Tutti gli articoli di paola@domusarredilissone.it

Kernel festival dal 1 al 3 luglio a Desio: Interactive & Digital Art, Audiovisual Mapping, Electronic Sound & Music e Temporary Architecture.

kernel festival,villa tittoni traversi,desio,cocnorso design

Villa Tittoni Traversi Desio 

Un evento senza precedenti in Italia: tre giornate e due serate ricche di arte, musica, performance, laboratori, incontri, immagini e suoni, in un luogo magico e straordinario. Un progetto ambizioso dal respiro internazionale, che catalizzerà artisti e appassionati da tutto il mondo.
Il Festival prenderà forma tra il 1° e il 3 luglio a Desio (MB), nella cornice settecentesca di Villa Tittoni Traversi, proponendosi come showcase e laboratorio di sperimentazione in quattro aree: Interactive & Digital Art, Audiovisual Mapping, Electronic Sound & Music e Temporary Architecture. On stage artisti emergenti, selezionati tra gli oltre 250 partecipanti da 39 paesi diversi che hanno risposto ai bandi di concorso online, e affermate figure internazionali del calibro di Alex Posada, Angelo Plessas, Dj Spooky, Joanie Lemercier-AntiVJ, Kode9, Lab Frequency, Moritz Van Oswald Trio, Mother Inc., Quayola, Shed, Telenoika, Troy Pierce (Minus/Berlin) e tanti altri, con dj set, performance audiovisive, tavole rotonde e workshop, per una tre giorni di grande intrattenimento

Il progetto è promosso dall’associazione culturale AreaOdeon con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, il partenariato del Comune di Desio e la sponsorizzazione di Banca Popolare di Milano. Il Festival vede, inoltre, la collaborazione di numerosi partner nazionali (Università IULM) e internazionali (Hangar.org, centro culturale catalano e Bitforms Gallery, galleria d’arte newyorchese), di media partner (Digicult, piattaforma editoriale, InSound Magazine e Centostazioni) e di sponsor tecnici (Covre Manifatture, Mx Group, Over the Rainbow e Clonk).

http://www.kernelfestival.net/

PROGRAMMA 1/2/3 luglio
La programmazione prevede tre giorni di attività culturali legate alle aree di interesse del Festival: Electronic Sound and Music, Audiovisual Mapping, Interactive and Digital Art, Temporary Architecture. L’intento è di creare un ambiente di confronto che possa favorire un reciproco scambio di conoscenza tra giovani emergenti e personalità affermate della sfera artistica a livello nazionale e internazionale, proponendo una variegata offerta culturale, adatta sia a un pubblico di settore, sia agli appassionati che vogliano sperimentare un ambiente stimolante e innovativo. Workshop e conferenze, dedicati a tutti coloro che desiderano approfondire la ricerca “digi-mediale” e le metodologie di interattività legate alle forme espressive tecnologiche, arricchiranno la fitta programmazione del Festival.

ELECTRONIC SOUND AND MUSIC
Questa sezione è dedicata a due diverse tipologie, la musica live e il sound design. I musicisti selezionati si esibiranno durante le due serate del Festival accanto ad ospiti di rilievo, mentre all’interno della Villa, nella Cappella di S. Francesco e nella sala Lounge si potrà godere dell’atmosfera creata dalle installazioni sonore dei sound designer selezionati.

AUDIOVISUAL MAPPING
Le architetture settecentesche della Villa diverranno il supporto di performance audiovisive, che ridisegnano lo spazio fisico creando una coesione sinestetica tra paesaggio visivo e paesaggio sonoro. Le serate del Festival vedranno alternarsi performance audiovisive di artisti invitati e di nuovi talenti selezionati tramite bando.

INTERACTIVE AND DIGITAL ART
All’interno delle sale nobili della Villa, sarà allestita la mostra UNFRAMED, spettacolare esposizione di opere multimediali all’insegna della sperimentazione delle nuove forme di comunicazione visiva, digitale e informatica. UNFRAMED raccoglie, senza incorniciarle, le molteplici interpretazioni di un “oltre” al tempo stesso reale e virtuale, attraverso un dialogo tra alcuni artisti emergenti e ospiti internazionali.

TEMPORARY ARCHITECTURE
Installazioni di architettura effimera, opera di artisti emergenti, si inseriranno nel parco della Villa quale spunto per una verifica dei nuovi rapporti tra azioni umane, spazio, materiali e sistemi innovativi di costruzione e assemblaggio.

