Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

I COLORI

Quando si parla di arredamento o decorazione non si può dimenticare che la nostra vita è immersa nel colore.
Infatti i colori possono essere fisici… li percepiamo.
 

colori, burano  colori, case colorate, pareti colorate, mobili colorati, pitturare, tinteggiare, dipingere, bianco, nero, rosso, verde, blu, arancio, giallo

 

Ogni colore stimola un’emozione sulla psiche. E ciò è ormai acclarato e riconosciuto da tutti perchè il colore influenza inconsciamente molti aspetti del nostro operare.

Realizzare un intervento cromatico in un ambiente residenziale o di lavoro costa poco, basta aggiungere un pò di attenzione e a volte anche coraggio, al bianco delle pareti intonacate.
 

colori, case colorate, pareti colorate, mobili colorati, pitturare, tinteggiare, dipingere, bianco, nero, rosso, verde, blu, arancio, giallo

• la parete bianca : Utilizzata moltissimo negli arredamenti degli anni 70, ma ritornata di gran moda anche negli ultimi periodi, può sembrare la soluzione più facile e quindi utilizzata prevalentemente per gli interni delle case. In realtà il bianco è un colore difficile (anche se di grande effetto e specialmente se accostato ad elementi d’arredo in nero)

colori, case colorate, pareti colorate, mobili colorati, pitturare, tinteggiare, dipingere, bianco, nero, rosso, verde, blu, arancio, giallo

• la parete azzurra o turchese : è utilizzata negli ambienti di riposo, e per l’effetto calmante e rilassante del colore 
 
• la parete blu : il blu è un colore primario ed etichettato come “colore freddo” perché richiamante principalmente il mare, il cielo, l’acqua. Anche questa parete è considerata con proprietà rilassante, per come colpisce l’iride e conseguentemente il cervello (dato che allarga visivamente gli spazi e tende a dare una sfumatura di tranquillità alla mente).
 

colori, case colorate, pareti colorate, mobili colorati, pitturare, tinteggiare, dipingere, bianco, nero, rosso, verde, blu, arancio, giallo

 
• la parete gialla : si tratta ancora dell’uso di un colore “primario” (i colori primari sono il magenta, il blu e il giallo) conosciuto come colore cosiddetto “caldo”, perchè ricorda il sole, il fuoco, il calore e quindi esprime movimento in espansione, ricerca del nuovo e dei cambiamenti. Per questo motivo la parete gialla viene indicata come una soluzione energizzante che evoca forza, allegria, dinamismo

colori, case colorate, pareti colorate, mobili colorati, pitturare, tinteggiare, dipingere, bianco, nero, rosso, verde, blu, arancio, giallo

 • la parete rossa : è per chi osa stimolare una produzione di energia, al fine di influire volutamente sul nostro stato d’animo. Una parete così forte trasmette fermezza e fiducia

 

colori, case colorate, pareti colorate, mobili colorati, pitturare, tinteggiare, dipingere, bianco, nero, rosso, verde, blu, arancio, giallo

 • la parete Arancio : è meno eccitante di quanto possa essere una parete rossa ma ugualmente intensa.
 il colore arancione non è legato ad una zona specifica della casa anche se per molti influisce positivamente sulla serenità e sull’allegria.

 

scegli arredi e colori con noi

per info scrivi a info@domusarredilissone.it

 

Un vaso di fiori assolutamente ecogreen… Serax propone Vasi realizzati con camere d’aria di biciclette usate..

 

Serax, Sia home fashion, vasi riciclati, vasi ecogreen, vasiper fiori, vasi da fiori, vasi

 

VASI SERAX MAISON D’ETRE, FIORI SIA HOME FASHION

 

Serax, Sia home fashion, vasi riciclati, vasi ecogreen, vasiper fiori, vasi da fiori, vasiSerax, Sia home fashion, vasi riciclati, vasi ecogreen, vasiper fiori, vasi da fiori, vasi

Ricilare, riusare, recuperare… realizzando oggetti originali e davvero belli che sanno arredare ma soprattutto dare personalità alla Vostra casa ..

