http://www.jesse.it/ita/news/lo-showroom-aziendale.html
http://www.jesse.it/ita/news/lo-showroom-aziendale.html
mobili, mobili,mobili,mobili, arredamento, arredamento, arredamento ma questo blog a volte dovrebbe essere davvero “non solo mobili” ed eccovi allora alcuni appuntamenti per trascorrere le serate agostane in città.. per noi città vuol dire MILANO. Torna anche quest’anno, per distrarsi dalla calura estiva pur restando in città, l’appuntamento con «Vacanze di Milano» a cura dell’assessorato Eventi, Moda e Design del Comune. Dal 25 luglio al 30 agosto, laboratori e attività ricreative per ogni età in piazza del Cannone, dietro il Castello Sforzesc. – Tutti gli eventi di piazza del Cannone saranno guidati da animatori e artisti professionisti e inizieranno ogni mattina alle 10, per poi essere riproposti nel pomeriggio, culminando con balli di gruppo e serate in musica. Il bar sarà aperto dalle 10 alle 23.30 e il ristorante dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22 www.comune.milano.it/labellaestate.
LA SPIAGGIA DI MILANO
Fino al 31 agosto, in Piazza Carlo Magno, è aperta Mysland, un’oasi di divertimento e relax nel cuore di Milano. 10.000 metri quadrati intorno allo storico Velodromo Vigorelli con tanto di piscina, spiaggia, sdraio, cabine, ombrelloni, attività sportiva per adulti e bambini, tornei, giochi individuali e di gruppo, bar ed esercizi commerciali con alcuni appuntamenti serali a base di spettacoli di cabaret e concerti. Sabbia finissima sparsa nel locale anche all’ Ondanomala di via Lampugnano 109, dove ogni estate arrivano 1.400 mq. di sabbia finissima.
MILANO IDROSCALO .. Magnolia
Sabato 1 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito. Magnolia Estate: sul Big Frog Stage il dj set di Spazio Petardo mentre l’Out Frog Stage ospita Dj Facchini.
Domenica 2 agosto, ore 14.30, ingresso gratuito. Corpo di Mille Balere: ballo liscio con la musica dal vivo del Roby & Sonia Duo. Ore 19.30, ingresso gratuito. Domenica Lunatica – Rassegna di Teatro.
Martedì 4 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito euro fino alle 20.00, dopo 5 euro. Macello Magnolia: concerto dei californiani Acid King che propongono musica psichedelica e dei Suma; a seguire il dj set Solo Macello.
Mercoledì 5 agosto, apertura ore 19.30, ingresso 8 euro. Magnolia Estate: NO.CE Produzioni, Propapromoz e Hard Staff presentano il live dei The Dickies e il dj set Ruvido Kaos Gang.
Giovedì 6 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito. It’s Only Thursday!: una serata di live e djset organizzata da Kiss This! e Tafuzzy Records. Nell’Out Frog Stage i concerti dei Not An Exit, di Peter Kernel e degli Afraid!. A segure il djset di Wisdom e dei Moscova Dreamers.
Venerdì 7 agosto, apertura ore 19.30, ingresso 10 euro. We Can Dance: serata organizzata da BUGGED OUT!. Sul Big Frog Stagei djset di Erol Alkan, Riotous Rocker e Victeam oltre al live dei Filthy Dukes. L’Out Frog Stage ospita il dj set di Discosafari.
Sabato 8 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito. Bikini Party.
Domenica 9 agosto, ore 14.30, ingresso gratuito. Corpo di Mille Balere: ballo liscio con la musica dal vivo del Charly Duo. Ore 19.30, ingresso gratuito. Domenica Lunatica – Rassegna di Teatro.
Lunedì 10 agosto. Griglia, pizza e drink da gustare sotto le stelle.
Martedì 11 agosto. Griglia, pizza e drink da gustare sotto le stelle.