 

Continua con il prossimo blog il nostro viaggio tra le nuove esperienze di progettazione…. Buon Kernel festival da

 

Indicazioni stradali da Milano a Lissone .. per evitare code sulla SS 36 Nuova Valassina

nuova viabilità Monza SS 36.jpg

Da Lunedì 20 giugno 2011  si entrerà nel vivo dei lavori per l’abbattimento del cavalcavia Nord (quello vicino al supermercato Auchan). Un intervento di questo tipo richiede delle notevoli modifiche dal punto di vista della viabilità. In particolare da lunedì, fino il 31 dicembre 2012, verrà chiusa la direzione verso Milano del tratto di viale Lombardia dal Rondò dei Pini fino al punto di intersezione con il ponte della Statale36 (l’attuale cavalcavia Nord).

Questo provvedimento, che segue la precedente chiusura della direzione Rondò, si rende necessario per l’avanzamento dei lavori per all’abbattimento del cavalcavia. All’altezza di San Fruttuoso, inoltre, verrà chiusa l’immissione su viale Lombardia/Statale 36 della via Tito Speri. Altre modifiche della viabilità si rendono necessarie anche per costruire la seconda canna del tunnel, quella in direzione Nord. Per questo si modificherà infine l’assetto dell’incrocio viale Lombardia/Risorgimento/Romagna con lo spostamento del semaforo verso viale Romagna.  Il termine per la fine dei lavori previsto da Anas, a seguito dell’approvazione della modalità di lavoro H24 (20 ore di lavoro al giorno), è di aprile 2013.

un altro percorso alternativo

TANGENZIALE NORD USCITA NOVA MILANESE… SEGUIRE LE INDICAZIONI PER LISSONE

da Milano a Lissone

Informazione offerta da Domus arredi

Via Pascoli 39 Lissone

www.domusarredilissone.it

 

A Milano, capitale del design arrivano le creazioni di giovani progettisti Cinesi.

 

milano, triennale, design cinese

A Milano, capitale del design arrivano le creazioni di giovani progettisti Cinesi. Una serie di mostre, organizzate dalla Triennale, costituisce una panoramica su idee e novità che abbracciano i vari settori del design, dai mobili ai complementi d’arredo, dagli oggetti ai gioielli, dalla comunicazione multimediale alla grafica. si parte con un’esposizione curata da Jérome Sans e da Cui Quiao, e suddivisa tra la sede milanese del MINI & Triennale CreativeSet del Triennale Design Museum e quella torinese di Palazzo Chiablese. In mostra progetti e prototipi, produzioni seriali, autoproduzioni, oggetti artistici, pezzi unici o industriali, realizzati con materiali tecnologici o naturali da giovani designer spesso inediti.

China New Design, a cura di Je’ro’me Sans, direttore dello Ucca e gia’ curatore e cofondatore del Palais de Tokio a Parigi, e Cui Quiao, direttore generale della Sezione Cultura e Educazione dell’UCCA, e’ il primo di questi importanti appuntamenti e propone una selezione dei piu’ interessanti lavori dei designer cinesi contemporanei, in molti casi inediti per l’Italia. Il progetto non fa solo riferimento al design, ma il tema vero e’ la cultura delle giovani generazioni cinesi.

China New Design. Triennale. Viale Alemagna 6. Tel. 02.72.43.41. Orari: 10.30-20.30; gio. e ven. 10.30-23; lun. chiuso. Ingresso: euro 2. Dal 7 giugno, ore 19, fino all’11 settembre.

 

Grazie a tutti coloro che seguono il nostro blog… al prossimo post

 


Omaggio ad un imprenditore che ha contribuito a rendere GRANDE il design made in Italy

ettore-alessi.jpg

Il mondo del design perde un’altro GRANDE. Si è spento a 84 anni l’attuale presidente onorario e già direttore tecnico dell’ominoma azienda. Un uomo e un imprenditore simbolo del made in Italy.

Alessi, fondata nel 1921 a Crusinallo (frazione del comune di Omegna) dall’omonima famiglia, è una delle industrie italiane più note e stimate al mondo per il design sperimentale e innovativo dei suoi oggetti per la casa, oggi esposti anche in numerosi musei; L’azienda di famiglia, grazie anche al lavoro fattivo del fratello Carlo, sin dagli anni ’50 raggiunse il successo perchè puntò  sulle collaborazioni con grandi designer: Ettore Sottsass, Richard Sapper, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini ed ancora  Aldo Rossi, Michael Graves, Philippe Starck.

