in casa acqua saponosa di Ishandhoor, le palme rare di Topico del Conero, l’ulivo secolare dei Fratelli Carli.

Molto simpatica e interessante l’organizzazione di una Caccia al Tesoro Botanico in cui i visitatori verranno coinvolti nel recupero di indizi nascosti in brevi indovinelli, che li porterà di traccia in traccia, attraverso i vivai fino a raggiungere l’ambito “testoro da giardino”. Il percorso è dedicato a tutti i visitatori gratuitamente e si comporrà di vivaisti ogni giorno diversi, mentre il premio è offerto da Henry Cotton’s, anche quest’anno insieme a Orticola a sostegno del verde cittadino.

I veri protagonisti della manifestazione saranno i vivaisti, piccoli e grandi, che sono impegnati con costanza e passione nella coltivazione di nuove varietà botaniche e nella conservazione e divulgazione di piante antiche, rare e poco conosciute. Nel corso della serata d’inaugurazione, la giuria di esperti assegnerà l’ambita “coccarda colorata” ai vivaisti che si sono distinti per la miglior collezione botanica, la presentazione della pianta più significativa per rarità o bellezza, l’esposizione esteticamente migliore, la rosa, il cactus e l’orchidea più particolare e il premio speciale per i piccoli vivaisti.
Inoltre prenderanno il via tutta una serie di concorsi legati alla botanica e come tutti gli anni, i visitatori potranno partecipare, gratuitamente, a lezioni di giardinaggio con giardinieri ed esperti, presentazioni di libri, dimostrazioni di composizioni floreali e laboratori per grandi e piccini per imparare a utilizzare correttamente piante e materiali o a giocare con fiori e frutta

orticoltura urbana.jpg

Fra i servizi da quest’anno l’acquisto dei biglietti di ingresso in anticipo e direttamente on line, fino al sabato sera, sul sito www.ticketweb.it e link da www.orticola.org e nei punti vendita associati ticketweb, in questo caso sarà praticato uno sconto del 20 per cento. Per i più piccoli è presente uno spazio gioco per bambini durante l’orario di apertura della mostra con laboratori creativi. Come tutti gli anni, i visitatori potranno partecipare gratuitamente a lezioni di giardinaggio con giardinieri ed esperti, presentazioni di libri, dimostrazioni di composizioni floreali e laboratori per grandi e piccini per imparare a utilizzare correttamente piante e materiali o a giocare con fiori e frutta: tutte le informazioni su www.orticola.org.

 

Buon fine settimana in città tra la natura da

Se la vita è grigia… COLORALA .. colora la tua casa.. colora il tuo mondo

sedie colorate.jpg
sedie colorate
serax vasi decoOh spring summer collection.jpg
vasi e fiori colorati
P1010014.JPG
Tavolo Jesse colorato
P1010039.JPGP1010045.JPG
madie e comò colorati
 
 
 
 
 
 
Vi aspettiamo da Domus arredi a Lissone Via Pascoli 39 
info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it
 
abbiamo voglia di colorare la nostra e la vostra vita
 
 
 
colori uomini a colori.jpg
nella foto la compagnia teatrale Ilotopie
 
 

William e Kate il matrimonio del secolo .. il frigorifero con gli sposi, il servizio di piatti .. e migliaia di altri souvenirs

Non poteva scappare  a noi che ci occupiamo tutti i giorni d’arredo e di cucine questo “souvenir”  davvero speciale !!!!
william e kate frigorifero.jpg

Il frigorifero del marchio GdhA, distributore elettrodomestici di GE nel Regno Unito, ha pensato di sfruttare l’attenzione degli inglesi per l’attesissimo matrimonio fra il principe William e Kate Middleton, realizzando un “gadget” commemorativo davvero molto particolare.  GdhA ha lanciato sul mercato un frigorifero che immortala i due futuri sposini. Si tratta dell’immagine ufficiale dei due, scattata durante i giorni del fidanzamento, coronata da una scritta che riporta i nomi di Kate e William. Non mancano certo i classici souvenirs da “matrimonio inglese” primi fra tutti: piatti, piattini, tazze e tazzine

william e kate servizio piatti.jpg

Non ci resta che augurare “buona festa a tutti gli inglesi” e tanta felicità agli sposi…

Auguri da www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

 

Arte, fantasia, colore, moda .. il Salone del mobile 2011 in un Divano

Ci siamo divertiti a cercare i divani e le poltrone più belle, più originali della cinquantesima edizione del Salone del mobile
P1000879.JPG
In abito da sera
P1000882.JPG
Dare forma ai trasformabili:  http://www.futura-italy.it
P1000880.JPG
Molto più di un semplice divano letto http://www.futura-italy.it
P1000935.JPG
Solo un maestro Tappezziere puo’ realizzare modeli così.. http://www.rivoltaelapelle.com
campeggi 2.jpgcampeggi 3.jpg

Al prossimo salone del mobile da:

Questa sera per il Fuori salone… andiamo in ZONA TORTONA

Venite con Noi OGGI in zona Tortona per il FUORI SALONE 2011

PRIMA TAPPA:

LINTELOO Via Tortona 37 www.linteloo.com

Linteloo.jpg
LINTELOO 2.jpg

SECONDA TAPPA
P1030585.JPG

Dal 12 al 17 aprile infatti è possibile visitare lo spazio Whirlpool, battezzato “Innovative Tradition at Fuorisalone”, in via Tortona 31 e lasciarsi conquistare dalle stimolanti proposte in programma. Si va dalla presentazione di eccellenze alimentari come il cioccolato Gobino (con il maestro Guido Gobino e il suo Gianduiotto “reinventato”) alla “Scuola del Pane”, per imparare dai migliori chef i segreti della miglior panificazione casalinga e alle lezioni di “Micronde Cooking Fantasy”, per stupire cucinando in modo veloce e leggero. Non mancano poi i momenti dedicati all’arte, con l’esposizione di pezzi unici della collezione di vasi Venini e alla musica, grazie alle esibizioni della violinista Marta Cosaro Pacelli.
Il mondo Whirlpool diventa poi esperienza multisensoriale. Allo stand sono infatti allestite “4 esperienze” per toccare con mano i nuovi prodotti del marchio e familiarizzare con le nuove tecnologie adottate. iXelium Game fa esplorare i segreti del nuovo piano cottura iXelium; PowerClean & Flexi Game fa scoprire le funzionalità e lo spazio di una lavastoviglie; Fresh Control Game insegna a trarre vantaggio da una conservazione degli alimenti vera; Chef Touch Game illustra un modo di cucinare nuovo e rivoluzionario.
TERZA TAPPA
Emmemobili.jpg
QUARTA TAPPA
Via Tortona 35
kreaton 1.jpg

KREATON, una lampada modulare che cambia il modo di vedere la luce

kreaton 2.jpg
Buon Fuori salone da www.areamobili.com