IL GRANDE GIOCO.. forme d’arte in Italia durante “la guerra fredda”. A Lissone Museo d’arte Contemporanea

Il Grande Gioco  arte nell’epoca della “Guerra Fredda”

il grande gioco lissone.jpg

www.ilgrandegioco.it   acquista i biglietti on line www.ticket.it
Una grande mostra per descrivere e interpretare quarant’anni di storia italiana che ha nell’arte il punto focale inserendo però le espressioni artistiche nel contesto culturale, sociale ed economico di decenni rivelatisi cruciali per l’Italia: quelli dal 1947 al 1989, dall’immediato dopoguerra alla caduta del muro di Berlino. Gli anni della ricostruzione dopo una guerra tra le più devastanti, ma anche del celebrato “miracolo italiano”, gli anni della contestazione e del terrorismo, gli anni complessi della Guerra fredda. Anni comunque fondamentali anche per capire ciò che l’Italia è oggi, nell’economia, nella politica e anche nell’arte.
La mostra, che si sviluppa sui tre spazi espositivi secondo una successione temporale che affida

  • al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone gli anni dell’immediato dopoguerra fino al 1958,

  • alla Rotonda di via Besana di Milano il periodo  dal 1959 al 1972

  • e alla GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) di Bergamo gli anni più recenti, dal 1973 al 1989,

cerca di fare il punto su quel periodo magmatico,  contraddittorio e vivo come pochi, verificando come nel corso di quei quarant’anni l’arte abbia influenzato la società. “Il Grande Gioco”, infatti, evoca ruoli, richiama esperienze, suggerisce relazioni, ma soprattutto intende sottolineare come il divenire della storia e dell’arte non possano essere affrontate per comparti, ma debba essere letto nelle interazioni e nelle rispettive e reciproche influenze. “Il Grande Gioco. Forme d’arte in Italia 1947-1989  fa il punto sulla ricchezza di ricerche ed esiti conseguiti nel quarantennio corrispondente al periodo ormai universalmente definito della Guerra fredda mediante la sperimentazione di nuovi mezzi e di nuovi territori estetici da parte dell’arte e le relazioni, le confluenze e/o influenze instauratesi in molti casi con architettura, cinema, design, editoria ,economia, industria, fotografia e fotogiornalismo, società, teatro, televisione ecc. Si tratta di una trasversalità che recupera, ravvivandola a partire dal secondo dopoguerra, la ricchezza dell’esperienza futurista, che intendeva entrare nei vari campi espressivi e sociali della realtà, come risulta evidente fin dalla pubblicazione del primo manifesto avvenuta non su un catalogo o una rivista d’arte, ma su Le Figaro, maggiore quotidiano dell’epoca, con l’intento di rivolgersi in generale alla società e non solo agli addetti ai lavori dell’arte.
Negli anni dell’immediato dopoguerra gli artisti cercano di riprendere percorsi spesso interrotti dalla loro partecipazione al conflitto o, comunque, di ravvivare la propria ricerca e di dare ad essa una nuova visibilità. Sui due percorsi figurazione-astrazione gli artisti si dividono, rimanendo in parte nella scia di Corrente, allineati ad una visione realistica storicamente e ideologicamente connotata (il Fronte Nuovo delle Arti, 1946), e in parte cercando, senza per questo rinunciare a un impegno politico, nuove modalità espressive, sulla scorta di esperienze come quelle condotte dagli astrattisti attivi già negli anni Trenta sia attorno alla Galleria del Milione di Milano, che in una situazione singolare come quella di Como, dove interagivano con gli architetti razionalisti e in particolare con Terragni. Questi ultimi, memori dei limiti che un regime può imporre anche alla cultura e all’arte, manifestano l’intolleranza per un inquadramento della loro libertà espressiva entro schemi realisti, ritenuti di retroguardia.  Il filone figurativo, stando agli effetti prodottisi nei decenni successivi al dopoguerra, non sembra avere  bocchi fecondi nella società alla quale peraltro ambiva, mentre la ricerca astratta si va espandendo e ramificando in vari filoni.

