Archivi tag: domus arredi
Calligaris e Kartell presentano al Salone del mobile 2009 le nuove creazioni
CALLIGARIS PRESENTA ” “WIEN”
Sedile disponibile nei colori: bianco, nero e bordeaux lucidi.
Schienale disponibile nei colori: trasparente, grigio fumè trasparente, rosso trasparente, nero lucido, bianco lucido, bordeaux lucido.
Gambe in allumio nelle varianti: alluminio lucido, bianco lucido, nero lucido, bordeaux lucido.
Jesse, Prestige, Doimo, Morfeus, Opinionciatti, Modà, Santarossa, Emmei .. al salone del mobile 2009
Per vedere le nuove collezioni, che le aziende di cui siamo rivenditori ufficiali, esporranno al Salone del Mobile 2009 seguite le nostre indicazioni:
- JESSE PADIGLIONE 10 STAND E19/F30
- DOIMO IDEA PADIGLIONE 13 STAND E25 F24
- DOIMO DECOR PADIGLIONE 10 STAND E02
- OPINIONCIATTI ptolomeo PADIGLIONE 8 STAND B29
- MODA’ DILIDDO E PEREGO PADIGLIONE 7 STAND E24 E 26
- PRESTIGE PADIGLIONE 1 STAND M07 N08
- BODEMA PADIGLIONE 7 STAND D19
- SANTAROSSA SMART MODERN PADIGLIONE 13 STAND C11 D14
- SANTAROSSA DESIGN PADIGLIONE 10 STAND F 12
- NAPOL PADIGLIONE 10 STAND E08
- GRUPPO ALF DAFRE’ PADIGLIONE 6 STAND E49 PADIGLIONE 13 STAND A09 B06
- DELTASALOTTI PADIGLIONE 9 STAND E01 E05
- EMMEI PADIGLIONE 13 STAND H22
- AICO DESIGN PADIGLIONE 5 STAND E03
RIVENDITORE UFFICIALE
DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MI) TEL 039794790
www.domusarredilissone.it info@domusarredilissone.it
Nasce Brera Design District.. le iniziative nella settimana del salone del mobile
Nella settimana del Salone del Mobile, Brera è centro della creatività
In occasione della 48esima edizione del Salone del Mobile, nasce Brera Design District, un nuovo progetto che vede protagonista lo storico quartiere di Milano, famoso per il suo importante patrimonio di arte e storia e per il contributo che da secoli fornisce alla vita culturale della città.
Brera Design District è la sede di oltre 40 negozi di antiquariato e arredamento che ne fanno un punto di riferimento per il settore e da sempre coniugano l’eredità artistica e artigianale del quartiere con una forte spinta alla sperimentazione e all’innovazione.
Brera è un luogo ricco di fascino e di cultura, un mondo abituato a precorrere le tendenze, dove si intrecciano arte, moda, design. Un luogo variegato, accogliente, caldo, percorso da grande fermento creativo ed artistico, dove la cultura si mescola all’happy hour e al divertimento. Brera Design District include alcune tra le più antiche e importanti strade milanesi, da via Brera e via Solferino – che danno il nome all’intera zona – a Corso Garibaldi, via Pontaccio, via Madonnina; un percorso che comprende non solo i negozi ma anche luoghi storici dell’arte e della creatività di Milano, dalla celebre Pinacoteca – dove sono esposte le opere di prestigiosi artisti tra cui Raffaello, Mantegna, Hayez, Bellini, Rembrandt, Modigliani – alla Biblioteca, dall’Accademia delle Belle Arti.
Milano continua ancora oggi ad attingere al quartiere di Brera per arricchire la sua proposta culturale e coinvolgere i visitatori in un’esperienza che mette insieme tradizione e nuove frontiere della creatività e del design, proprio in occasione dell’appuntamento più atteso dagli operatori del settore e dal pubblico: il Salone del Mobile.
