Kartell non è solo mobili… coloratissime idee moda vi aspettano.. LE BALLERINE
Ormai le ballerine in gomma sono uno dei trend estivi più amati dalle fashion victim impossibile non cedere al nuovo must delle scarpe in PVC. La collezione BowWow, presentata a Pitti donna, ha conquistato tutti con un modello lavorato a intreccio riportante l’iconico fiocco del brand Moschino e disponibile in ben 8 varianti cromatiche. con un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente: realizzate in uno speciale materiale plastico, un tecnopolimero termoplastico completamente atossico e riciclabile al 100%. Bella notizia: saranno vendute ad un prezzo accessibile 85,00 Euro. In vendita nelle boutique Moschino e negli store Kartell.
I colori
Cosa fare ad Agosto 2010 a Milano
Estate sui Navigli 2010’
‘Estate sui Navigli 2010’ la manifestazione che offrirà da giugno a settembre un cartellone ricco di musica, spettacoli, sport, arte e design. Estate sui Navigli accompagnerà i milanesi lungo tutto l´arco della stagione per concludersi Domenica 12 settembre. www.estatesuinavigli.it . Appuntamento dal giovedì alla domenica dalle ore 18.00 alle 22.00
Latinoamericando Expo’
ventesima edizione di Latinoamericando Expo, altrimenti noto come festival latinoamericano.Al festival latinoamericano potete trascorrere una serata piacevole con gli amici, dall’aperitivo alla danza passando per la cena e lo shopping. Latinoamericando Expo è un vero e proprio patrimonio di arte, musica, intrattenimento, costume e gastronomia condiviso negli anni da milioni di visitatori
Nel programma della ventesima edizione di Latinoamericando Expo troviamo:
-62 giorni di concerti ed eventi speciali;
-Oltre 130 ore di spettacolo e concerti di 20 diversi generi musicali;
-25 diversi locali, tra ristoranti, bar e latin lounge: stuzzichini, dolci e gelati
-Iniziative culturali di ogni tipo che celebrano le tradizioni di 20 Paesi al Padiglione delle Nazioni;
-1 mostra interattiva intitolata “Nuestra Historia” raccontata attraverso immagini, video, concerti, dedicata ai 20 anni di Latinoamericando;
-Gare e scuole gratuite di ballo, esposizioni di artigianato locale, punti di informazione sul turismo e sul commercio, iniziative di solidarietà.
-Il Latin Lounge Tour, 10 serate a tema latino, organizzate nei principali locali di Milano a partire dal 17 giugno;
Ad agosto verrà il momento degli Inti Illimani (l’1), la grande soirèe di Miss Festival che celebra la bellezza latina (il 2), Banda Eva (il 6) e il grande Toquinho (vedi fotografia) l’8 agosto. Per ill giorno di Ferragosto, Latinoamericando ha preparato una festa davvero speciale: si inizia con il Gran Carnaval in centro a Milano e la sera ad Assago, la Regina dell’Axè Daniela Mercury. Il Carnevale si ripeterà il 16, giorno di chiusura dell’Expo, al villaggio di Assago con la partecipazione di Nu Braz.
CIRCOLO MAGNOLIA
Dal 1 giugno 2010 al 18 settembre 2010, il Circolo Magnolia (via Circonvallazione Idroscalo, 41 – Segrate (MI)) propone oltre 90 giorni di programmazione, più di 60 concerti, la pizzeria-griglieria aperta tutti i giorni dalle 19.00 a notte fonda, il liscio la domenica pomeriggio, presentazioni editoriali, cabaret, festival di musica indipendente ed internazionale. Sui quattro palchi del Magnolia (tre outdoor e uno indoor)
MUSEO DIOCESANO
Sere d’estate al museo. sino al 4 settembre. dì a sabato ore 19-24. Corso di Porta Ticinese 95. Tel. 02.89.42.00.19. Ingresso libero. Iscrizione ai corsi a pagamento. www.museodiocesano.it.
Hangar Bicocca
Dopo un accurato lavoro di ristrutturazione che ha reso più ospitale lo spazio (con tanto di bistrot e bookshop) rispettandone la natura di ex area industriale (dai muri scrostati alle scritte degli operai ai tubi a vista), i 15 mila mq dell’ex Ansaldo sono pronti a riospitare mostre, film, danza, teatro. tre istallazioni permanenti, le suggestive torri di Anselm Kiefer, «I Sette Palazzi Celesti» ormai simbolo dell’Hangar; «La Sequenza», opera monumentale dell’artista milanese Fausto Melotti (1901-1986) che, collocata nel giardino, diventa una sorta di «porta culturale». Fino a «Melting Pot 3.0» di Stefano Boccalini, uno spazio simbolo della convivenza tra diverse culture a disposizione dell’Hangar ma anche delle iniziative di quartiere
alla Triennale Bovisa fino al 26 settembre
I protagonisti del Rock internazionale, vere e proprie icone raccolte nella mostra «It’s not only Rock’n’Roll, Baby!» allestita alla Triennale Bovisa e curata da Jérôme Sans, fondatore e già direttore del Palais de Tokyo a Parigi. L’esposizione comprende i lavori di Alan Vega, Antony (Antony and the Johnsons), Bianca Casady (CocoRosie), Chicks on Speed, Devendra Banhart, Fischerspooner, Kyle Field, Patti Smith, Pete Doherty, The Kills, Herman Dune, ai quali, per l’edizione italiana e unico italiano, si aggiunge Andy dei Bluvertigo.