Il concorso per giovani design di Venier Mobilificio

English
Venier Design Awards
 
Unire il talento alla sperimentazione.

Con questo principio, da sempre Venier Mobilificio SpA si pone sul mercato con scelte produttive efficaci che seguono l’evoluzione del gusto, a volte anticipandolo.
Forte dei suoi 90 anni di storia, l’azienda usa oggi il suo spirito innovativo per instaurare una relazione stabile e duratura con giovani designer e laboratori creativi del mondo del design, con lo scopo di dare un contributo concreto alla qualità della vita delle persone.

Nel perseguire questo obiettivo nasce VENIER DESIGN AWARDS “the art of enjoyable living”.

Il concorso è riservato a progettisti, singoli o in gruppo, che non abbiano ancora compiuto il 40esimo anno di età: Architetti e Designer o Studenti, regolarmente iscritti presso gli Istituti Superiori di Design e le Facoltà di Architettura.

Invitiamo questi creativi a scoprire le richieste dei due ambiti di ricerca:

 
 
per realizzare una o più proposte di arredo che si distinguano per innovazione ed originalità, tecnicamente attuabili e producibili in serie. Un percorso realizzativo che tenga conto dell’uso delle moderne tecnologie.
Che sappia ottimizzare lo spazio, migliorare e semplificare la vita delle persone.

A qualunque latitudine.

Tutte le iscrizioni dovranno essere inviate al Mobilificio Venier SpA entro le 18:00 di Venerdi 16 settembre 2011.

 
 

I prodotti venier li trovate  “sfogliando” il nostro catalogo on line

Mito lo specchio Riflessi che arreda, completa, esalta i mobili di casa tua

specchiera mito riflessi.jpg

Specchio Mito

disponibile nelle dimensioni:

rotondo diametro cm 92

quadrato cm 92 x 92 e cm 60 x 60

rettangolare cm 80 x 190

rettangolare cm 40 x 190

Rivenditore Autorizzato Riflessi  

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it

visita i nostri siti internet

www.domusarredilissone.it 

www.sartoriadeimobili.com

 

Gli arredi in cartone 100% reciclabili… dagli anni 70 ai giorni nostri

E’ sicuramente negli ultimi anni che il pensiero”verde” ha trovato spazio fertile nelle abitudini e nei modi di pensare ma  la realizzazione di arredi  in cartone non può essere considerata la rivelazione del ventunesimo secolo; già 40 anni fa i designer utilizzavano questo materiale per creare Mobili

Designer forse un po’  visionari del passato, che ora rappresentano il punto di riferimento. le loro opere degli anni ’60 – ’70 influenzano migliaia di professionisti contemporanei.sedia cartone, poltrona cartone, sedie greem green chair, sedia ecosostenibile, green thinking

Tra gli esempi più calzanti da citare, sicuramente la sedia Wiggle, progettata dal famoso architetto Frank Gehry per il Vitra Designer Museum nel 1972.

 

Continuiamo  il nostro viaggio tra le creazioni più recenti:sedia cartone, poltrona cartone, sedie greem green chair, sedia ecosostenibile, green thinking

sedie Cartona Avana e Penso di Keo Project

 

sedia cartone, poltrona cartone, sedie greem green chair, sedia ecosostenibile, green thinking

 DesignGroup5 presenta  Ecochair www.ecochair.dk

 

sedia cartone, poltrona cartone, sedie greem green chair, sedia ecosostenibile, green thinking

sedia a dondolo per Bimbi .. tutta da colorare  www.villacarton.com

sedia cartone, poltrona cartone, sedie greem green chair, sedia ecosostenibile, green thinking

Sedie MELITA  in cartone realizzate da Kubedesign  www.kube-design.it

sedia cartone, poltrona cartone, sedie greem green chair, sedia ecosostenibile, green thinking

Sedie in cartone alveolare composte da un unico pannello piegato. La forma particolare dona resistenza mantenendo l’eleganza estetica. La “bruga chair” è disponibile in solo cartone alveolare o rivestita con feltro naturale o sintetico colorato, PVC, gomma stirolica o linoleum.

 http://www.m1x1m.com/pdf/004%20BRUGA%20chair.pdf

 

Vi aspettiamo per il prossimo viaggio nel mondo del design … sul nostro prossimo post…

www.sartoriadeimobili.com

 

Giardini in terrazza o meglio “giardininterrazza” dal 20 maggio a Roma

Roma ospita al Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica, giardininterrazza, la manifestazione pensata per chi voglia trasformare il proprio terrazzo, balcone, davanzale o giardino, in un angolo verde da godere.

