Da non perdere la mostra design degli arredi liquidi di Ross Lovegrove alla galleria Cardi Corso di Porta Nuova 38 Black Box di Milano; una mostra a cura di Maria Cristina Didero. http://www.galleriacardi.com/?p=homeshow&c=1
ancora per pochi giorni .. visitabile sino al 1 ottobre 2011
Una mostra veramente spettacolare, oltre che particolarmente originale. Tutti gli arredi esposti infatti si distinguono per le forme fluide che riescono a dare un effetto suggestivo, simile a quello proposto dal metallo allo stato liquido. Ross Lovegrove sembra disegnare col mercurio realizzando sculture sospese nello spazio grazie all’ alluminio fresato e lucidato, plasmato quasi spontaneamente fino a ottenere la forma dell’oggetto desiderato.
le ultime sperimentazioni in alluminio e rame del designer gallese sembrano sculture sospese nello spazio; Lo studio di Lovegrove dimostra come il confine tra arti visive e design sia sempre più labile
In mostra a Milano a Palazzo Reale la produzione artistica di una designer eccezionale, Gabriella Crespi, figura unica nel mondo dell’arredamento come unici erano i suoi mobili e oggetti. l’esposizione racconta il percorso creativo di questa artigiana del lusso, nata nel 1922; dal 1945, era giá su un cammino di ricerca interiore che segno le sue opere
Negli anni ’60 e ’70 produsse le sue migliori creazioni che arredarono le case di personaggi famosi tra i quali Thomas Hoving, la Principessa Grace, Gunther Sachs e la Shah di Persia.
Tavolino da caffè
La multifunzionalità dei mobili Crespi è un marchio di fabbrica. La sua produzione spazia dai tavolini da pranzo a librerie che diventano divisori per camere a sedie convertiti in posti letto.
La sua attenzione per la natura si è tradotta nella creazione di soprammobili zoomorfi, con pancia in vero uovo di struzzo o con materiale vitreo, e la parte restante in metallo argentato o dorato.
La figura di Gabriella Crespi è stata anche vicina alla moda con collaborazioni con la maison Dior a inizio della carriera e poi, più di recente, con la richiesta da parte di Stella McCartney nel 2008 di uno studio su una serie limitata di gioielli che fossero una riedizione di suoi disegni degli anni 70.
Giunto alla sua seconda edizione, organizzato dal Gruppo Mondadori e da Rcs per sostenere le aziende del comparto arredo. avvicinando il più possibile il design alla gente comune.
Aprendo al pubblico le porte degli studi dei più importanti architetti e organizzando una «Notte Bianca» dello shopping ed ancora visite guidate a musei.
una kermesse che si svolge in vari punti della città, dagli showroom monomarca ai negozi di arredamento, passando per il circuito delle belle Case Museo di cui Milano è punteggiata. ( al Museo Poldi Pezzoli, a Casa Bagatti Valsecchi e a Casa Boschi di Stefano, visite guidate gratuite con la possibilità di ammirare le splendide collezioni d’arte conservate in questi palazzi-gioiello della città. A Villa Necchi ci sarà spazio anche per la musica: il Conservatorio di Milano organizza per l’occasione un concerto jazz sulla musica di Nino Rota.)
Cuore dell’evento sarà la «Notte Bianca del design»: sabato 8 ottobre tutti i negozi di design e di arredamento di Milano non chiuderanno i battenti fino alle 22
Al Triennale Design Museum per tutta la durata dell’evento la mostra «Le fabbriche dei sogni» sarà eccezionalmente ad ingresso gratuito: in programma laboratori per educare i bambini al bello e al gusto per i materiali più svariati. Tanti i musei meneghini che hanno approfittato della quattro-giorni sul design per proporre visite guidate a tema:
il Museo del Novecento offrirà trecento ingressi gratuiti e visite guidate sul rapporto tra arte e design” Dal Novecento alla Milano romana”:
il Museo Archeologico propone visite gratuite in cui giovani studiosi illustrano ai visitatori l’importanza dell’artigianato nella Mediolanum imperiale.
Aperti alle visite anche la Borsa e l’Orto Botanico.
L’Ordine degli Architetti ha organizzato vari itinerari per le vie della città, sulle tracce del Modernismo, di Giò Ponti e di Vico Magistretti.