Mercoledì 12 agosto. Griglia, pizza e drink da gustare sotto le stelle.
Giovedì 13 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito. It’s Only Thursday!: una serata di live e djset organizzata da Kiss This! con il dj set di Wisdom.
Venerdì 14 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito. Se Non Parti, Party!
Sabato 15 agosto, apertura ore 14.30, ingresso gratuito. Idroparty: in collaborazione con Radio Popolare il classico appuntamento di Ferragosto. Info: www.radiopopolare.it
Domenica 16 agosto, ore 14.30, ingresso gratuito. Corpo di Mille Balere: ballo liscio con la musica dal vivo del Lory & Renè Duo. Ore 19.30, ingresso gratuito. Domenica Lunatica – Rassegna di Teatro.
Lunedì 17 agosto. Griglia, pizza e drink da gustare sotto le stelle.
Martedì 18 agosto. Griglia, pizza e drink da gustare sotto le stelle.
Mercoledì 19 agosto. Griglia, pizza e drink da gustare sotto le stelle.
Giovedì 20 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito. It’s Only Thursday!: una serata di live e djset organizzata da Kiss This! con il dj set di Wisdom.
Venerdì 21 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito.We Can Dance Party.
Sabato 22 agosto, apertura ore 19.30, ingresso gratuito. Se Non Parti, Party!
Domenica 23 agosto, ore 14.30, ingresso gratuito. Corpo di Mille Balere: ballo liscio con la musica dal vivo del Milly e Una Notte Duo. Ore 19.30, ingresso gratuito, Domenica Lunatica – Rassegna di Teatro.
Lunedì 24 agosto. Griglia, pizza e drink da gustare sotto le stelle.
Martedì 25 agosto, apertura ore 19.30, ingresso 8 euro. NO.CE Produzioni e Propapromoz presentano i live dei Colle Der Fomento e degli O.T.R. A seguire il dj set di Lello e Partizan.
Mercoledì 26 agosto, apertura ore 19.30, ingresso 10 euro. La Notte della Tempesta: sul palco del Magnolia stasera si esibiscono tutte le realtà dell’etichetta che cura alcune tra le più belle realtà della scena indipendente italiana: 3 Allegri Ragazzi Morti, Il Teatro Degli Orrori, Le Luci Della Centrale Elettrica, Sick Tamburo, Berto, Moltheni, Uochi Toki, Giorgio Canali e il dj set dei Date Fritz Lang.
Giovedì 27 agosto, apertura ore 19.30, ingresso 5 euro. It’s Only Thursday!: una serata di live e djset organizzata da Kiss This! e iPOGO con il dj set di Wisdom, Victeam e dei Moscova Dreamers e il live dei The Gay Blades.
Venerdì 28 agosto, apertura ore 19.30, ingresso 10 euro. We Can Dance: People Prod. & Electricalz presentano una serata tutta da ballare su due piste. Alla consolle Sandiego, Lele Sacchi, The Electricalz e un superospite britannico.
Sabato 29 agosto, apertura ore 19.30, ingresso 5 euro. Summer Festival di Reggae Radio Station Vol.2: una festa giamaicana con i live di Rootman J &The Zionyouth Crew e degli Eazy Skankers. Dj set di Consciuos Sound, Tangoor Sound, Rise Hope Sound e Rasta Snob Crew.
Domenica 30 agosto, ore 14.30, ingresso gratuito. Corpo di Mille Balere: ballo liscio con la musica dal vivo del Tomas Duo. Ore 19.30, ingresso gratuito. Domenica Lunatica – Rassegna di Teatro.