 

Rivenditore autorizzato

 

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

per info e preventivi scrivi a info@domusarredilissone.it

visita i nostri siti

www.domusarredilissone.it

  

una sedia perfetta per il soggiorno ed anche per il terrazzo o il giardino .. Delfy by ciacci kreaty

dalpi sedia, sedie, ciacci kreaty, domus arredi, sedia impilabile

Sedia Delfy lux: Silhouette sottile, forma avvolgente, voglia di innnovazione e desiderio di allontanarsi dall’ovvio per questa moderna seduta che regala spensieratezza chi la guarda. Perfettamente impilabile (tranne nella versione in cuoio), tecnologica e creativa, da interno e da esterno solo nella versione con seduta in Nylon e struttura verniciata grigio alluminio. Leggera, fluida e armonica si inserisce in modo camaleontico in ogni ambiente della casa e del contract.

Materiali: struttura in acciaio verniciato grigio alluminio o acciaio cromo lucido. Scocca in cuoio o in nylon antistatico, resistente ai raggi UV nel colori: neri, bianco, rosso, giallo, verde e arancio

Rivenditore autorizzato Ciacci Kreaty

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790 

visita i nostri siti internet

www.domusarredilissone.it

per info e preventivi scrivi a info@domusarredilissone.it

 

Monza Villa Reale .. torna a casa La Regina Margherita .. aperti al Pubblico gli appartamenti Reali “Regina Margherita il mito della modernità”

 

villa reale, villa reale monza, villa piermarini, regina elena, regina savoia, elena di savoia, monza, il mito della modernità,

La Villa reale di Monza accoglie nelle stanze del piano nobile l’allestimento della mostra ”Regina Margherita”, che è aperta al pubblico per un’anticipazione a partire da oggi, 29 luglio, in attesa dell’inaugurazione ufficiale, che si svolgerà il prossimo 12 settembre.

villa reale, villa reale monza, villa piermarini, regina elena, regina savoia, elena di savoia, monza, il mito della modernità, Un’occasione straordinaria per ammirare decine di arredi e oggetti appartenuti alla sovrana e provenienti dalla mostra ”Regina Margherita. Il mito della modernità”, promosso dalla fondazione DnArt. ( www.fondazionednart.it  ) (  L’apertura della mostra alla reggia del Piermarini offrirà ai visitatori la possibilità straordinaria di visitare le stanze reali, per la prima volta aperte al pubblico. Una grande occasione di valorizzazione per la reggia monzese, che racconterà la storia di Margherita attraverso oggetti, arredi, abiti e suppellettili appartenuti alla regina.

La Regina Margherita rientra come sovrana dentro la ”sua” dimora. E rimarrà anche dopo il termine della mostra. Il progetto, infatti, prevede l’apertura al pubblico degli appartamenti reali fino al 30 settembre 2012.

L’allestimento sarà visitabile il lunedì dalle 14.30 alle 20.30 e dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20.30 (orario estivo). La mostra, progettata dalla Fondazine DnArt e curata da Elena Fontanella, è stata realizzata in collaborazione con il ministero per i Beni e le attività culturali e il Consorzio Villa reale, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 02. 29010404 o scrivere a info@fondazionednart.it oppure prenotazioni@fondazionednart.it . Per i cittadini monzesi sono previsti riduzioni sul costo del biglietto.

 

al prossimo post da

 

Com’Arredo

Si chiama “Com’Arredo” la mostra che dal 22 al 24 luglio esporrà le creazioni di design dell’arredo realizzate durante i corsi di progetto del prodotto arredo, sviluppato nell’ambito dei laboratori del corso di Studio in design dell’arredo presso la scuola del Design del Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como, nato nel 2000 con specifico indirizzo sul prodotto d’arredo per formare designer/tecnici del progetto in grado di operare in tutte le fasi esecutive del progetto di artefatti industriali nel settore del furniture design, settore in cui la Brianza comasca gode di una lunga tradizione.

com'arredo, risacco

I lavori saranno in mostra nella cornice di Villa del Grumello.

