miscelatori: veri oggetti di design

628c15fe1e0a0e626cf07d738d942a3e.jpg252d7b3f0980a08333e4ca38c025c572.jpgf72d58b64d5f22fbd5c46ec2ad9e712a.jpg

c099db35204a38e9cf851f113aee8dff.jpg98e6de4b0cff6ef77f88175c6f3946c1.jpg7800faa90660fe80e33847b0d00c786f.jpg

i miscelatori si sono trasformati da semplici oggetti funzionali a grandi oggetti di design in grado di caratterizzare un cucina. Sicuramente La cappa e il miscelatore sono e lo saranno sempre al centro dell’attenzione dell’ambiente cucina. il rubinetto da cucina deve rispondere a requisiti tecnici importanti poiché è decisamente più sollecitato rispetto a quelli del bagno. ma sempre più accanto alle parole funzionalità e resistenza troviamo le parole: forma, design, stile e perchè no..”firma”. Volendo fare il punto sulle attuali tendenze, si puo’ notare come i grandi doccioni professionali, stiano lasciando il passo a doccette estraibili meno imponenti. prendono sempre più piede miscelatori giocati su forme geometriche pulite, ma non necessariamente minimaliste. maggiori informazioni www.areamobili.com  www.domusarredilissone.it

FAST CLEAN il forno che si pulisce da solo

FAST E CHEF….   le parole chiave dei forni  hotpoint Ariston

6c8721b7525d54bcc6f009cebed19a8d.jpg

 

FAST CLEAN. è lo speciale ciclo di auto pulizia automatica del forno, senza l’utilizzo di prodotti chimici e con un consumo al di sotto dei 2,8 KW. basta selezionare il ciclo fast clean e la pirolisi entra in funzione, in breve tempo la temperatura raggiunge i 500 gradi e tutti i residui di cottura depositati sulle pareti interne sono ridotti in cenere: basterà solo un dito per rimuoverli

 FAST COOKING è l’ideale per una cottura veloce di cibi freschi e per completare la cottura di cibi precotti. Con fast Cooking il forno non ha bisogno di preriscaldamento ed è quindi molto più rapido. I piatti arrivano in tavola con un risparmio di tempo che va dal 20 al 50%

CHEF PIZZA è un forno dalle prestazioni sempre perfette ed estremamente versatile, perché di adatta a qualsiasi tipo di cottura di cui si ha bisogno: dal gratin alla pasticceria, dalla cottura tradizionale al barbecue ed ALLA PIZZA. in più si propone la funzione multicottura 3 livelli, che consente di cuocere su 3 ripiani simultaneamente

CHEF PANE il forno 10 chef pane propone 6 programmi universali, inoltre sono stati creati 4 programmi dedicati alla realizzazione di pane, pizza, Arrosto, Dolci. Per queste preparazioni il forno elabora il perfetto ciclo di cottura stabilendo funzioni, tempi e temperature ideali: l’innovazione al servizio di un’impeccabile performance in cucina.

acquista i tuoi elettrodomestici da Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790  www.areamobili.com www.domusarredilissone.it  info e preventivi info@domusarredilissone.it

 

 

Apertura a libro per il forno REX

 

cb675a6bc1f796470d0339191a5045a6.jpgbee9a51eb66374942a699fd3b0657175.jpg

Il forno Rex FQ 200 XE è multifunzione, dotato di 9 diverse modalità di cottura e di comodo ricettario preimpostato. Selezionate una delle ricette disponibili e il forno sceglie automaticamente la modalità di cottura, la temperatura e la durata ideale per ottenere i migliori risultati. Classe di efficienza A.