Open day anche di alcuni dei più importanti studi di architettura e di design di Milano
Giunto alla nona edizionel’appuntamento con Ville Aperte mantiene intatto il suo fascino proponendo nuovi percorsi alla scoperta delle bellezze storico-artistiche della Brianza.
“Ville Aperte in Brianza” ripropone la sua formula vincente con le tradizionali visite guidate, con gli itinerari consigliati in quasi 60 siti storico-architettonici sparsi nei 33 Comuni coinvolti e con numerosi eventi collaterali in programma
Lungo il Lambro scorre la storia del nostro territorio, tra bellezze naturali e storico-artistiche. Paesaggi da scoprire su due ruote, pedalando tra i verdi saliscendi che disegnano la Brianza…
il Vimercatese A due passi dal traffico metropolitano, storie passate che rimangono intatte e rendono il paesaggio circostante ricco di emozioni. Lasciarsi meravigliare dalle Delizie del Vimercatese è indefinibile…farlo in bicicletta ancora di più…
Percorrere i giardini, i parchi, i canali e tutto quello che contraddistingue l’area ovest della Brianza, scoprendo che le bellezze artistico-architettoniche sono di casa tra il verde delle Groane.
L’itinerario propone la valorizzazione e la visita degli edifici nobiliari edificati nei comuni della nuova Provincia di Monza e Brianza collegati dalla tratta delle ferrovie Nord (Milano – Seveso – Asso) che, partendo da Milano Cadorna e Milano Bovisa conduce verso la Brianza. Semplicità e comodità, basta poco per riscoprire 500 anni di storia briantea.
In occasione del suo 70° compleanno, Robert Wilson, il celebre regista e scenografo americano, maestro di sperimentazioni visive, ha creato con Kartell una serie di sette straordinarie sedie-scultura. La collezione “7 Electric chairs… As you like it”, è composta da sette sedute, simili nelle dimen- sioni ma diverse tra loro nelle forme, realizzate in policarbonato trasparente
Concetto principale, la semplicità, nella forma e nelle tracce sinuose di luci al neon inserite all’ interno
La collezione di pezzi unici è in mostra nel foyer dei palchi del Teatro della Scala di Milano, fino al 30 settembre. Si tratta di un’anteprima mondiale che anticipa la prossima regia di Bob Wilson per l’allestimento e le luci dell’opera “Il ritorno di Ulisse in patria” di Claudio Monteverdi.
P Revolution fa risparmiare risorse a tutti. Sostenibile per le tasche e per l’ambiente….. fa risparmiare l’acquirente grazie all’accessibilità economica dei prodotti e fa risparmiare la natura in termini di risorse.
Veneta Cucine promuove una rivoluzione sostenibile, come testimonia l’adozione della verniciatura ad acqua a ciclo completo, che a fronte di un’eccellente resa qualitativa limita fortemente le emissioni tossiche.
Colore come intervento personalizzato, come fulcro di nuove esperienze sensoriali, come strumento con cui dipengere sullo scenario delle azioni quotidiane le emozioni e le passioni. Con la massima libertà di scelta negli accostamenti, grazie a una tavolozza di tinte particolarmente ricca.
Rivenditore autorizzato Veneta Cucine
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
i nostri siti internet per visionare modelli e composizioni
la nuova collezione di elettrodomestici da incasso Hotpoint Ariston.
Si tratta di elettrodomestici che utilizzeranno tecnologie esclusive come:
Dual Flow System per i forni
Direct Flame per i piani cottura
entrambi capaci di ridurre il consumo di energia e gas del 20% .
Luce ha una nuova estetica capace di coniugare in sè due aspetti complemenetari, uno tecnologico e uno d’impatto visivo.
La presentazione della linea Luce è anche l’occassione per dire al mondo che Ariston sarà la protagonista del mondo cucina anche per ciò che riguarda i LAVELLI. I lavelli saranno coordinabili con gli altri elettrodomestici (ad esempio hanno la stessa profondità dei piani cottura e utilizzano le stesse colorazioni) http://www.hotpoint-ariston.it/elettrodomestici_h/download.do
Risparmiare, rispettare l’ambiente, scegliere “il bello” ora si puo’
per il progetto della Vostra nuova Veneta cucine chiedete la nuova linea LUCE di Hotpoint Ariston
Ambientazione realizzata da Domus arredi su modello Oyster veneta Cucine
Domus arredi Rivenditore autorizzato Veneta Cucine
Scoprite le promozioni in corso sugli elettrodomestici
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.