Tre giorni di evento dedicati a tutti i cittadini, professionisti ed appassionati, che si incontrano per creare, esporre, vendere e promuovere il verde in città.

Paesaggio, giardinaggio, design e architettura: le diverse discipline dialogano per individuare e proporre soluzioni pratiche ed estetiche in linea con le più avanzate esigenze ecologiche.

giardininterrazza si propone come punto d’incontro per chi è alla ricerca di soluzioni all’avanguardia che abbiano come filo conduttore la sostenibilità ambientale coniugata ad un alto livello estetico.

giardinterrazzo 1.jpg

BALCONI PER ROMA

http://www.giardininterrazza.com/balconi_per_roma.html

giardinterrazzo 2.jpg

MOSTRA MERCATO

http://www.giardininterrazza.com/espositori.html

giardininterrazzo 3.jpg

IL PROGRAMMA

Venerdì 20 maggio

11.00 Inaugurazione di giardininterrazza.

Presentazione delle Follie d’Autore. Vincitore Balconi per Roma. 13.00 “Bolle di sapone” presso Souvenir d’Italie di studio.eu. 16.00 Incontro con Aldo Cibic in occasione della presentazione del suo libro “Rethinking happiness”, fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, nuove realtà per nuovi modi di vivere (Corraini edizioni). Intervengono Claudio Bertorelli, Piero Ostilio Rossi, Franco Zagari, Livio Sacchi. Area Incontri. A seguire “Follia Berio”. Installazione di Franco Zagari. Area Incontri. 18.00 Isabella Casali di Monticelli e Ida Tonini presentano “Naturale inclinazione” di Ippolito Pizzetti (Encyclomedia Editore), divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle.I pensieri, le riflessioni, le divagazioni di un grande paesaggista che è stato anche carismatico pensatore, esteta, letterato. Area Incontri. 19.00 Brindisi da “Mata e Grifone” nello Spazio di Pettinissa. 19.00 “Manichini in panchina” ospiti nello Spazio di GaragePaesaggio.

 

 

Sabato 21 maggio

 

12.00 “La cucina dei sensi”, incontrocon lo chef  Filippo La Mantia.

 

Area Incontri.15.00 “I fiori della Letteratura”, pagine scelte da i Giardini letterari di Eugea presentate da Gianumberto Accinelli e Giorgio Sandrolini. Area Incontri. 16.00 “La professione del paesaggista” incontro con MariaBeatrice Andreucci, Marco Antonini, Patrizia Pulcini, Monica Sgandurra, Carlo Valorani e Uta Zorzi. Conoscere da vicino una professione che va dallarealizzazione di spazi pubblici (piazze, parchi e giardini) ai giardini privati, agli interventi di restauro di giardini storici, alle consulenze di pianificazione e recupero ambientale. Modera MariaCristina Tullio, Presidente AIAPP sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna. Area Incontri. 17.30 Land-i offre un concerto del sassofonista Andrea Mieli che suona nella sfera geodetica di Snow Globe.18.00 Bianca Maria Rinaldi presenta“The Chinese Garden: Garden Types for Contemporary Landscape Architecture”(Birkhauser, Basel/Boston, 2011). Ne parla con l’autrice Franco Panzini. Area Incontri. 19.00 OSA Architettura e Paesaggio dà appuntamento da Lobelia colordell’Aere per Volgo et Nobiltade. Viaggio musicale nel ‘700 per violoncello solo. Dalle Sei Suites per Violoncello solo di J. S. Bach e dalle Dodici Ricercate per Violoncello solo di G. B. Degli Antonii. Suona Sandro De Blasio. 19.00 “Manichini in panchina” ospitinello Spazio di Garage Paesaggio

 

 

 

 

 

Domenica 22 maggio

 

18.00 osa architettura e paesaggio dà appuntamento da Lobelia color dell’Aere per un viaggio musicaleattraverso i secoli per flauto traverso Giulia Accardo e Violetta Rogai. 19.00 “Manichini in panchina” ospiti nello Spazio di Garage Paesaggio.