 

Il modello FQL 200 XE, dotato delle stesse funzionalità, si differenzia per l’apertura a libro, una soluzione ergonomica studiata appositamente per l’inserimento in una colonna o in una semicolonna. La porta del forno, caratterizzata dalla maniglia verticale, si apre lateralmente, come un libro, facilitando l’accesso al vano. Il forno è disponibile sia con l’artura a destra che a sinistra, permette un’apertura fino a 120 gradi.

maggiori informazioni  www.areamobili.com www.domusarredilissone.it 

preventivi   info@domusarredilissone.it

 

 

20% di spazio in più nel forno

ae4e203f7809cfdd207087a41ada87c3.jpg

 Presentato all’ultimo salone sarà il protagonista  dei prossimi mesi i cucina.. è il nuovo forno hotpoint – Ariston Open Space.. nelle consuete dimensioni da incasso ospita una cavità di ben 70 litri, il 20% in più dei forni con le stesse dimensioni. All’interno illuminazione alogena e smalto grigio al posto del consueto nero, per consentire una maggiore visibilità. Il forno Open space ha il vantaggio di dividere letteralmente in due il forno grazie a uno speciale divisorio isolante e di regolare le due zone in modo indipendente, consente di cuocere due piatti a temperature differenti o addirittura di usarne solo una parte consumando meno energia. Ovviamente classe A..

maggiori dettagli sui prodotti ariston  www.areamobili.com    www.domusarredilissone.it  info e preventivi  info@domusarredilissone.it

 

 

Chi ha disegnato la nuova estetica del forno Open space?

 

Makio Hasuike & Co. per Hotpoint-Ariston

Il lavoro di Makio Hasuike rifugge da nostalgici ritorni autocelebrativi: egli persegue l’innovazione attraverso la proiezione verso il futuro e l’anticipazione di risposte a bisogni reali o che tali diverranno. Laureatosi alla University of Arts of Tokyo nel 1962, la sua preparazione professionale inizia in Giappone. Lavora per un anno come designer presso la Seiko , realizzando i progetti di 20 tipologie di orologi per i Giochi Olimpici di Tokyo del ’64. Dal 1963 è in Italia dove prosegue la sua attività in differenti settori del design. Apre il suo studio, Makio Hasuike Design, nel 1968. Da allora inizia la sua collaborazione con Merloni Elettrodomestici. Nel 1982 sviluppa un’attività di progettazione, produzione e distribuzione fondando MH WAY, che diventa occasione di verifica della complessità del sistema progetto-prodotto.

In oltre trent’anni di attività Makio Hasuike ha sviluppato progetti di successo per aziende italiane e straniere accumulando una vasta esperienza e conoscenza in diversi settori. Il campo di progettazione di Makio Hasuike & Co. è molto vasto: dagli strumenti tecnologici e di precisione agli accessori moda, dai piccoli e grandi elettrodomestici all’arredo e oggettistica, dalla grafica al packaging fino agli allestimenti. Durante la sua carriera professionale, attraverso incontri di eccezione con personaggi dall’impatto culturale forte si creano delle svolte decisive nel suo percorso professionale. Dalle varie esperienze a livello internazionale ottiene numerosi riconoscimenti e allo stesso tempo stabilisce dei rapporti molto significativi con alcuni clienti. Durante queste collaborazioni, al di là del suo ruolo progettuale, diventa fondamentale il suo apporto alla fondazione della strategia dell’azienda. Per queste sue caratteristiche oggi fa parte del Comitato Fondatore del Master di Design Strategico del Politecnico di Milano, oltre che insegnare alla Facoltà di Disegno Industriale di Milano.

