Macef .. Il Salone Internazionale della Casa si terrà in fieramilano dal 9 al 12 settembre

Macef cambia: da giovedì fino al weekend con nuovo concept e nuovi eventi

macef.jpg

Nuove date, nuovi settori, grandi eventi e, soprattutto, importanti progetti per dare valore al design e allo stile. Dopo il successo dell’ultima edizione di gennaio (oltre 90mila visitatori, +12,4%) il Salone Internazionale della Casa arricchisce il suo concept e sceglie date strategiche per tutti gli operatori.
La prossima edizione si terrà da giovedì 9 a domenica 12 settembre.

La scelta delle date e dei giorni, con un intero weekend a disposizione degli operatori in visita, colloca il Salone Internazionale della Casa in un periodo strategico, allontanando la manifestazione dal mese di agosto e sottraendolo dalla sovrapposizione con altre importanti fiere europee. La domenica dovrebbe favorire in modo particolare la visita dei dettaglianti, mentre due giorni feriali consecutivi, giovedì e venerdì, renderanno più agevole la visita dei buyer, specialmente quelli esteri, che solitamente non visitano le fiere durante il weekend e chiedono di poter disporre di più tempo per le loro trattative d’affari.

Macef, Salone Internazionale della Casa, è dedicato a tutti i settori e le merceologie in cui si articola la vita domestica, compresi gli spazi all’aperto e la vita in compagnia dei piccoli animali e la cura della persona, presentata attraverso la vasta area Bijoux, dedicata a bigiotteria, accessori moda, oreficeria e gioielleria. Macef è una mostra molto grande (occupa quasi per intero Fiera Milano) che da oltre quarantacinque anni anticipa e propone le tendenze, i prodotti, i materiali degli oggetti di uso domestico. Il nuovo Macef apre la porta all’Outdoor, al Gardening e al Pet, la vita in comune con gli animali domestici, tutti concentrati al padiglione 4. Nuovo anche il settore denominato Trade e Big Volume (padd. 14 e 18), dove sono concentrati gli espositori, prevalentemente importatori, che vendono ai grossisti. Riproposto il mondo del Classico al padiglione 9-11 mentre l’alta decorazione trova posto nella dorsale di destra (padd. 2-4 e 6-10).

logo_macef.gif

Il concept rinnovato di Macef, infine,  ha preso il via anche attraverso il nuovo sito internet (www.macef.it) dove i visitatori possono preregistrarsi e acquistare i biglietti d’ingresso a prezzi scontati e che, nel suo primo mese di esercizio, ha ricevuto 13.718 visitatori unici per oltre 16mila visite, con una media di 539 visite al giorno, con 56.195 visualizzazioni di pagina.

INFORMAZIONI OFFERTE DA: www.areamobili.com

Maison & Objet 2010 .. Parigi e il design

majson e objet.jpg

 

Maison & Objet  Parigi dal 3 al 7 settembre

Maison & Objet costituisce uno degli appuntamenti fieristici di maggior rilievo internazionale nel comparto, e principale meta per architetti e interior designer provenienti da tutto il mondo. La rassegna offre una completa visione delle tendenze stilistiche più recenti del settore.
Nata nel 1995, a cadenza semestrale, la fiera e’ dedicata al settore: casa-artigianato, artigianato artistico, articoli da regalo, tessile, accessori e complementi d’arredo.

Maison & Objet per esplorare l’intero universo Moda & Casa.  Maison & Objet è il centro dell’attenzione di ogni professionista. Disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e stile decorativi: per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarlo e per generare il vostro proprio universo. Decorazione reale, creazione, riferimento di disegno, mosaico delle tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison & Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera: un’offerta di alto valore aggiunto!

1.jpg

 

www.maison-objet.com

 

iNFORMAZIONE OFFERTA DA WWW.AREAMOBILI.COM 

 

componibilità e flessibilità… “il must” di Veneta Cucine

grassi.jpg
Veneta Cucine Modello Tulipano con basi e colonne sospese. Colonna per inserimento Forno micronde free standing
 
zodiaco.jpg
Veneta Cucine modello Extra
 
 
Rivenditore Autorizzato Veneta Cucine
Domus Arredi Via Pascoli, 39 Lissone tel 039794790
info e preventivi info@domusarredilissone.it
visita in nostro sito web www.domusarredilissone.it 
 

 

Vuoi sapere quanto costa una Veneta cucine? richiedici un preventivo

costa cucina.jpg
Veneta Cucine modello Prevolution .
 Abbiamo nascosto la caldaia, inserito il tuo frigorifero, e siamo riusciti a proporti un prezzo competitivo… scoprilo inviandoci una richiesta di preventivo con le tue esigenze
 