Durante la settimana dal 22 al 27 aprile, Brera Design District sarà il luogo da visitare per ammirare ed acquistare articoli di ogni tipo e, allo stesso tempo, scoprire quali saranno le nuove direzioni del design, grazie anche agli eventi del circuito Fuori Salone che animeranno le serate.
Brera Design District è il primo passo di un importante progetto che intende dare nuovo impulso a Brera riproponendola come “motore” culturale di Milano, centro di diffusione di idee nuove ed interessanti, di proposte sempre sorprendenti, creative, stimolanti, che reinterpretano in chiave moderna una grande storia ed una importante tradizione senza rinunciare al ruolo di avanguardia artistico-culturale per gli scenari futuri dell’arte, della creatività e del design che proprio queste strade hanno ricoperto per secoli, ospitando ai tavoli dei caffè e dei locali generazioni di artisti.
www.zonatortona.net : registrati e vivi il fuorisalone 2009
Via Tortona, via Forcella, via Savona. seguite i cartelli rossi e siete arrivati: Zona Tortona è il cuore degli eventi fuori salone 2009.
l’ex area industriale della zona di Porta Genova è stata protagonista di un’imponente riqualificazione urbanistica durata un decennio ed ora è il cuore pulsante delle notti milanesi del design.
Tom Dixon, Foscarini, Jannelli & Volpi, Bernhardt Design, Kartell, Lago, Ceramiche Sant’Agostino ma anche Coin e Ikea. Crescono i nomi importanti e aumentano le presenze dei visitatori da tutto il mondo.
Forte dei successi ottenuti, Zona tortona si allarga e conquista un nuovo polo: Zona Romana. Location di riferimento, i grandi loft dello Spazio Botta e il Teatro Franco Parenti, appena ristrutturato.
Tra le novità del 2009, non poteva mancare un maggiore impegno verso l’ambiente. In tutta l’area sarà attivo un servizio di Bike Sharing, per spostarsi velocemente tra un evento e l’altro. Grazie a un accordo con ATM, saranno disponibili navette ecologiche per ridurre il traffico.
Da non perdere, poi, la mostra su materiali e superfici ‘Surfacin’ Material Innovation’, al Museo della Scienza e della Tecnica (via Olona), ma anche la DesignLounge sponsorizzata da Veuve Clicot (Magna Pars, via Tortona 15) e That’s Design, palcoscenico per i migliori progetti delle accademie internazionali di design e, da quest’anno, vetrina per i giovani designer indipendenti (spazio Ex Industria, via Forcella 13).
attenzione attenzione !!! per entrare in tutte le location di Zona Tortona bisogna munirsi del Pass Ufficiale. Basta registrarsi on-line (www.zonatortona.net ) o negli info point situati all’interno del circuito.
naviga con garmin negli eventi fuorisalone 2009
Garmin ha preparato uno strumento incredibile per tutti coloro che vogliono navigare sicuri tra gli eventi del fuorisalone 2009: tutti i punti di interesse degli eventi del Fuorisalone da caricare gratuitamente sul navigatore satellitare!
La Guida Garmin Fuorisalone.it, raccoglie tutti gli eventi della settimana del design di Milano: concerti, mostre, happening e incontri.
Sarà impossibile perderne uno! Carica sul tuo navigatore Garmin indirizzi e informazioni utili per non smarrirti nell’allegra confusione delle strade di Milano!