il tempo delle mele al salone del mobile 2008

TORNA LO STILE ANNI 80 DI NAJ-OLEARI NELLE CAMERETTE DI DILIDDO E PEREGO  

665a054c5a6572fddc1e68b74e26eb26.jpg69125a56578ed47560301d66318622af.jpgbe3a37a85203b0032ed490960fdf80fb.jpg
Si veniva catapultatai negli anni 80, appena si entrava nello stand di Diliddo e Perego firmato Naj Oleari al salone del mobile di Milano
Il tempo delle mele  uscì nelle sale francesi il 17 dicembre 1980 Inizialmente snobbato da pubblico e critica ed etichettato come “banale storiella per ragazzini”, il film si trasformò rapidamente in un fenomeno popolare, cinematografico e internazionale, con oltre 4 milioni di spettatori in Francia e oltre 15 in tutta Europa, segnando fortemente l’immaginario collettivo di una generazione e diventando immediatamente icona dei neonati e disimpegnati anni Ottanta. Come tutti i grandi fenomeni popolari, il film diffuse consuetudini all’epoca semi-sconosciute come  la discoteca riservata all’uso dei pattini a rotelle, l’appuntamento con gli amici al McDonald’s, lo zundapp e il bomber, “i paninari” e quelle borse colorate della Naj Oleari.
si respira ancora anni 80 alla Di Liddo e Perego  www.diliddoeperego.it  http://www.najoleari.it/sito.html

Mayo della Bovisa: arte, cibo, design, musica

In occasione di Mayo Bovisa e della mostra Junkbuilding trenta artisti realizzeranno opere uniche che avranno come tema il junk space dell’architetto olandese Rem Koolhaas

52dee6e225b1a0768424dde9256dc08e.jpg39c2181b5a6a2a76e4352a17bf59a9d3.jpg5996526db4e10d79156f31138d113220.jpg b92c827363122aba0e6f3207939c8803.jpg

opere dell’architetto Rem Koolhaas

Dal 2 al 7 maggio, presso gli spazi di Triennale Bovisa, artisti provenienti da differenti ambiti culturali ed espressivi, in un happening a porte chiuse, lavoreranno e si confronteranno per creare opere uniche, site-specific. Queste saranno le vere protagoniste della mostra realizzata con il sostegno dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, con la collaborazione del Politecnico di Milano e con il contributo di EuroMilano, che aprirà i battenti il successivo 9 maggio per chiudere il 5 giugno 2008. Arte, musica, incontri, performance, installazioni, foto, video animeranno il piazzale antistante la sede espositiva durante tutto il periodo di apertura.

Su tutti svetterà l’opera di Klaus Pobitzer, visibile da lontano: un gigantesco ragazzo abbracciato a uno dei gasometri, simbolo della Bovisa fin dai tempi di Mario Sironi, quando però rappresentava il volto triste di una città che aveva fatto della periferia il suo buco nero.. Mentre i concerti in programma saranno due: Il 17 maggio si esibiranno Dee Jay Tayone, Gianluca Putrella e Casino Royale. Il 22 maggio ci sarà uno spettacolo di Edwin van der Heide. Entrambe le manifestazioni inizieranno alle 21.30.

Junkbuilding sarà inaugurata l’8 maggio, e sarà aperta al pubblico dal 9 maggio al 5 giugno tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 11 alla 23. L’ingresso costerà dai 4 ai 6 euro.

L’iniziativa fa parte di Mayo Bovisa, l’appuntamento che conferma la vocazione di Triennale Bovisa come centro per l’arte contemporanea.

RACCOLTA PREMIO LISSONE

Selezione raccolta storica Premio Lissone

Al museo d’arte contemporanea fino a luglio 2008

Esposizione delle opere derivanti dalle edizioni straordinarie dello storico Premio Lissone (1946-1967), che vide esporre a Lissone artisti quali, solo per citarne alcuni, Antoni Tàpies, Emilio Vedova, Mario Schifano, Mauro Reggiani, Piero Dorazio, Karel Appel, François Dufrêne.

Sostenuto dalla più qualificata critica (Giulio Carlo Argan, Pierre Restany, Luciano Caramel…), il Premio Lissone divenne negli anni Cinquanta e Sessanta un vero e proprio punto di riferimento per le più avanzate ricerche artistiche a livello internazionale, anticipando persino le selezioni della Biennale di Venezia.