 

 

 

Tutti i giorni

 

17.00-19.00

 

“Corner del Paesaggista”: gli architetti del paesaggio disegnano il vostro balcone. I visitatori di giardininterrazza potranno usufruire di consigli e indicazioni gratuite di gruppi di architetti del paesaggio. Basterà portare una planimetria e alcune foto del proprio balcone o terrazzo, con indicazione dell’orientamento e del tipo di esposizione.

 

 

 

(Spazio natura e architettura ortolani).

 

Docufilm realizzati da Enzo De Amicis per l’associazione no profit“Il paesaggio chiama” nell’ambito delprogetto “Landscape in progress”.I tre video sono dedicati al paesaggiodello Stretto di Messina, a unintervento innovativo nel centro diSaint-Denis, vicino Parigi, e ad unbreve ritratto della libera città diChristiania, nel cuore di Copenhagen.Scopo dell’associazione è dicontribuire alla promozione dellacultura del paesaggio e stimolare lepersone a ritrovare uno sguardocinematografico per i luoghi in cui

 

si svolge la propria vita.

 

 

Grazie per aver visitato il nostro blog … vi aspettimao al prossimo post

www.sartoriadeimobili.com

 

 

 

 

 

Change Up ! scelgo io .. il 21 e 22 maggio via Tortona Milano

change up scelgo io.jpg

http://www.changeup.it

Superstudio Più di Milano in via Tortona 27, sabato 21 e domenica 22 maggio, l’appuntamento, a ingresso libero, è con la prima edizione di Change up! Scelgo io®, un temporary shop racchiuso in un “villaggio a tema” che esprime un’esigenza sempre più sentita nel pubblico: riappropriarsi della possibilità di scegliere in modo consapevole.

Un’occasione per entrare in contatto con aziende che associano la sostenibilità a un’attenta ricerca stilistica ed estetica. Vari i settori presenti: moda, accessori, beauty, food&wine, arredamento, energia, pet food bio, editoria, tecnologia. Change up! Scelgo io è anche un momento di incontro e di arricchimento, grazie alla partecipazione di professionisti ed esperti impegnati nella diffusione di nuovi stili di vita. A partire dai modelli economici, come il fashion brand etico e sociale Cangiari (partner di Change up!) nato dal Gruppo Cooperativo GOEL, che incentiva il lavoro e la legalità sul territorio calabrese, o l’Associazione Make a change, formata da manager e imprenditori che studiano strategie di impresa etica e sociale. Nuovi scenari, di cui fanno parte realtà emergenti, come The Hub Milano, primo nodo italiano di una rete mondiale dedicata a imprenditori e professionisti con progetti di sostenibilità ambientale, o Green Geek, associazione no profit che opera per la diffusione della tecnologia libera.

 

L’attenzione è rivolta anche ai più giovani, con il concorso ChangeArt del Liceo Artistico Statale di Brera: i lavori degli studenti saranno esposti e premiati con un soggiorno alla Locanda dell’Arte, nel Monferrato, partner della manifestazione. Sempre dedicato ai ragazzi l’incontro con IMQ (Istituto Italiano Marchio di Qualità), che distribuirà il fascicolo “SOS Pianeta verde” ispirato al libro “Alla ricerca del Pianeta Verde” di Danilo Bonato.

gli eventi:

i Workshop:

Grazie per la lettura .. vi aspettimo il prossimo post

 

BOW BOW le ballerine di Kartell e Moschino .. Kartell veste non solo la casa!!!

Le scarpe ballerine rappresentano uno dei pochi capi intramontabili nel mondo della moda. Anche se il nome deriva dalle scarpe da ballo raso terra, oggi dopo essersi notevolmente evolute, possono essere calzate sul lavoro, per uscire con gli amici, e praticamente in ogni occasione.

 

ballerine kartell Moschino.jpg

Moschino, in collaborazione con Kartell, lancia la novità primavera-estate 2011: le ballerine Bow Wow molto glamour. Prodotte con uno speciale materiale plastico sono disponibili in una vastissima gamma di colori, mentre il modello sarà unico, caratterizzato da un’apertura ad intreccio ai lati della scarpa e dal fiocchetto sulla punta.

 

Vi aspettiamo al prossimo post

oppure visita il sito www.sartoriadeimobili.com