clicca qui http://www.garmin.it:80/download.php?id=31 per scaricare il file per il tuo navigatore Garmin
PER SAPERE TUTTO MA PROPRIO TUTTO SUGLI EVENTI DEL FUORI SALONE CHE ACCENDONO LE GIORNATE MA SOPRATTUTTO LE NOTTI DI MILANO
http://2009.fuorisalone.it/2009/
TAVOLINO IN METALLO CROMATO E PIANO IN CRISTALLO REGOLABILE IN ALTEZZA.. IL CAPOLAVORO DI EILLEN GRAY
Eileen Gray, nome completo Kathleen Eileen Moray Gray 1878 – 1976, è stata una designer di mobili e un architetto irlandese, considerata una pioniera dell’estetica dell’Internationa Style. Con Lina Bo Bardi e Charlotte Perriand, è la madre del design moderno. Le sue opere sono state apprezzate da maestri come Le Corbusier e J.J.P. Oud. Il suo nome è tuttora sinonimo di eleganza e raffinatezza. Origini irlandesi e studi francesi, nella sua lunga vita ha incrociato i protagonisti della Architettura Moderna. Conquistando sul campo il titolo di designer. Persuasa da Le Corbusier e da Jean Badovici, iniziò ad interessarsi di architettura. Nel 1924 la Gray e Badovici cominciarono a lavorare insieme a una casa sul mare a Roquebrune-Cap-Martin, battezzandola E-1027. Il nome scelto è un codice che nasconde le iniziali dei due (E = Eileen, 10 = Jean, 2 = Badovici, 7 = Gray). La casa ha la forma di una L, il tetto piatto e finestroni che si aprono dal pavimento al soffitto con scale a chiocciola che conducono alle stanze degli ospiti. E-1027 è al tempo stesso una struttura aperta e compatta. Eileen Gray disegnò il mobilio con criteri d’avanguardia, collaborando anche con Badovici nell’elaborazione delle strutture dell’edificio. Il suo tavolo circolare in vetro E-1027 e la tondeggiante poltrona Bibendum furono ispirati da esperimenti Bauhaus di Marcel Breuer con le strutture d’acciaio tubolari. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Eileen Gray fu costretta a evacuare dal sud della Francia. Il suo appartamento a Saint-Tropez, dove aveva preziose collezioni di beni, fu fatto saltare in aria da una bomba. Nel secondo dopoguerra Eileen Gray tornò a Parigi inaugurando uno stile di vita ancora più reclusivo di prima. Si occupò ancora di piccoli lavori, ma fu sostanzialmente dimenticata dall’industria del design. Intorno ai settant’anni cominciò a perdere la vista e l’udito eppure ebbe ancora la forza di trasformare un vecchio granaio in un atelier e si trasferì in campagna per continuare a lavorare. Nel 1968, grazie a un articolo del critico Joseph Rykwert su Domus Magazine, la poltrona Bibendum e il tavolo E-1027 recuperarono un vasto successo di pubblico, tornando in produzione e divenendo pezzi classici di design. Poco prima della sua morte, nel 1970, i suoi lavori furono esposti in una mostra a Londra, il che permise al pubblico di riscoprirne la genialità. Eilen Gray morì all’età di novantotto anni nel suo appartamento di rue Bonaparte a Parigi
venite a vedere la nostra collezioni di complementi d’arredo
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (milano) tel 039794790
www.domusarredilissone.it info@domusarredilissone.it
scrivanie e colore… un gioco da ragazzi
Modà al salone del mobile 2009 .. presenta Sinfonia 14
1)Sei un irrefrenabile curioso?
2)Non sai resistere fino
al Salone del Mobile di Milano?
3)Vuoi scoprire per primo cos’è
sinfonia14 ?
Modà _ Salone Internazionale del Mobile di Milano
pad. 7 _ E24 E26
Sinfonia14 raccoglie così una famiglia di contenitori dalle linee irregolari, morbide, avvolgenti tonde. Forme ispirate al passato ma al tempo stesso molto contemporanee. Una lettura moderna di un classico resa possibile grazie all’attento uso del colore e delle laccature lucide.
Sinfonia 14 si ispira al mondo della moda made in Italy, una collezione tailor-made, rigorosamente lavorata a mano con cura e sapienza sartoriale come nei migliori atelier.
SINFONIA 14 : per vivere il design in una veste diversa tra le mura di casa e non solo.
clikka qui e vola nelle novità di Modà http://www.modacollection.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,5,31
Rivenditore autorizzato Modà
Domus arredi Via Pascoli, 39 Lissone (Milano) tel 039794790
www.domusarredilissone.it info@domusarredilissone.it
