E’ nel 1946, quando ancora sono laceranti le ferite della guerra e fumanti le rovine, che un manipolo di coraggiosi lungimiranti, i responsabili della Famiglia Artistica Lissonese (associazione culturale lo locale) danno avvio alla prima edizione del Premio Lissone, un premio di arte contemporanea che diventerà negli anni Cinquanta e Sessanta un vero e proprio punto di riferimento per le ricerche artistiche più aggiornate a livello internazionale, paragonabile – naturalmente per la qualità e non per la quantità delle opere esposte – alle più importanti esposizioni quale, in primis, la Biennale di Venezia.
 
La Famiglia Artistica è attiva dal 1934 e i suoi caratteri corrispondono perfettamente a una stagione irripetibile della cultura italiana: quella postunitaria, che vede affiancarsi alle ancor gracili istituzioni pubbliche associazioni private che si assumono responsabilità, iniziative, scommesse, verrebbe da dire, rivolte al nuovo, ispirate ad una non retorica idea di progresso civile.

Attorno al Premio Lissone storico gravitano, negli anni, figure illustri. L’artista Gino Meloni anzitutto, orgoglio artistico della città, Giovanni Fumagalli, pittore e operatore culturale, Guido Le Noci, uno dei più geniali galleristi dell’Europa del Dopoguerra, e poi Raffaele De Grada, Mauro Reggiani, Atanasio Soldati, Dino Formaggio, Renato Birolli, Giulio Carlo Argan, Christian Zervos, Will Grohmann, Franz Roh, Werner Hofmann, Luciano Caramel…
 
E i premiati non sono da meno, sia che appartengano alla scena nazionale (ad esempio Emilio Vedova nel 1959) sia che si affaccino all’internazionale, come sarà per Theodor Werner, Gerard Schneider, Antoni Tàpies, Karel Appel, François Dufrêne, Edo Murtić, José Guinovart, Peter Klasen, per non citarne che alcuni.
 
Da quella attività, un ventennio fervido e pionieristico, è nata la Collezione Storica che  si presenta sino a luglio: frutto di acquisizioni, e di talune donazioni, che intendevano lasciar traccia concreta di eventi – ogni edizione del premio era, di per sé, un grande avvenimento culturale – e che ora ci ricordano una stagione forse irripetibile, della quale il Museo d’arte contemporanea di Lissone vuol essere degno erede.

 

NON SOLO LIBRI.. anche cd, dvd, riviste,

la libreria si trasforma e si prepara ad ospitare la multimedialità: cd, dvd hanno ridotto  e trasformato gli spazi della libreria. la simmetria dei vecchi scaffali lascia il posto agli spazi assimetrici, a volte  girevoli che sanno sfruttare le altezze e gli angoli più piccoli della casa c87a35a3388325b4332faa195a84bdfe.jpg2cb62df6e1886babe05a0f2172e2ce77.jpgf85f43741d025d647699770f70e73421.jpgf2b833ddb57438a92e071378e5b271f3.jpg89bab4f8f177ed44734cb848ff830c38.jpg04e4cb03c19ec61bbc6872ba553c053e.jpg.  alcune immagini dal salone del mobile

 altre foto su www.areamobili.com  

www.domusarredilissone.it

 

7c6715114c36e658d848cb9e6af936d3.jpg16002d0d21491422effacaea9c909035.jpg6febe7cc162d73b6388095cd315582d7.jpg

coloriamo le nostre case per renderle più simili a noi stessi

Impariamo a giocare con i colori e a rendere la nostra casa più simile a noi stessi, al nostro carattere, ai nostri desideri.. pareti e complementi d’arredo si reinventano in toni e fantasie accesi e comunicativi. Esattamente con la stessa connotazione trasgressiva che aveva assunto negli anni Sessanta e Settanta, il colore cerca un nuovo ruolo, lontano dal creare una rottura, piuttosto teso a stabilire armonia tra individuo e ambiente. Sono tornati i disegni anni settanta nell’abbigliamento, è tornata la voglia di accessori e “pennellate” di colore per l’arredamento di case e giardini. 
 