 
Rivenditore autorizzato Veneta Cucine
DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790
visita in nostro sito web
 
 

Abitare il tempo compie 25 anni

abitare il tempo.jpg
 

Abitare il Tempo compie venticinque anni. Un traguardo importante, se pensiamo ai mutamenti avvenuti in questa cruciale fase storica: la globalizzazione, l’avvento di internet e delle tecnologie digitali, l’emergenza eco-ambientale, la recente crisi economica i cui effetti si fanno ancora sentire.
Viviamo in un’era di profondi cambiamenti che si riflettono nella vita di tutti i giorni e in ogni attività umana. Anche nella sfera dell’abitare, ambito nel quale l’Italia svolge tuttora un ruolo guida e in cui la manifestazione veronese ha saputo conquistarsi una posizione di primo piano nel panorama internazionale.

Da 25 anni Abitare il Tempo è la fiera più esclusiva per l’arredamento d’interni, che riunisce tutte le categorie merceologiche al più alto livello, facendo coesistere perfettamente tradizione ed avanguardia, classico e contemporaneo.
Gli spazi fieristici sono tutti appositamente studiati per creare un ambiente raffinato e confortevole. Un’immagine allestitiva completamente rinnovata, che esalta la qualità e i materiali impiegati nelle collezioni esposte.
L’edizione 2010  in programma dal 16 al 20 settembre 2010 consoliderà ancor più i principi fondativi della manifestazione.
I padiglioni commerciali diventeranno dei veri e propri poli di eccellenza e, ognuno con proprie specificità merceologiche e stilistiche, sintetizzeranno le tendenze in atto nel mercato dell’arredamento sia classico che contemporaneo. Ospiteranno 700 espositori selezionati in rappresentanza di ben 18 categorie merceologiche.
Tutto questo attrae un pubblico sempre più internazionale di operatori qualificati che amano Abitare il Tempo per questa sua atmosfera elegante e per la possibilità che essa offre di lavorare in un ambiente fieristico finalmente a misura d’uomo.

Per informazionI e richiesta di materiale  http://www.abitareiltempo.it/it/index.html    press@acropoli.com
Tutti i filmati relativi ad ABITARE IL TEMPO  sono visibili su ABITARE IL TEMPO TV.

Informazioni offerta da www.areamobili.com 


 www.sartoriadeimobili.com 

Veneta cucine … la Cucina con la C maiuscola

valentina gretha 1.jpg
progettiamo cucine classiche
Costa cucina.jpg
disegniamo cucine moderne
 
giovanna ferro.jpg
preventiviamo in base alle misure della tua casa
 
 
Rivenditore Autorizzato Veneta Cucine
DOMUS ARREDI Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
info e preventivi  info@domusarredilissone.it
visita il nostro sito web
 
 

L’Eau, Parisienne e Congress le sedie Calligaris

sedie calligaris Eau, oarisienne congress.jpgsedia calligaris Parisienne.jpgsedia calligaris Congress.jpg

 
 

Tra le novità 2010 “del mondo sedia” segnaliamo di  Calligaris  3 modelli ideali per il bar, il ristorante, la sala convegni, ma anche per l’arredo casa. L’Eau, Parisienne e Congress sono sedie dal design moderno ed elegante, impilabili, realizzate tramite tecnologie di lavorazione che consentono di creare forme originali, garantendo al prodotto leggerezza e resistenza. Per ogni modello sono disponibili diverse varianti di colore:  trasparente nei colori neutro, grigio fumè, verde acqua, rosso e arancio / trasparente nei colori ambra, grigio fumè, rosso e neutro; nero o bianco lucido coprente / bianco latte goffrato, verde chiaro, grigio, arancio, rosso

 

RICHIEDI IL PREVENTIVO PER  GLI ARTICOLI CALLIGARIS A

 info@domusarredilissone.it

DOMUS ARREDI

Copia di domus arredi lissone milano.jpg

Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

visista il nostro sito

www.domusarredilissone.it

www.areamobili.com 

 

Kartell Museo ..