L’esposizione si sofferma su questa “storia”, proprio per la sua diversificata evoluzione, per le conseguenze decisamente ampie che avrà sulla ricerca dei decenni successivi e per le relazioni che si instaurano con i vari aspetti della cultura e della società e dell’economia dell’epoca. Le forme dell’avanguardia e della neoavanguardia si diffondono nella realtà, diventano vita, anche se la maggior parte della gente non ha consapevolezza da dove quelle forme provengano”.

Una versione di sintesi della mostra si terrà a partire dal 3 luglio fino al 26 settembre 2010 presso la sede del Museo d’Arte di Lugano.

INFORMAZIONI OFFERTE DA www.areamobili.com

Lissone in Fiera 2010 dal 22 aprile al 2 maggio

fiera di Lissone.jpg

Lissone in Fiera” 2010 – Mostra mercato di attività artigiane.
La formula della mostra non è cambiata: anche quest’anno si ripresenta al pubblico con quelle sue mille sfaccettature che la rendono così originale e unica nel suo genere.
La manifestazione rappresenta e valorizza l’economia del territorio e la capacità imprenditoriale di tanti operatori economici.
Perché “Lissone in Fiera” è un mercato versatile, che non finisce mai di sorprendere i suoi visitatori per la ricchezza delle tipologie merceologiche e per la variegata provenienza degli standisti, fermo restando la massiccia partecipazione degli imprenditori locali, la cui sensibilità verso l’importanza della rassegna espositiva non è mai venuta meno sin dal primo anno, a garanzia di un radicamento territoriale che contribuisce a fare di “Lissone in Fiera” una manifestazione di sicuro e rinnovato successo
 

Giovedì 29 Aprile 2010, alle ore 21.00

 

SERATA DI CABARET, con la partecipazione di Stefano Chiodaroli e Duilio Martina di Zelig,  presso l’OPEN SPACE della Fiera di Lissone – Piazza degli Umiliati – Area mercato, il giorno  

L’ingresso sarà ad offerta libera e tutto il ricavato sarà destinato ai progetti di riferimento del fondo aperto presso l’Associazione Stefania di Lissone, in memoria di Alessandra Parravicini, una ragazza disabile di Lissone, deceduta lo scorso novembre a causa del virus H1N1. Lo scopo del fondo è quello di promuovere, creare e sostenere iniziative e progetti volti ad aiutare e migliorare l’integrazione sociale di ragazzi portatori di disabilità, con la convinzione che “non esistono mondi diversi, ma semplicemente modi diversi per camminare nello stesso mondo: il viaggio è possibile percorrerlo a fianco, senza restare indietro!!!” E’ possibile prenotare i posti dello spettacolo presso la segreteria della Fiera ai numeri  3935556656 e 3485760420, ed eseguire l’offerta libera con bonifico da effettuarsi al seguente conto corrente intestato ad Associazione Stefania – Lissone con la seguente causale: Fondo Alessandra

 

 

INFORMAZIONE OFFERTA DA www.areamobili.com 

www.sartoriadeimobili.com

Alf DaFrè al salone del mobile 2010

Da un’azienda con alle spalle una grande tradizione come alf dafrè non  si poteva che restare affascinati dai nuovi prodotti… giovani, dinamici, componibili ma scomponibili nello stesso momento. Risposte adeguate alle esigenze formali e funzionali del mercato; ma anche soluzioni che interpretano e dosano stile, moda, tessuti, finiture.

P1000484.JPG
My Space presenta BOX: contenitori con maggiore profondità che si inseriscono perfettamente nella modularità del programma libreria. un gioco di volumi dove lo stile sta nel dosare gli effetti pieni e vuoti con la grande forza espressiva dell’accostamento delle tinte e delle finiture.
P1000486.JPG
 
 
RIVENDITORE AUTORIZZATO ALF DAFRE’
domus arredi lissone milano.jpg
DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790
 
info e preventivi: info@domusarredilissone.it
 

“La butega del legnamé” Giovedì 22 aprile a Lissone

biblioteca lissone.jpg
Biblioteca Civica Lissone

Giovedì 22 aprile 2010 ore 21.00 ci sarà la Presentazione del DVD rievocativo della mostra “La butega del legnamé” allestita nel 1984 presso i capannoni della zona artigianale di Lissone. La serata sarà ospitata dalla Biblioteca Civica – Sala Polifunzionale
Piazza IV Novembre, 2  Lissone. La presentazione è curata dal Circolo Culturale Don Bernasconi.