PROPOSTE E PROTOTIPI DIRETTAMENTE DAL SALONE DEL MOBILE 2008

4521bf63e1c9716f8dced95fec0a6a2c.jpg

Ecco il prototipo della cabina armadio ALF DAFRE’.  ante trasparenti o in vetro colorato che racchiudono  un cuore fatto di: cassetti, ripiani e pannelli color glicine.
53f289c66fdaf5928b1f748bbcd9e05c.jpg
I colori delll’arcobaleno sulle ante dell’armadio per ragazzi firmato Diliddo e Perego
d36029e7ef66b0e6897fe74f6fb216fc.jpg
Colori caldi e forme floreali  che avvolgono per il divano/letto trasformabile 
 
I COLORI

ROSSO:
E’ il principio maschile, attivo; indica il fuoco, la gioia, la festa, l’eccitazione sessuale, rappresenta anche il sangue e le passioni violente. Nell’alchimia rappresenta l’uomo, il sole, lo zolfo, l’oro. Per gli Indiani d’america significa gioia e fertilità.
Ha il significato della vita e del calore. Il sangue è rosso.
Il rosso rende loquaci, aperti, premurosi, passionali.

GIALLO:
E’ il colore che più ricorda il Sole, esprime quindi un movimento di espansione. La scelta del giallo quindi è ricerca del nuovo, del cambiamento, della liberazione dagli schemi. Sinonimo di vivacità, estroversione, leggerezza, crescita e cambiamento. Stimola l’attenzione e l’apprendimento, acuisce la mente e la concentrazione.

ARANCIONE:
Nella cultura giapponese e cinese è associato all’amore a alla felicità. E’ il colore della crescita, simboleggia il sole nascente, è il colore della gioia.

VERDE:
E’ il colore della Natura, del mondo vegetale. Indica immaturità. Per i buddisti rappresenta la vita. E’ un colore neutro, rilassante, favorisce la riflessione e la calma.

BLU:
Rappresenta l’intelletto, la verità, la fedeltà, la costanza, Il Blu è il colore della grande profondità, il principio femminile. Per i buddisti rappresenta il Cielo. E’ purificante ed è il colore dello spazio. Induce all’introspezione, alla sensibilità, alla calma e serenità.

BLU INDACO:
L’indaco ha una spiccata azione sulla mente. E’ un colore molto freddo e astringente. Induce una forte concentrazione mentale.  Un vestito blu rilassa chi lo indossa. Nell’illuminazione crea spazio ed è molto rilassante.

VIOLA:
Sinonimo di intelligenza, conoscenza, devozione religiosa, santità, sobrietà, penitenza. E’ il colore con la maggior frequenza e l’energia più alte dello spettro visibile.

BIANCO:
Rappresenta la luce, la semplicità, il sole, l’aria, l’illuminazione, la purezza, l’innocenza, la castità, la santità, la sacralità, la redenzione. La luce bianca contiene tutti e sette i colori dell’iride, è vitalizzante, rigenera l’organismo, schiarisce la mente.

GRIGIO:
 Simboleggia  l’umiltà. Indossato pone una barriera tra sé e gli altri.  In base alla luce presente, l’occhio umano può riconoscere lo stesso oggetto come grigio o come di un altro colore. L’occhio umano è in grado di distinguere nettamente in media 16 livelli di grigio. Il grigio è il colore complementare di sé stesso.

NERO:
Rappresenta l’oscurità, il vuoto. E’ un non-colore, cioè è assenza di colore, e tuttavia viene utilizzato per rendere più densi altri colori. In genere si indossa perché attira, in quanto si rimane nascosti da un velo di mistero.

MARRONE:
Rappresenta il colore della Madre Terra, del legno, per cui si associa alle cose solide e durature. La preferenza di marrone simboleggia mancanza di radici però al contempo aiuta ad essere pratici e non dispersivi. E’ ottimo come colore nei pavimenti perché rappresenta la terra, da stabilità.