Diverse le tecniche e i materiali usati, dalle foto polaroid in bianco e nero di Patti Smith ai collage di Antony, dagli assemblaggi luminosi di Alan Vega alle sculture «blob» di Chicks on Speed sino ai disegni di Pete Doherty realizzati con il suo stesso sangue e alle icone pop di Andy.
Triennale Bovisa. Via Lambruschini 31. Tel. 02.36.57. 78.01. Orari: mar-dom 11-21; gio 11-23. e6/5. Sino al 26 settembre.
Pinacoteca di Brera
Dal 16 giugno al 3 ottobre 2010, la Pinacoteca di Brera metterà a confronto per la prima volta, le opere di due grandi del Novecento, Alberto Burri e Lucio Fontana. Una mostra nuova che permette alle opere dei due straordinari artisti di entrare oggi prepotentemente in Pinacoteca, non per completarne le collezioni, ma per proporre una nuova fruizione dei suoi dipinti più noti, dagli esiti inaspettati. Tante le possibili interpretazioni offerte da un solo primo confronto visivo, che lasciano aperte innumerevoli associazioni, assonanze, opposizioni e connessioni. Tante le letture effettuabili dal solo sguardo, a chiunque esso appartenga, con qualunque prospettiva. Particolarmente felici appaiono gli accostamenti presentati nella sala di Raffaello e Piero della Francesca, in cui i due capolavori del Rinascimento dialogano puntualmente con la matericità, la struttura formale, la composizione e soprattutto il colore dei maestri del Novecento
Costo del biglietto: 11,00 euro
Orario: mart-dom 8.30-19.15, la biglietteria chiude 45 minuti prima
CASTELLO SFORZESCO
Tutti i programmi delle mostre e delle iniziative per l’estate 2010 www.milanocastello.it tel 02.6596937 – 02.45487399
Cinema sotto le stelle : Umanitaria, Conservatorio e giardini di Porta Venezia
il bellissimo chiostro rinascimentale dei Glicini dell’Umanitaria (200 posti); il prestigioso cortile del Conservatorio ospita 500 spettatori e i film sono proceduti da concerti, gruppi di danzatori e videoartisti. ; i Giardini di Porta Venezia (500 posti).
Indirizzi:
Umanitaria, via San Barnaba 38; dal 30/6 al 12/9, ore 21.30. In agosto, ven. e sab. ore 20.40 e 22.30.
Giardini di Porta Venezia: dal 30/6 al 12/9, ore 21.30
Conservatorio, v. Conservatorio 12; dal 1˚ al 31 luglio, ore 22 (con concerto alle 21); poi 21.30.
I biglietti
€ 6,50-4,50, tessera 10 spettacoli valida per le tre arene € 38.
Programma e info www.spaziocinema.info
TEATRO ALLA SCALA (ZONA TORTONA)
Il costume veste la musica. La mostra racconta il percorso creativo dei vestiti di scena
La macchina scaligera ha un motore nascosto: i laboratori Ansaldo, in zona Tortona, dove agisce dietro le quinte una vasta équipe di tecnici di ogni genere e mestiere. Una squadra invisibile,ma indispensabile, all’opera ogni giorno, lontano dalle luci della ribalta, nel lavoro di altissimo artigianato che garantisce il prestigio di ogni spettacolo. Per scoprire i segreti di questo backstage, a Palazzo Morando (via Sant’Andrea 6, fino al 12 settembre, orario 9.30-17.30, ingresso libero, tel. 02.88.44.60.56) la rassegna «Il costume veste la musica. L’atelier del Teatro alla Scala», promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune con Fondazione Teatro alla Scala. Un omaggio dedicata al laboratorio di sartoria che realizza direttamente abiti e accessori per opere e balletti.
PLANETARIO
Situato nei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” presso Porta Venezia, il Planetario è a poca distanza, negli stessi giardini, da altri luoghi di ritrovo per gli appassionati di scienza e natura di ogni età: il Museo Civico di Storia Naturale, il PaleoLab e il BioLab.