Protagonisti dell’evento saranno i 40 disegni e i modelli frutto del lavoro svolto da 80 studenti all’interno dei due laboratori di Design dell’Arredo del secondo anno, coordinati dai professori Roberto de Paolis, Massimo Duroni, Andrea Manfredi, Danilo Morigi. Una parte dei progetti esposti sarà dedicata all’analisi e allo sviluppo di sedute di diverso tipo: sedie, sgabelli e poltroncine, con una particolare attenzione all’approfondimento dei diversi processi produttivi e delle fasi di modellazione e prototipazione del prodotto. Tra i lavori selezionati figurano sedute ispirate agli origami giapponesi, sofisticate rielaborazioni del celebre Sacco di Zanotta e della poltroncina Barcelona di Mies van der Rohe, futuristiche chaise longue da spiaggia, sedute-gioco per bambini. 

l’esposizione è visitabile dalle 9 alle 18 a Villa Del Grumello Como

 

Vi aspettiamo al prossimo post

 

Se ami il colore… scegliere la sedia Diva di Ciacci Kreaty adatta per interni ed esterni

bianco, nero, rosso, arancio, giallo, corda, azzurro, lilla,verde. 

sedia, diva, sedia diva, sedia ciacci kreaty, ciacci kreaty, sedie, sedie colorate

 Diva Lux 1800in  policarbonato coprente e trasparente

anche con trattamento speciale per esterno

guarda i particolari

ciacci kreaty, sedia, sedia diva, diva, kreaty, rivenditore ciacci creaty, ciacci

bella in policarbonato trasparente giallo

ciacci kreaty, sedia, sedia diva, diva, kreaty, rivenditore ciacci creaty, ciacci

di grande fascino blu….

 

Rivenditore Ciacci Kreaty

Domus arredi

Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790

per info e preventivi scrivi a info@domusarredilissone.it

visita i nostri siti

www.domusarredilissone.it

 

 

                                    

Sale l’export del settore arredamento in Brianza

brianza.gif

La Brianza insieme alla prov di  Milano nei primi 3 mesi del 2011 esportano in arredamento oltre 220 milioni di Euro, vale a dire l’11,4% del totale nazionale, facendo registrare +6,5% rispetto al trimestre dello scorso anno.
E se consideriamo tutto il distretto del legno – arredo della Brianza allargata a Como, l’export dei primi mesi del 2011 ha superato i 340 milioni di Euro, arrivando a “pesare” quasi un quinto del totale nazionale.

 
I mobili disegnati e fabbricati tra Milano e la Brianza “viaggiano” soprattutto verso l’Europa (68,2%), seguita dall’Asia (18,2%) e dall’America (9,4%). Complessivamente l’interscambio commerciale del settore tra Monza e Brianza, Milano e Como vale quasi 430 milioni di Euro.

brianza,mobili,arredamenti brianzaDi mobili e design “made in Brianza” nel mondo si è parlato in occasione del convegno Il mondo in un “cassetto”: la Brianza glocale tra mobile e design, durante il quale è stata inaugurata la nuova sede Promos a Cantù ed è stato presentato il comitato Clab.

Le imprese del legno arredo e del design
Le imprese attive nella fabbricazione di mobili tra Milano, Monza e Brianza e Como sono circa 4mila, il 15% del totale nazionale. Il comparto design delle tre province conta oltre 2.200 imprese (circa il 15% del totale nazionale).