ROSA:
Rappresenta l’amore e la gentilezza. Agisce  sul sistema nervoso rilassandolo. Chiunque scelga questo colore rifiuterà
tutto ciò che è arrogante e disarmonico. Il rosa è il colore delle emozioni.

www.areamobili.com

www.domusarredilissone.it

micronde, grill, crisp, aria ventilata, a vapore .. la magia della cottura dei forni micronde whirpool

MODELLO AMW535/IX – LINEA PREMIUM – CRISP SESTO SENSO

f1b26c1e4ef9779b641065b8cfad96f2.jpg

  • cavità inox 40 litri
  • piatto girevole da 40 cm
  • comandi intelligenti sesto senso
  • grill reclinabile
  • acciaio easy to clean
  • potenza grill 1600 W
  • potenza micronde 900 W 
  • funzione crisp
  • cottura a vapore – vaporiera a corredo
  • cottura combinata micro +grill /micro + crisp
  • sistema di scongelamento jet defrost
  • ricettario specifico per funzioni forno
  • colore:inox

 Whirlpool ha creato una gamma di forni a microonde completa e diversificata con cui è possibile cuocere ogni tipo di ricetta: dalle più semplici – dove è richiesta la sola azione delle microonde – a quelle più elaborate, che invece richiedono cotture combinate come Grill, Crisp Whirlpool, Aria ventilata o cottura a vapore. 

Le onde 3d di Whirlpool
L’innovazione tecnologica che principalmente differenzia i forni a microonde Whirlpool dagli altri prodotti esistenti sul mercato è il sistema di diffusione delle onde (3D), che garantisce risultati impareggiabili in termini di qualità di cottura.

3D è un esclusivo sistema di distribuzione delle microonde brevettato da Whirlpool, che si basa sulla doppia emissione simultanea di onde (D.E.S.) che si riflettono sulla parete posta di fronte al magnetron. La parete riflettente funziona pertanto come fosse un terzo punto di emissione (di qui il nome “3D”), che fa sì che le onde occupino tutta la profondità della cavità.
Il sistema 3D consente pertanto una maggiore uniformità nella distribuzione delle onde e di conseguenza prestazioni di cottura altamente superiori.

Crisp, Defrost Steam
L’esclusiva funzione CRISP di Whirlpool che permette di ottenere risultati di cottura impareggiabili, prima considerati irraggiungibili con un forno a microonde.
Con la funzione Crisp Whirlpool è possibile cucinare pizze, torte salate, arrosti di carne e di pesce grazie all’azione di tre fonti di calore: la cottura con le microonde, il grill che dora la parte superiore e il Piatto Crisp Whirlpool che dora la parte inferiore e che consente di ottenere pietanze croccanti e perfettamente dorate.
Jet Defrost di Whirlpool permette di scongelare i cibi 7 volte più rapidamente di un microonde tradizionale, raggiungendo anche la parte più interna dell’alimento.

Sesto Senso
La tecnologia esclusiva Sesto Senso di Whirlpool applicata anche al microonde, è in grado di riconoscere il cibo e di regolare automaticamente il tempo e la potenza per un perfetto riscaldamento o per una perfetta cottura. Due le modalità di cottura cui è applicata la funzione Sesto Senso: Sesto Senso Crisp e Sesto Senso Steam; una la funzione di riscaldamento Sesto Senso.
La funzione Sesto Senso Steam cuoce a vapore regolando automaticamente la potenza delle microonde in base alla tipologia di cibo che si vuole cuocere, grazie ad un sensore che misura costantemente l’umidità residua.

Altre funzioni completano i forni della gamma dei microonde di Whirlpool, rendendo possibile ogni tipo di cottura: la funzione Grill, per esempio, che griglia i cibi sfruttando il grill al quarzo posto nella parte superiore della cavità o la funzione Cottura ventilata, dove una ventola (che diffonde il calore su tutto il cibo) si associa alla cottura con funzione Microonde.

PER MAGGIORI DETTAGLI E PER CONOSCERE I COSTI :

www.areamobili.com

www.domusarredilissone.it

info@domusarredilissone.it