 

 INFORMAZIONI OFFERTE DA www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

Applausi per la presentazione dei prodotti Jesse al salone del mobile 2010

JESSE AL SALONE DEL MOBILE 2010 5.JPG
Letto mylove by Jesse … elegante e romantico
salone del mobile 2010 jesse open.JPG
sistema giorno Open by Jesse  fantasia, movimento, dinamismo
JESSE AL SALONE DEL MOBILE 2010 4.JPG
Bianco su bianco per il divano componibile, il tavolino e il tappeto
RIVENDITORE AUTORIZZATO JESSE
Copia di domus arredi lissone milano.jpg
Via Pascoli, 39 20035 Lissone (Milano) tel 039794790
info e preventivi: info@domusarredilissone.it

Fantasia e tecnologia allo stand I-Radium al Salone del Mobile 2010

Il brand I-Radium ha presentato  in occasione della terza edizione del Salone Internazionale del Bagno 2010 la sua nuova gamma di prodotti, soluzioni all’avanguardia per il riscaldamento di ogni ambiente, innovative sia nel design che nella funzionalità e nella tecnologia. Tra le novità spiccano Carpe Diem Collection e Gigi. La prima, che porta la firma di Marco Piva, è una collezione di lettini, panche e pannelli radianti dedicata all’arredamento privato e contract dalle forme lineari e pulite. Gigi, disegnato da Enzo Berti si propone come un radiatore davvero spiritoso. La sensazione del calore si unisce all’energia del legno, assicurando un efficace riscaldamento per irraggiamento. La fisionomia divertente avvolge l’ambiente in un’atmosfera ludica e rende originale qualsiasi nicchia o angolo dell’abitazione. Infatti proprio per le sue caratteristiche di leggerezza, versatilità e praticità d’uso, è possibile portarlo con se in ogni stanza.

 
Carpe Diem Collection i-radium.jpg
“CARPE DIEM COLLECTION”, design by Marco Piva: Stile raffinato, forme lineari e design pulito sono le caratteristiche di Carpe Diem Collection, la collezione di lettini, panche e pannelli radianti dedicata all’arredamento privato e contract. L’inedita collezione incontra sia le esigenze specialistiche del settore “wellness & spa” che i bisogni dei privati nell’arredare spazi pensati per il benessere.

Carpe Diem Collection, l’esclusiva linea di prodotti disegnata da Marco Piva per I-Radium, è l’idea sofisticata per un momento di relax da godersi da soli o in compagnia.
MEO-BAU - i - radium.jpg
“MEO BAU”, design by Enzo Berti: E’ il letto riscaldante per gatti, cani e cuccioli, pensato per essere sistemato a fianco di poltrone e divani o essere trasportato comodamente per la casa.
Calda, elegante e confortevole, la nuova cuccia reinterpretata circonda il proprio amico domestico di comodità, lusso e bellezza senza eguali.
i-radium gigi.jpg

 “GIGI”, design by Enzo Berti: Lascia spazio alla fantasia e si propone come un radiatore davvero spiritoso. La piacevole sensazione del calore si unisce all’energia del legno, assicurando un efficace riscaldamento per irraggiamento.

Divertente per la camera dei bambini e irresistibile per i più grandi, Gigi, ha uno stile innovativo che avvolge l’ambiente in un’atmosfera ludica e rende originale qualsiasi nicchia o angolo della propria abitazione.
Infatti proprio per le sue caratteristiche di estrema leggerezza, versatilità e praticità d’uso, è possibile portarlo con se in ogni stanza e godersi caldi momenti di relax.
 

 
Per i prodotti I-radium chiedi un preventivo a info@domusarredilissone.it  www.areamobili.com 

Il salone del Mobile 2010 sotto vetro

Mi chiedevo…. ma… vista la crisi… per risparmiare gli espositori dell’ultimo salone del mobile hanno fatto un cartello e per l’oggettistica dei propri stands, per abbellirli, per abbattere i costi fissi… per non pensare troppo…. hanno utilizzato un’unico fornitore????  scherzi a parte è curioso osservare come gli accessori si assomiglino..