CINEMA ALL’APERTO NEL CORTILE DI PALAZZO REALE
Nuova arena per il cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Reale. Un’arena diversa dalle altre (300 posti a disposizione del pubblico) con una programmazione nelle serate di venerdì, sabato e domenica, fino al 30 agosto. il cartellone si differenzia dalle altre arene metropolitane perchè sviluppata in 21 film il tema del «Potere»Sabato 1– Le mani sulla città (It, 1963) di Francesco Rosi Domenica 2– Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (It, 1970) di Elio Petri Venerdì 7– Il colore dei soldi (USA, 1986) di Martin Scorsese Sabato 8– Wall Street (USA, 1987) di Oliver Stone Domenica 9– Il deserto dei tartari (It/Fra/Ger, 1976) di Valerio Zurlini Venerdì 14– Matrix (USA-Australia, 1999) di Andy e Larry Wachowsky Sabato 15- The Truman Show (USA, 1998) di Peter Weir Domenica 16– Il trono di sangue (Giappone, 1957) di Akira Kurosawa Venerdì 21– Kagemusha l’ombra del guerriero (Giappone, 1980) di Akira Kurosawa Sabato 22– Le relazioni pericolose (USA-Gran Bretagna, 1988) di Stephen Frears Domenica 23– Il potere dei sensi (Fra, 2002) di Jean-Claude Brisseau Venerdì 28– Il padrino (USA,1972) di Francis Ford Coppola Sabato 29– Il divo (It, 2008) di Paolo Sorrentino
Milano – Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera compie 200 anni e presenta
un 2009 ricco di appuntamenti
nel mese di Agosto:
Brera com’era: Il “Gabinetto dei ritratti dei pittori” di Giuseppe Bossi (sino al 30 settembre 2009 )
Festa per Brera (15 agosto 2009) Sono trascorsi 200 anni da quando la Pinacoteca di Brera venne aperta per la prima volta al pubblico in occasione del compleanno di Napoleone: era il 15 agosto 1809.
MONZA serrOne della Villa Reale
Il Serrone della Villa Reale di Monza sino al 30 agosto 2009 ospiterà la nuova edizione di SerrONE – Biennale Giovani Monza, incentrata sulle esperienze delle nuove generazioni artistiche italiane.
Gli artisti invitati per SerrONE 2009 sono: Meris Angioletti, Silvia Argiolas, Nicola Bragantini, Christian Breed, Roberto Caruso, Cristian Chironi, Orsola Clerici, Luca Conca, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Martina della Valle, Cinzia Fiorese, Massimo Gurnari, Jacopo Miliani, Christian Niccoli, Daniela Novello, Luca Padroni, Sandro Palmieri, Caterina Pecchioli, Paolo Picozza, Mariagrazia Pontorno, Luca Pozzi, Claudia Pozzoli, Valerio Rocco Orlando, Sara Rossi, Pietro Ruffo, Giuliano Sale, Alessandro Sanna, Gaia Scaramella, Giuseppe Veneziano.
Sembrano immobili, ma non lo sono. Movimenti quasi impercettibili animano i video ritratti di Robert Wilson. La bambola Isabella Rossellini, il macabro Steve Buscemi, Brad Pitt, Carolina di Monaco, Isabelle Huppert, sono immortalati in una serie di loop senza inizio e senza fine. Un lavoro che Wilson ha iniziato due anni fa in collaborazione con VOOM HD Networks, compagnia all’avanguardia nelle tecnologie televisive. Giocando con la luce e con le dimensioni (le proporzioni sono 1:1) il regista riesce a dar vita a un mondo sospeso tra realtà e fantasia, un mondo animato da star del cinema, gente comune e animali straordinari. Un mondo wilsoniano. Orari: mar.-dom. 9.30-19.30, giov. 9.30-22.30, lun. 14.30-19.30. Sino al 4 ottobre 2009 Ingresso euro 9/7.50. Tel. 02.54.913.