 

AL PROSSIMO POST da

 

 

Compasso d’oro 2011 a Walter De Silva, un premio speciale è andato per il design dei servizi a slow food

compasso d'oro 2011,design,designer

Dopo Bruno Munari ad Achille Castiglioni,  Dante Giacosa e Ettore Sottsass ed ancora  Ugo Zagato e Vico Magistretti per ricordarne solo alcuni, la giuria internazionale ha assegnato l’ambito riconoscimento “Compasso d’Oro”  all’attuale responsabile del Design del Gruppo Volkswagen per il quale ha tenuto a battesimo la Golf VI, coronando così la sua ormai quasi quarantennale attività  Walter De Silva classe 1951  è colui che maggiormente si è distinto nell’ambito del design per ricerca, insegnamento, produzione e distribuzione. La sua carriera professionale inizia nel 1972 al centro design Fiat a Torino; dopo tre anni passa allo studio R. Bonetto a Milano dove si occupa di arredamento di interni. Il debutto nel design automobilistico arriva nel 1986 con l’Alfa Romeo.

de silva walter, compasso d'oro 2011

 Dal 2000 è designer del Gruppo Volkswagen.

Durante la cerimonia, svoltasi a Roma al Museo d’Arte Contemporanea,  sono stati consegnati a designer e aziende 19 Premi e 77 Menzioni d’Onore. Premiati con il Compasso d’Oro alla carriera i designer Cini Boeri, Antonia Campi, Walter De Silva, Piera Gandini, Giorgio Iliprandi, Enzo Mari e Giotto Stoppino. Il Compasso d’Oro alla carriera internazionale è andato a François Burkhardt, Toshiyuki Kita e Ingo Maurer. Un Premio speciale per il Design dei Servizi è andato a Slow Food. La giuria internazionale del XXII Compasso d’Oro, presieduta da Arturo Dell’Acqua Bellavitis, era composta da Chantal Clavier Hamaide, Umberto Croppi, Guto Indio Da Costa, Pierre Keller, Cecilie Manz, Clive Roux, Shiling Zheng.

Il premio del compasso d’oro, nato nel 1954 da un’idea di Gio’ Ponti e dal 1964 è gestito dall’ADI, (Associazione Italiana del Design Industriale)   è il più antico ed autorevole premio mondiale di design, nato con lo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano all’epoca ai suoi albori.

Gli oggetti premiati sono esposti fino al 25 settembre alla Pelanda, insieme con tutti i prodotti pubblicati nel triennio 2008-2010 sull’annuario ADI Design Index, preselezione del premio, per un totale di circa 400 nuovi prodotti di design.

Fino al 25 settembre prosegue al Palazzo delle Esposizioni prosegue la Mostra storica del Compasso d’Oro, con 300 oggetti premiati dal 1954 a oggi nelle varie edizioni del premio.   Lo scopo di tale mostra, esposta in ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia, è quello di coinvolgere il pubblico attraverso convegni, seminari, lezioni, spettacoli ed addirittura un ristorante che offre prodotti tipici della cucina italiana.
Si vuole in tal modo riconoscere l’importanza degli ultimi 50 anni di Made in Italy 

Sono stati premiati con il Compasso d’Oro:

Domo – XIX Biennale dell’Artigianato sardo
.
Committente: Ilisso Edizioni.

DRM Design Research Maps, Ricerca scientifica

Committente: Rete SDI Sistema Design Italia, CPD Conferenza dei Presidi delle facoltà di Design, CDD Coordinamento nazionale dei Dottorati in Design.

Elica, Lampada da tavolo a LED

Prod. Martinelli Luce

Fiat 500,Vettura
Progetto: Fiat Group Automobiles Design

Frida, Sedia in legno
Progetto: Odoardo Fioravanti
Prod. Pedrali

Hope, Lampada a sospensione
Progetto: Francisco Gomez Paz, Paolo Rizzatto
Prod. Luceplan

Lab 03, Lavabo d’arredo

Progetto: Ludovica + Roberto Palomba
Prod. Kos

Multiverso. Icograda Design Week Torino 2008, Progetto di identità e comunicazione dell’evento
Progetto: Zup Associati (Marco Fagioli, Andrea Medri, Lucia Roscini)
Committente: AIAP, Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, e ICOGRADA, International Council of Graphic Design Associations.