museo kartell.jpg

Kartellmuseo racconta la storia e l’identità dell’azienda Kartell, fondata nel 1949 con la mission di realizzare oggetti di design in plastica. La Fondazione si prefigge lo scopo di diffondere presso il pubblico la conoscenza del disegno industriale e dei processi estetici-produttivi ad esso collegati.
Molte sono le icone firmate Kartell esposte nel museo, collocato all’interno dello stabilimento. La collezione è costituita da diverse tipologie di oggetti (autoaccessori, casalinghi, lampade, articoli per laboratorio, mobili e complementi d’arredo) disposti in ordine cronologico.
Le pareti dell’allestimento sono caratterizzate da una tavola sinottica che guida il visitatore e delinea delle possibili chiavi interpretative relative a: manifestazioni, design, tecnologia e comunicazione.
Presso la sede del museo e on line è consultabile il catalogo informatico con schede sui prodotti Kartell dal 1949 ad oggi, sulle tecnologie produttive, i materiali e i designer che hanno collaborato con l’azienda.
Le collezioni sono costituite da prototipi, prodotti kartell, oggetti multimarca di protodesign in plastica. Negli archivi sono conservati prodotti Kartell, disegni, fotografie, stampe e cataloghi di produzione.

Via delle Industrie 3, Noviglio (MI) Ingresso libero su appuntamento
tel. 02.9001.2269    www.kartell.it – info@museokartell.it

 

Informazione offerta da www.areamobili.com 

 

Festival del Design in Brianza dal 15 ottobre al 13 novembre 2010

festival del design.png

La Brianza non è solo un luogo, è un grande laboratorio unico al mondo, dove reti lunghe arrivano da tutto il mondo per incontrare saperi progettuali, capaci di dare forma concreta a qualsiasi idea in grado di rinnovare un prodotto, una funzione, un sistema.  È necessario riconoscere l’autenticità dei territori, per evitare di cadere in una visione, genericamente internazionale, dove le qualità delle persone, i valori e le tradizioni del luogo non sono tenute nella considerazione necessaria per guardare avanti con determinazione ed ottimismo.

Gli organizzatori Vogliono un Festival i cui protagonisti abitano questo territorio da anni, anzi le cui radici sono secolari, senza perdere mai di vista di saper fare bene il proprio mestiere. Come scrive Richard Sennett nel suo saggio Uomo Artigiano, “è il pensiero della mano che ci guida, è la capacità di sognare nella concretezza di un saper fare che si misura anche affrontando percorsi e sfide non facili”. La Brianza non è un territorio di anime belle che si accontentano di osservare il mondo; lo vogliono trasformare attraverso le proprie qualità, ovvero disegnare e produrre oggetti, prodotti che non sono soltanto utili, ma soprattutto sono belli e riconoscibili. Cantù, Como, Monza, e al centro il CLAC che da quando esiste ha sempre parlato il linguaggio del design, in Italia e nel mondo.

L’intenzione è  che questo evento sapesse raccontare in maniera semplice delle storie, tutte quelle storie ed aneddoti che forse in pochi conoscono ma che sono necessari a comprendere la grandezza della nostra creatività e l’eccellenza delle nostre lavorazioni. Ed allora ecco spiegato perché del sottotiolo del Festival del Design® in Brianza. Le Mille Storie del Design.

Sono stati definiti quattro poli, come in una bussola, quattro punti cardinali che hanno guidato il percorso creativo: il pensiero, la parola, le immagini ed i segni. E su queste fondamenta abbiamo edificato un Festival che saprà proporre attività differenti e per un pubblico variegato, mantenendo sempre un elevato livello culturale.

Ecco perché le immagini saranno tradotte in un cortometraggio d’autore che racconta in modo originale il territorio della Brianza. Ecco perché il pensiero creativo sarà rappresentato da una mostra/laboratorio sulla creatività dedicata ai bambini. Ecco perché i segni prenderanno forma in un progetto di matching fra imprese artigiane e giovani designer affermati. Ecco perché, soprattutto, la parola prenderà sostanza nell’organizzazione di quattro congressi tematici dal respiro internazionale.

 Il format, con la curatela scientifica di Aldo Colonetti, direttore dell’istituto europeo di design gode anche della collaborazione della fondazione Museo del design della Triennale. In calendario tre convegni dedicati ad economia e territorio, ad informazione e formazione, all’innovazione dei materiali e alle nuove generazioni di designer.

15 Ottobre – 13 Novembre 2010

 

PER SAPERNE DI PIU’ http://www.festivaldeldesign.it/index.aspx

 

 

INFORMAZIONE OFFERTA DA

www.areamobili.com

 

Le cucine di Veneta Cucine si adattano a qualsiasi misura, esigenza, gusto e sono sempre BELLE

Progettiamo, “inventiamo” la cucina più adatta a te

costa 2.jpg

 

veneta cucine modello EXTRA

 

 

cucina pulipano merisio.jpg

VENETA CUCINE modello Tulipano

Rivenditore Autorizzato Veneta Cucine

DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790

info e preventivi info@domusarredilissone.it

visita il nostro sito web

www.domusarredilissone.it