I cantieri stradali in città
per spostarsi senza incappare in qualche cantiere ecco la mappa…Quest’estate il Comune di Milano investirà oltre 16 milioni di euro per la manutenzione delle strade. per spostarsi senza incappare in qualche cantiere ecco la mappa…tutte le informazioni sui lavori in corso online: www.comune.milano.it/dseserver/cantieriestate/mappa.html
La sua lastra con un lato più portante e un lato più anatomico lo rende adatto a tutti, offre la possibilità di variare il proprio stile di riposo ruotando e capovolgendo semplicemente il materasso.
La particolare struttura lo rende molto traspirante.
Sfoderabile
Reti consigliate Anatomiche fisse, manuali e motorizzate
Struttura interna: altezza cm 16 ca.
7 zone differenziate, antiacaro, antibatterico.
Doppia rigidità nei 2 lati.
Nella versione matrimoniale 2 lastre separate per aumentare la libertà di movimento.
Le Principali caratteristiche del geoflex
Ergonomico e autoadattanteSi adatta alle forme del corpo e lo sostiene correttamente, la lenta memoria si automodella grazie al calore che esso emana, evitando punti di pressione superflui, migliorando la circolazione sanguigna.
Antibatterico e antiacaro
Per la sua struttura a cellule aperte crea un ambiente ostile a batteri e acari.
Ecologico e riciclabile
Schiuma generata dalla combinazione di materiale ecologico, aria e acqua.
Formula GreenEssece
Nuova formulazione altamente ecologica generata da schiuma a cellule aperte combinata con olii vegetali, aria ed acqua.
Accorgimenti e manuntezione
Per traspirare ed eliminare eventuali ristagni di umidità utilizzare supposrti a doghe.Deve essere lontano da fonti di calore. Non esporre ai raggi solari. Ruotare il materasso testa-piedi almeno due volte al mese per l’assestamento dei materiali.
Rivestimento
Personalizza il tuo materasso scegliendo il rivestimento che soddisfa le tue esigenze.
RIVENDITORE AUTORIZZATO CIGNUS DINOTTE
Vieni a provare il prodotto nel nostro showroom o richiedi un preventivo
DOMUS ARREDI VIA PASCOLI, 39 LISSONE (Milano) TEL 039794790
www.domusarredilissone.it info@domusarredilissone.it
Il bianco è un non colore e nel contempo la somma di tutti i colori. L’impressione della luce bianca è creata dall’unione di certe intensità dei colori primari dello spettro: rosso, verde e blu. Il Bianco è un immenso silenzio che richiama l’idea di infinito, di assoluto. Il bianco, come trasparenza della luce, è energia, calore, vita. Lo spazio della casa dove trovare riposo, vitalità, gioia, conforto, forza rigeneratrice… uno spazio bianco appunto”. ambientazioni diverse, colori diversi, sensazioni diverse… il magico gioco del bianco..
CONSOLLE RIFLESSI P200
Pensavo cosa scrivere sul design della Brianza, da dove iniziare, quante “Grandi idee, quanti prototipi, quanti oggetti diventati status symbol hanno visto la luce in questo territorio, ma l’immagine che riuscivo a visualizzare era quella della mia Bottega o meglio della Bottega di mio nonno, mio padre e poi via via generazione in generazione.. Ci sono parole, immagini, odori, rumori che hanno un significato preciso solo se legate al proprio territorio…
Il grande banco da falegname, La colla bianca con il pennello, Smurzètt, pialle e Chignoeu.. Il tennigrafo nello studio sopra il portico.. Il tapezziere della porta accanto, Il lucidatore all’angolo
La compagnia, Il baùscia, La Bindella e potrei continuare riempiendo il mio quadro di particolari, un po’ come si fa oggi con un programma di grafica un click ed appare un tavolo, una lampada, un divano, la cucina e l’appartamento si riempie, il progetto si completa sul monitor e il cliente vede materializzarsi la casa dei sogni.. Ecco il passaggio è avvenuto, dalla bottega al personal computer ma la Brianza è ancora qui, l’arte del legno, il design, l’esperienza di centinaia di commercianti che da decenni arredano le case di mezzo mondo… appare un sorriso sulle mie labbra.. Siiiii il pc!!!!! Ma quanto “ti tocca” un arredamento su misura al 5 piano, nella taverna di una grande villa, in una casa sui Navigli con le scale strette, su e giù per una scala a chiocciola… nessun computer, solo l’arte, la forza, le astuzie del vero montatore di mobili. Noi che non possiamo pensare ai mobili senza pensare al servizio al cliente, noi che ancora non ci spieghiamo come si possa comprare un mobile senza che ti sia raccontata la sua storia, noi che alla domanda trasporto incluso rispondiamo allibiti… Incluso!! Certo!!, ed aggiungiamo compreso montaggio da falegname..