P1000398.JPG
P1000399.JPG
P1000400.JPG
P1000485.JPG
P1000494.JPG
Che dire????  Evviva… che fantasia!!!!!!!!
INFORMAZIONI OFFERTE DA WWW.AREAMOBILI.COM

Veneta Cucine al Salone del Mobile 2010 .. Eurocucina padiglione 9 Fiera Rho Milano

 

PIANTA SALONE DEL MOBILE 2010.jpg

 
 
 
 
 
TROVATE VENETA CUCINE AL PADIGLIONE 9 DEI SALONI DEDICATI AD EUROCUCINA La manifestazione è riservata agli operatori di settore
INGRESSO AL PUBBLICO SOLO DOMENICA 18 APRILE 2010. 
Orario continuato dalle ore 9.30 alle 18.30
P1000404.JPGP1000393.JPG

 

logo veneta cucine.jpg
 
 
Rivenditore  Autorizzato Veneta Cucine:
Domus Arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
 
info e preventivi info@domusarredilissone.it
 

Open .. il soggiorno di Jesse si apre all’eleganza!!!

SOGGIORNO OPEN JESSE LACCATO BIANCO.jpg
La linea Giorno di Jesse è semplice, raffinata, “pulita”..
 Se il tuo modo di vivere non lascia spazio alla confusione, all’approsimazione, se ti piacciono le simmetrie,
le linee essenziali ma importanti. 
 Se ti piace  vivere la casa tutti i giorni e trovare spazio per riporre qualsiasi oggetto..
Open è il programma componibile per la zona giorno che fa per te.. 
 
Rivenditore Autorizzato Jesse
Domus arredi Via Pascoli, 39 Lissone tel 039794790
 
preventivi e informazioni: info@domusarredilissone.it

 

www.sartoriadeimobili.com

Eurocucina 2010 e Technology for the Kitchen

 

si presenta nuovamente quale piattaforma di proposte di qualità, con circa 145 partecipanti tra le migliori aziende italiane ed estere del settore, con la forte compagine tedesca affiancata da Paesi come la Repubblica di San Marino, Spagna, Svezia, Ucraina e Stati Uniti.

Infinita la gamma di soluzioni offerta per un ambiente domestico che è sempre più luogo di socializzazione: dalla cucina classica a cucine sempre più moderne e di design, caratterizzate da linee specifiche e varietà di materiali, dal laminato plastico al legno, metallo, muratura e laccato. 

 

S1050606.JPG

Eurocucina

 

Accanto a Eurocucina ritorna la proposta collaterale FTK (Technology For the Kitchen),NEI PADIGLIONI 13 – 15 palcoscenico dell’evoluzione e della trasformazione della tecnologia degli elettrodomestici da incasso e delle cappe d’arredo. Una proposta che in sole quattro edizioni è diventata il punto di riferimento del settore e vetrina

per eccellenza della ricerca, in linea con il comune denominatore di tutte le manifestazioni dei Saloni.

 

Quest’anno FTK con i suoi 7.000 metri quadrati sarà collocata all’interno di due dei quattro padiglioni

di Eurocina – il 13 e il 15 – proprio per sottolineare la totale sinergia tra le due realtà, una prettamente commerciale, l’altra di anticipazioni sui prodotti di domani.

 

FTK (Technology For the Kitchen) è un evento che nasce da alcune aziende tra le più qualificate

del settore per poter presentare l’innovazione della tecnologia degli elettrodomestici da incasso,

cappe comprese.

 

Quest’anno le partecipazioni alla 4a edizione di FTK sono 25:

Best, BSH (Gaggenau, Neff, Bosch, Siemens), Candy (Hoover), Electrolux, Elica (Ariafina, Gutmann, Turboair), Faber, Falmec, Franke, Indesit Company (Hotpoint-Ariston, Indesit, Scholtès), Miele, Nardi Elettrodomestici, Smeg, Whirlpool Europe (Kitchen Aid).

Dedicato al tema della cucina l’evento “Tutti a tavola!”, un viaggio dalla preparazione del cibo a quella della tavola, alla casa, alle occasioni speciali, al ristorante, attraverso Arte, Cinema, Design, Profumi e Teatro.
A Villa Reale a Milano dal 14 aprile al 9 maggio, in collaborazione con il Comune di Milano.

 

INFORMAZIONI OFFERTE DA WWW.AREAMOBILI.COM 

www.sartoriadeimobili.com