IL PROGRAMMA DI AGOSTO
Martedì 3 agosto – ore 18:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Andrea Bernardinello
Una notte a naso in su…
Martedì 3 agosto – ore 21:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
giovanni Turla
Il cielo di agosto
Sabato 7 agosto – ore 18:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Mogi Vicentini
Il cielo di agosto – Il mese delle stelle cadenti
Sabato 7 agosto – ore 21:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Mogi Vicentini
Meteore e stelle cadenti
Martedì 10 agosto – ore 18:30 (manifestazione per ragazzi; età consigliata: sopra gli 8 anni)
Mauro Arpino
La magia delle stelle cadenti – Le stelle che realizzano i tuoi desideri
Martedì 10 agosto – ore 21:30 (conferenza a tema)
Mauro Arpino
Grandi amori in cielo – Costellazioni, miti e… stelle cadenti!
Sabato 14 agosto – ore 18:30 (manifestazione per bambini; età consigliata: sopra gli 8 anni)
Monica Aimone
Il cielo racconta… – Stelle, costellazioni, miti e leggende dell’estate
Sabato 14 agosto – ore 21:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Mauro Arpino
Divagazioni estive in una notte stellata
Martedì 17 agosto – ore 18:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Mauro Arpino
Notte al chiaro di Luna
Martedì 17 agosto – ore 21:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo dei mari del sud – Uno sguardo all’emisfero australe
Sabato 21 agosto – ore 18:30 (manifestazione per ragazzi; età consigliata: sopra gli 8 anni)
Monica Aimone
Il cielo delle grandi esplorazioni – In viaggio sotto le stelle
Sabato 21 agosto – ore 21:30 (conferenza a tema)
Monica Aimone
Arte e astronomia – Dipinti astronomici: la rappresentazione del cielo nel corso dei secoli
Martedì 24 agosto – ore 18:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Mogi Vicentini
Miti e costellazioni
Martedì 24 agosto – ore 21:30 (conferenza a tema)
Mogi Vicentini
Le origini dell’astronomia
Sabato 28 agosto – ore 18:30 (manifestazione per bambini; età consigliata: sopra i 7 anni)
Monica Aimone
Nur: storia di una piccola stella – La nascita
Un racconto per conoscere i segreti delle stelle…
Per bambini dai 7 anni in su
Sabato 28 agosto – ore 21:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Fabio Peri
Zodiaco: realtà, miti, leggende…
per chi vuole studiare
C’è tempo fino al 31 agosto per presentare la domanda di ammissione al Master della Scuola di giornalismo Walter Tobagi, dell’Università di Milano. I corsi del nuovo biennio 2010-2012 cominceranno da settembre e si avvarranno delle migliori firme della carta stampata e del web. A formare i nuovi giornalisti, anche alcuni dei volti più noti della televisione italiana e voci storiche del giornalismo radiofonico. Sul sito giornalismo.unimi.it del bando per la selezione degli allievi, trenta i posti disponili. Per ulteriori informazioni: 02.50321731 / 02.50321734 giornalismo@unimi.it www.giornalismo.unimi.it
Il Dipartimento di Comunicazione della SCUOLA SUPERIORE D’ARTE APPLICATA del Castello Sforzesco presenta i corsi di: Graphic design fumetto illustrazione www.milanocastello.it
9 Giugno – 31 Agosto 2010 Sala consultazione Bertarelli
IN PISCINA A MILANO
Riservato ai bambini – Milano Camp www.milanosport.it
WWW.VERDEACQUA.EU e WWW.ACQUARIOCIVICOMILANO.EU
UN’ESTATE DALL’OBLO’ dal 14 giugno al 10 settembre 2010
Per i bambini da 6 a 11 anni
I bambini saranno quotidianamente coinvolti dai migliori operatori di Verdeacqua in giochi di gruppo, laboratori e divertenti esperienze pratiche per scoprire le curiosità del mondo naturale. Le attività saranno organizzate in Acquario, nel giardino dell’Istituto e nel Parco Sempione.
L’Acquario Civico di Milano è posto ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco,
http://www.verdeacqua.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=460&Itemid=37
-
Idroscalo. Campionati italiani di sci nautico. Dal 26 luglio al 1° agosto, www.idroscalo.info
-
La spiaggia si estende lungo tutta la riva est.
Il tratto di spiaggia lungo il quale si può accedere al bacino per fare il bagno è quella nelle immediate vicinanze di punta dell’est.
Qui ci si può attrezzare con il proprio telo o affittare la sdraio per godere del sole nelle calde giornate estive.. e se fa troppo caldo, rinfrescarsi sotto le docce presso le terrazze adiacenti la spiaggia. Sulla spiaggia si può anche decidere di farsi coinvolgere dagli animatori per trascorrere momenti di gioco e di intrattenimento.