Ed il pensiero corre ancora “LA DOMUS ARREDI” tutto rigorosamente con l’articolo come usiamo noi in Brianza. La nostra DOMUS ARREDI a Lissone Via Pascoli 39 a destra un altro mobiliere, a sinistra uno ancora, davanti il 100 firme e alle Spalle??? Almeno altre 30 esposizioni di Mobili. Vi starete chiedendo come si possa vendere con una così alta concentrazione di negozi di mobili in così pochi chilometri… la risposta è semplice: Lissone è un po’ come una Fiera permanente dove trovare, provare, acquistare Tutto il design italiano ma come valore aggiunto la tradizione, la competenza la professionalità del Falegname, del Montatore di chi i truccioli di legno continua a chiamarli Buscaj
La cappa d’arredo, compatta o extra large, d’acciaio o di vetro, minimalista o che strizza l’occhio agli anni ’70? Una passione, quella per la cappa d’arredamento, che dura e cresce ogni anno.. poco importa il loro costo, poco importa “il tiraggio” la cappa è uno status symbol. La cappa non è più un elettrodomestico ma la vera regina della cucina. Poco conta parlare.. o nel nostro caso scrivere proviamo a vederle e a scegliere, come un vestito, quella che più si adatta a NOI!!
CAPPE FABER: Drop, Cylindra, Cassiopea
SCELTA LA CAPPA non resta che SCEGLIERE LA CUCINA
Vi aspettimo nel nostro
CENTRO VENETA CUCINE VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790
Il pellame di vitello e di montone, prima della lavorazione, si presenta con uno spessore di circa 1 centimetro.
Prima di passare alla fase di concia, viene tagliata trasversalmente separando due strati: uno che costituirà il cosiddetto PIENO FIORE, e l’altra detta crosta.
Il pieno fiore è la parte più pregiata del pellame, che mantiene le caratteristiche della superficie, le venature e la morbidezza della pelle pregiata.
La crosta, invece, viene utilizzata per lavorazioni più economiche.
Con il trattamento di concia, viene esaltata la morbidezza della pelle, che assume quelle caratteristiche a cui siamo abituati, di colore, di luminosità.
Il trattamento di concia, che originariamente aveva la sola funzione di preservare la pelle dal naturale deterioramento, assume oggi un ruolo fondamentale per il risultato estetico che si può ottenere, sia per le tonalità di colore che per la grana della superficie della pelle. La grana della pelle più o meno evidente non corrisponde a un maggiore o minore pregio; è solo una scelta dettata dal gusto personale, che si può ottenere con diversi procedimenti di concia.
Utilizzando diversi metodi di concia si ottengono prodotti che prendono nomi e caratteristiche diverse: Pelle Fiore, pelle smerigliata, Nabuk, Cuoio ecc ecc
Il pellame dicevamo… puo’ essere trattato tramite “la concia”:
In Olio: Si tratta certamente del più antico conciante organico, veniva impiegato per produrre il cuoio scamosciato o camoscio inteso seconda la prima definizione, data dalla associazione francese dei chimici del cuoio, come cuoio ovino privato del fiore e conciato con oli di animali marini. Un olio per presentare delle caratteristiche concianti deve essere altamente insaturo, questa peculiarità è tipica degli oli degli animali marini.