Myto, Sedia a sbalzo
Progetto: Konstantin Grcic
Prod. Plank Collezioni

Napoli Teatro Festival Italia, Identità visiva del festival teatrale internazionale
Progetto: Tassinari/Vetta – Leonardo Sonnoli e Paolo Tassinari
Committente: Fondazione Campania Dei Festival

Nuur, Sistema di tavoli
Progetto: Simon Pengelly
Prod.: Arper

Pasta Pot, Pentola per la cottura della pasta
Progetto: Patrick Jouin Per Alain Ducasse
Prod.: Alessi

Rossa. Immagine e comunicazione del Lavoro 1848-2006, Mostra multimediale interattiva

Progetto: N!03 con Stefano Vellano, Luigi Martini
Committente: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario Cgil

Smith, Contenitore multifunzionale trasportabile
Progetto: Jonathan Olivares
Prod. Danese

Steelwood Chair, Seduta
Progetto: Ronan & Erwan Bouroullec
Prod. Magis

Sunset, Casa mobile
Progetto: Hangar Design Group
Prod. Movit – Pircher Oberland

Tonale, Servizio da tavola
Progetto: David Chipperfield
Prod. Alessi

Yale, Sistema di divani e poltrone
Progetto: Jean-Marie Massaud
Prod. Mdf Italia

 Il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani ha disposto l’emissione di un francobollo dedicato al Disegno Industriale, su proposta del ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta, in occasione della ventiduesima edizione del  Premio Compasso d’Oro ADI. Il francobollo fara’ parte della serie ordinaria tematica del Made in Italy.

AL PROSSIMO POST da

 

quando vuoi un lavello davvero bello…. scegli BLANCO

Oggi il lavello è molto più di una semplice vasca in cui lavare i piatti, il lavello è atutti gli effetti un elemento d’arredo di design… l’elemento capace di dare carattere alla tua cucina

lavello, blanco

 

La serie di prodotti SILGRANIT® PuraDur® II disponibile per incasso sopratop e sottotop.

blanco, lavello, lavelli, silgranit

Il SILGRANIT® PuraDur® II di BLANCO è un materiale unico al mondo, protetto da ben 7 brevetti esclusivi e certificato da LGA per l’igiene e la qualità e rispondente alle severe normative tedesche per il contatto con i cibi. Grazie ad una superficie molto simile alla pietra naturale, in grado di ritardare la formazione del calcare e con uno straordinario effetto-seta al tatto, il SILGRANIT® PuraDur® II di BLANCO risulta estremamente solido e semplice da pulire,  è resistente agli sbalzi termici e alle alte temperature fino a 280°C. L’estrema omogeneità di questo materiale, privo di strati superficiali, lo rendono molto resistente ai graffi e ai piccoli urti.

blanco, lavello, lavelli, silgranit

La serie di prodotti in Ceramica di BLANCO disponibile per incasso sopratop e sottotop.

La ceramica prodotta in proprio da BLANCO in un apposito stabilimento è un materiale estremamente resistente, per nulla poroso e perciò molto liscio, piacevole al tatto e impermeabile: l’acqua scorre con molta più facilità, senza quasi lasciare traccia.La disponibilità di accessori come il tagliere in legno massello rende questi lavelli molto più pratici e funzionali. Igiene, pulizia e praticità sono assicurate dall’alta qualità della ceramica BLANCO: una semplice passata con uno straccio umido sarà sufficiente per eliminare graffi, macchie di calcare o residui di cibo. L’alta tecnologia e i più moderni metodi produttivi applicati alla ceramica BLANCO danno la certezza di un materiale innovativo, resistente e duraturo nel tempo.

 

Per la tua cucina scegli Blanco…

 noi te lo proponiamo unitamente a Veneta cucine

Visita i nostri siti internet

www.domusarredilissone.it

per info e preventivi scrivi a info@domusarredilissone.it

Il nostro centro cucine è a Lissone Via Pascoli 39 tel 039794790