Cocktail alla frutta e aperitivi sfiziosi al chiringuito sui Bastioni di Porta Venezia
Un’isola tropicale affacciata sul parco
Cocktail alla frutta e aperitivi sfiziosi al chiringuito sui Bastioni di Porta Venezia. Un chiringuito che comunque non vive solo di notte essendo aperto dalle 9 di mattina, pronto per servire colazioni all’italiana, o per chi vuole anche freschissimi piatti di frutta, a tutti i frequentatori del parco o degli uffici della zona che non disdegnano pranzare affacciati sul verde parco
Anche Milano ha il suo Brand
La città di Milano come le più importanti mete turistiche: Da oggi ha le sue magliette e i suoi gadget, con tanto di marchio ufficiale, registrato dal Comune. Tazze, portachiavi, borse, ombrelli, carte da gioco e le immancabili t-shirt, bianche e orlate di rosso, una con lo stemma della città su sfondo colorato o con lo skyline della città.. tutti griffati “Milano” Con questa iniziativa l’amministrazione punta a promuovere l’immagine del capoluogo lombardo nel mondo. A settembre verranno lanciati altri prodotti realizzati come le biciclette e gli orologi».
la tua Veneta Cucine con gli elettrodomestici Siemens .. un matriminio d’alta qualità
A oltre 110 anni dalla sua nascita (1899), Siemens in Italia è un Gruppo responsabile, eccellente e innovativo. I valori che sono alla base di oltre un secolo di progresso non sono mutati e sono oggi la garanzia di una presenza sul mercato italiano ogni giorno più vivace e dinamica. http://www.siemens-home.com/it/
L’estetica coordinata di ogni elemento da incasso lo rende un vero e proprio sistema dedicato a chi ama il design e l’innovazione, anche in cucina. Il nuovo portale in vetro nero dei forni; le inconfondibili luci blu a LED, che ricorrono in tutti i prodotti segnano indiscutibili nuovi trend. Parlando di funzionalità, con ProSystem Siemens porta nel domestico la competenza e le performance tipiche del mondo professionale. Siemens Pro_System: assolutamente geniale, assolutamente Siemens!
madia o credenza… Riflessi ha firmato l’eleganza del modello Picasso
Madia Picasso laccata lucida.. “Il bello” Brilla sempre!!!!
materassi e dormire bene.. sfatiamo i falsi miti
Il materasso ortopedico, nella concezione classica, indica un supporto molto sostenuto, piuttosto rigido, che aiuta a posizionare il corpo nella maniera corretta. Nulla di più sbagliato. Infatti, come può un materasso rigido fornire un supporto corretto se la spina dorsale ha una forma sinuosa? Esso costringerà la spina dorsale a deformarsi, quando il mattino seguente dovrà tornare nella sua sede, comportando un inutile affaticamento del corpo.
Perciò il vero materasso ortopedico è quello ERGONOMICO, ossia quello che segue le curve del corpo sostenendole e accogliendole, che svolge la funzione dell’acqua quando facciamo il morto a galla. È il materasso che si deve adattare al corpo e non viceversa!
Per questo Cignus da anni è impegnata nella ricerca di nuovi materiali e abbinamenti che possano soddisfare qualsiasi esigenza.
Innanzitutto è una peculiarità di Cignus la scelta di creare supporti a 7 zone differenziate, cioè che accolgono il peso in modo diverso a seconda della parte del corpo che devono sostenere.
Inoltre Cignus tende sempre più alla personalizzazione del materasso: perciò è possibile acquistare modelli che possiedono una doppia rigidità (anatomico – portante) e che si adattano a chi dorme di schiena, di pancia o di fianco. La conformazione dei materassi matrimoniali con due lastre separate all’interno, permette a persone con corporature o gusti diversi di poter avere un unico materasso (la fodera matrimoniale è unica) con due risposte elastiche personalizzate. Così lo stesso modello potrà assumere 4 posizioni diverse (tramite le rotazioni sopra-sotto,testa-piedi) e soddisfare al meglio le vostre esigenze.
- MASSIMA ACCOGLIENZA DEL CORPO anche grazie a materiali nuovi come il geoflex e la lenta memoria
- PERSONALIZZAZIONE (rigidità, posizione prevalente dirante il sonno, rivestimento)
- 7 ZONE DIFFERENZIATE
Per consigli, informazioni e preventivi
Rivenditore autorizzato Cignus – Dinotte
DOMUS ARREDI
via Pascoli 39 20035 Lissone (MI)
tel: 039794790
Richiedi il preventivo invia una e-mail: info@domusarredilissone.it
visita il nostro sito
VIENI A PROVARE I MATERASSI CIGNUS – DINOTTE NELL’AREA RISERVATA DEL NOSTRO SHOWROOM!

