vegetale: Con la concia vegetale si ottengono pellami di alta qualità leggermente più rigidi rispetto a quelli ottenuti con altre concie naturali. Questo tipo di concia fa parte di quelle a legame ionico. Si tratta di un sistema molto antico e diffuso in tutto il mondo vista la reperibilità dei reagenti. Gli unici prodotti necessari sono calce, acqua e tannino vegetale, come tannini venivano utilizzate sostanze differenti a seconda della disponibilità della zona. Si trattava di processi molto lunghi durante i quali le pelli venivano lasciate anche per parecchi mesi immerse in fosse e coperte da un bagno contenente tannino. Durante questo periodo avveniva la trasformazione della pelle in cuoio, al termine della quale era sufficiente un ingrasso.
In fossa: La concia in fossa risale al secolo scorso ed è un sistema naturale, lento, senza forzature tecniche. Il particolare profumo che emanano le pelli conciate con questo metodo è dovuto alla macerazione dei tannini vegetali immessi nelle vasche di concia, mentre la morbidezza deriva dall’uso di una miscela appropriata di grassi animali e vegetali..
Per molatura: La pelle denominata “Nabuc” è una pelle di vitello primo fiore scamosciata per molatura.
Ed ancora Concia al Cromo, alluminio, ferro, Zirconio, Solfocloruri, Aldeidi
Per i più tecnici vi consiglio la lettura del sito http://www.istitutoconciario.com/berto/intro_proc.htm
Il cuoio rigenerato, è un materiale composto da circa l’ 80% di fibre di cuoio, spesso scarti di cuoio o pelle, che si ottiene con un processo industriale. Il cuoio viene finemente tritato e mischiato a gomma naturale o lattice o cartonati fino ad ottenerne un composto omogeneo che viene lavorato in fogli di diverso spessore. Il prodotto finale al tatto e alla vista è simile alla vera pelle. Il sistema che viene utilizzato per trasformare gli scarti della lavorazione della pelle è basato su quello cartario. Infatti, gli impianti hanno molte parti in comune, ma l’aspetto fondamentale, quello che differenzia le due tecnologie, è quello chimico. La fibra che si ottiene dallo scarto delle pelli necessita, infatti, di una quantità e qualità di aggreganti molto diversi da quelli usati abitualmente nel settore della carta.
Quindi…. attenti a cosa acquistate, perchè esteticamente Cuoio, pelle e cuoio rigenerato si assomigliano MA il prezzo DEVE ESSERE DIVERSO!!!!!!!
SEDIA VANESSA RIFLESSI REALIZZABILE IN PELLE PIENO FIORE, PELLE FINITURA COCCODRILLO, ECOPELLE
FORME DI ANTICA MEMORIA PER QUESTA SEDUTA ELEGANTE E SOBRIA DI CIACCI KREATY. MODELLO PARIS REALIZZABILE IN VERA PELLE
SEDIA MODELLO ELLE REALIZZABILE IN CUOIO RIGENERATO COLOR CAFFE’, TORTORA O IN TESSUTO ARANCIO, CAFFE’, ROSSO, VERDE
SEDIA MODELLO PLUS REALIZZABILE IN CUOIO RIGENERATO COLOR CAFFE’, NERO, NATURALE, TORTORA
richiedete un preventivo personalizzato a:
DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790
SCRIVI UNA E-MAIL A: info@domusarredilissone.it
Veneta Cucine modello Start time da € 5000,00 a € 5500,00
I PREZZI SONO INDICATIVI E SI RIFERISCONO ALLE COMPOSIZIONI FOTOGRAFATE E POSSONO VARIARE IN BASE ALLE SCELTE DEL CLIENTE IN MERITO A:
……altre idee e soluzioni componibili
http://www.jesse.it/ita/news/lo-showroom-aziendale.html